|
 |
Salvare il Pianeta ultima chiamata
di Gordon Brown
La nostra missione è epocale. E’ in grado di trasformare il mondo: consiste nel dar vita nell’arco dei prossimi cinquant’anni e oltre a un’economia globale a bassa produzione di anidride carbonica. Non è esagerato affermare che la natura e il carattere del prossimo secolo dipenderanno da come saremo in grado di affrontare questa sfida... |
 |
 |
Gorbaciov made in Usa
di Mark Hertsgaard
Vent’anni dopo aver lasciato la Casa Bianca, l’ultimo Ronald Reagan rimane il repubblicano più popolare d’America. Il suo nome viene ripetutamente invocato da Rudy Giuliani e dagli altri candidati repubblicani alle elezioni presidenziali, i quali sembrano molto più entusiasti... |
 |
 |
La Commissione Ue rilancia l’idrogeno.
E sul nucleare
La Commissione Europea rilancia sull’idrogeno proponendo un sistema unico di omologazione per le vetture che sfruttano e sfrutteranno questa tecnologia ed un progetto pubblico-privato per la ricerca sulle pile a combustibile. |
 |
 |
Europarlamento promuove le rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono l’elemento cardine di una combinazione energetica sostenibile. Il Parlamento europeo approvando una relazione in materia si è impegnato per il miglioramento dell’attuale quadro normativo con l’obiettivo di produrre da tali fonti il 20% dell’energia consumata nell’Ue, entro il 2020. |
 |
 |
Kofi Annan a capo della crociata ambientale dei famosi
Proseguono a Ginevra i lavori del World humanitarian forum (Whf), la nuova organizzazione internazionale creata dall’ex segretario dell’Onu Kofi Annan e dal governo svizzero, ma rischiano di essere oscurati dalla presenza di uno degli aderenti allo stesso Forum... |
 |
 |
Onu e Ong: più informazione contro il global warming
Durante l’apertura della sessantesima conferenza annuale del dipartimento dell’informazione pubblica dell’Onu e delle Organizzazioni non governative, Asha-Rose Migiro ha chiesto ai partecipanti di raddoppiare gli sforzi per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del riscaldamento climatico. |
 |
 |
Prodi (Presidente del Consiglio): “Il clima è diventato problema a dimensione mondiale”
Quello dei cambiamenti climatici “è diventato
un problema a dimensione mondiale e non più parziale”. Lo ha affermato il
Presidente del Consiglio, Romano Prodi, incontrando a Palazzo Chigi una trentina. |
 |
 |
Ki-moon (Segretario Generale dell’Onu) ai Kyoto-scettici: “Onu, Ipcc e Bali sono centrali per combattere il cambiamento climatico”
Anche il segretario generale dell’Onu è andato alla riunione ministeriale ufficiosa di Bogor, in Indonesia, per parlare ai 35 ministri ed esponenti di governi, molti dei quali Kyoto-scettici, che stanno discutendo di come affrontare i cambiamenti climatici dopo il 2012. |
 |
 |
Quindici star della scienza: “Un patto per la Terra”
Per fronteggiare la minaccia dei cambiamenti climatici bisogna agire “immediatamente”: è l’appello che 15 Premi Nobel riuniti a Potsdam hanno pronunciato al termine del primo simposio interdisciplinare... |
 |
 |
La sfida dello sviluppo sostenibile
Pubblichiamo un articolo del ministro degli Esteri britannico sull’Action Plan for Sustainable Development del Foreign Office, presentato in questi giorni a Londra”. |
 |
 |
L'Italia al “Global Initiative to Combat Nuclear Terrorism”
Una delegazione del Ministero degli Esteri partecipa a Rabat (30 e 31 ottobre 2006) alla prima riunione della “Global Initiative to Combat Nuclear Terrorism”. |
 |
 |
Bersani:
l'inquinamento è la prima vera emergenza
Intervista di Paolo Barone,
da "La Stampa" 2 novembre 2006
"Quando si parla di nuove politiche
e nuovi partiti bisogna guardare alle problematiche
del nuovo secolo, non a quelle di quello precedente",
afferma Pier Luigi Bersani |
 |
 |
Sigillo
d'Ateneo a Rogelio Pfirter
il diplomatico che combatte le armi chimiche
L'Università
di Bologna premia il Direttore dell'Organizzazione
internazionale per la proibizione delle armi chimiche |
 |
 |
Bono:
le nazioni ricche esitano sull'Africa
I paesi più ricchi del mondo, secondo
il rocker Bono, non hanno mantenuto le promesse,
fatte lo scorso anno, di fornire all'Africa farmaci
salva-vita anti-Aids, espandere il commercio e
aumentare gli aiuti |
 |
 |
Donne
per la Pace
Come donne leader e attiviste israliane, palestinesi
e internazionali,
membri dell'IWC, impegnate a porre fine all'occupazione
e al raggiungimento di una Pace giusta e sostenibile
tra Palestina e Israele |
 |
 |
Palestina:
ricongiungimento familiare negato
La Corte Suprema approva
il mantenimento della legge discriminatoria sul
ricongiungimento familiare: un giorno nero nella
storia di Israele |
 |
 |
Produzione
di merci a mezzo di natura
di Giorgio Nebbia
professore emerito, Università di Bari
Non
è vero che le merci si producono a mezzo
di soldi, e neanche a mezzo di merci: le merci
si producono a mezzo di natura |
 |
 |
REACH
passa nella commissione ambiente del Parlamento
Europeo |
 |
 |
La
Commissione europea procede contro l'Italia per
11 violazioni della normativa ambientale
La Commissione europea ha deciso di procedere
contro l'Italia per undici casi di violazione
della normativa ambientale |
 |
 |
Presentato
il progetto del museo di Scienze naturali
in Tanzania
Difendere e valorizzare uno straordinario scrigno
di biodiversità, nel cuore dellAfrica
è lo scopo del progetto Watuna msitu
uomini della foresta, realizzato
in Tanzania dallassessorato provinciale
alla Solidarietà internazionale e dal Museo
Tridentino di Scienze Naturali |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Verità
sulla strage
di Mikhail
Gorbaciov
da "La Stampa"
del 9 Settembre 2004
Scrivo sotto una emozione e una pena profonde
per i miei concittadini che hanno sofferto e
soffrono per la perdita irrimediabile dei loro
cari, dei loro figli e figlie.
|
 |
|
 |
Passaggio
a Nord Ovest
di Giorgio Nebbia
Ci sono, nella vita, delle cose - un libro,
un film, una lezione, una conversazione ascoltata
- che lasciano dei segni. Per me uno di questi
segni e' stato lasciato dal libro Passaggio
a Nord-ovest di Kenneth Roberts
|
 |
|
 |
Dove
troveremo tutto il pane
di Giorgio Nebbia
Gli spettri della
scarsità e dei limiti sono
stati peraltro ogni volta diligentemente allontanati
da falangi di cornucopiani che hanno
versato fiumi di inchiostro per descrivere le
vie del trionfale cammino di una umanità,
liberata dal vincolo dei limiti terrestri >>
|
 |
|
 |
Il
Protocollo di Kyoto e l'Italia
Sintesi della ricerca
IL PROTOCOLLO DI KYOTO, I MECCANISMI FLESSIBILI
E GLI EFFETTI ATTESI SUL SISTEMA ENERGETICO NAZIONALE
A cura dell'Osservatorio
sulla politica energetica Fondazione Einaudi |
 |
|
 |
Stati
contro aziende
Un'inedita azione parte proprio dagli Stati
Uniti per limitare l'effetto serra. Sono otto
gli Stati dell'Unione, tra cui la California governata
dal repubblicano "ambientalista" Arnold
Schwarzenegger, il New Jersey e New York, che
hanno citato in tribunale cinque tra le più
grandi compagnie degli Stati Uniti che emettono
biossido di carbonio |
 |
|
|
 |
Media
e culture
Ci sono piccole battaglie che celano
scontri titanici. Il caso che contrappone Microsoft
all'Europa è uno di questi
|
 |
|
 |
Quelli
persistenti
I pop sono gli inquinanti più
persistenti e duraturi che esistono.
Hanno inquinato l'ambiente per decenni e continueranno
a farlo |
 |
|
|
 |
Immissioni
27-28 ottobre 2003 Convegno scientifico, giuridico,
ammistrativo - Sala Assemblee Banca Intesa - Piazza
Belgioioso 1 - Milano
Nella società moderna le immissioni
costituiscono uno tra i pro-
blemi più awertiti, poiche tali da pregiudicare
la salute umana,
la qualità della vita e condizionare l'esistenza
delle persone |
 |
 |
L'imballo
nemico
Sugli imballaggi delle merci e sulla loro destinazione
dopo l'utilizzo si discute da anni ma le discariche
si trovano sempre più vicine al collasso
e mentre si aprono orizzonti, molto teorici, sul
riciclaggio, l'applicazione delle più elementari
regole di riciclo stentano a decollare |
 |
|
|
|
I
Nobel per la Pace per Water for Peace
Durante il Terzo Summit
dei Premi Nobel per la Pace, tenutosi recentemente
a Roma, con il Patrocinio del Sindaco Walter
Veltroni, i Nobel convenuti hanno discusso a
lungo di una delle emergenze del nuovo millennio:
l'acqua
|
 |
|
|
Nobel:
è di scena l'acqua
L'incontro annuale dei Nobel
per la Pace ha avuto quest'anno come grande
attrice protagonista la più preziosa
delle risorse: l'acqua
|
 |
|
|
Internet
sotto chiave
Raccogliere, conservare
e trattare dati personali: la torre statunitense
dei diritti civili digitali si è schianta
con le torri gemelle
|
 |
 |
Poco
tempo per salvare la Terra
di Mikhail Gorbaciov
Da: La Stampa Prima Pagina 16 luglio 2002
A meno di un mese dall'apertura
del summit di Johannesburg un'intervento del
Presidente di Green Cross International. C'è
il rischio che l'appuntamento si risolva in
un nulla di fatto
|
 |
|
|
 |
"Immagini
per la Terra" al traguardo
Si
è conclusa la decima edizione e
sono stati assegnati i premi."Immagini
per la Terra" il concorso organizzato
da Green Cross Italia, in collaborazione
con VAS, è giunto alla sua decima
edizione. Il tema del prossimo anno sarà
l'acqua
|
 |
|
|
 |
UNA
PACE SEMPRE PIÙ DIFFICILE
di Mikhail
Gorbaciov
Da "La
Stampa" del 18 aprile 2002
La
situazione internazionale, resa incandescente
dal conflitto arabo palestinese e dall'imminente
attacco all'IRAQ, nell'analisi del Presidente
di Green Cross
|
 |
|
 |
Globalizzazione,
Ambiente e Sviluppo
di Mikhail Gorbaciov
Globalizzazione,
instabilità mondiale, e sviluppo sostenibile.
Un intrevento del Presidente di Green Cross International
dopo i forum di Lione "Dialoghi per la Terra"
in preparazione di Johannesburg. |
 |
|
 |
Moda
negazionista? No grazie
100
scienziati italiani contro la tendenza a negare
l'emergenza ambientale. Un appello per lo sviluppo
sostenibile e per un progresso scientifico -
tecnologico che tenga conto dei problemi ambientali
|
 |
|
|
IL
MONDO STA CAMBIANDO
di Bertrand Charrier
Direttore Esecutivo Green Cross International
Gli orrori dell'11 settembre ci hanno mostrato
che il mondo è molto più vulnerabile
ed interdipendente d quanto non pensassimo,
dobbiamo essere forti e determinati per la costruzione
di un futuro miglio per tutti
|
 |
|
 |
Gli
alibi dietro la vittoria
di Mikhail
Gorbaciov
Il nuovo "ordine" mondiale, a dieci anni dalla
caduta dell'Unione Sovietica e dopo Kabul. Ne
traccia una efficace analisi, il fondatore di
Green Cross, a conclusione di un anno carico di
tensioni internazionali |
 |
|
 |
Il
decennio perduto
di Mikhail
Gorbaciov
22 novembre
2001
L'11 settembre ha modificato
tutte le coordinate della nostra vita, ma sembra
che questa constatazione, che tutti ripetono,
non venga seguita da una riflessione adeguata
|
 |
|
 |
Ricostruire
il mondo
Mikhail Gorbaciov
Presidente Green Cross International
12 novembre 2000
Come sarà l'umanità
nel XXI secolo? Le nostre menti sono rivolte
a questo futuro. Guardiamo ad esso confidando
in un miglioramento, ma nello stesso tempo con
ansia
|
 |
|
La
Newsletter |
|
|
|
|
|