|
Un tornado |
 | Cattivo
clima al Pentagono Un rapporto del Pentagono delinea
scenari inquietanti sul fronte ambientale. La sicurezza e la pace saranno a rischio
a causa del degrado dell'ambiente. Il rapporto secretato è stato reso
noto da due reporter dell'Observer.
Leggi il rapporto pdf (ita) 
Leggi il rapporto pdf (eng) 
Nei prossimi vent' anni il cambiamento del clima potrebbe provocare una catastrofe
su scala planetaria, con milioni di vittime dovute a guerre e cataclismi naturali.
Secondo un rapporto segreto tenuto nascosto dalle alte cariche della difesa
statunitense, ma ottenuto dall'Observer - entro il 2020 alcune importanti città
europee rischiano di essere sommerse dall'innalzamento del livello dei mari, mentre
la Gran Bretagna avrà un clima "siberiano". Inoltre in tutto
il mondo si scateneranno conflitti nucleari, lunghe siccità, carestie e
disordini sociali di vaste proporzioni. Il documento avverte che una brusca
alterazione del clima rischia di portare il pianeta sull'orlo dell'anarchia: le
nazioni si doteranno di anni nucleari per difendere e garantire le sempre più
esigue risorse alimentari, idriche ed energetiche. È una minaccia
alla stabilità globale molto più grave di quella del terrorismo,
sostengono i pochi esperti che hanno letto il rapporto. "L'esistenza umana
tornerà a essere condizionata dalla guerra", conclude l'analisi del
Pentagono. Il rapporto è uno schiaffo morale per l'amministrazione
Bush, che ha ripetutamente negato l'esistenza stessa del cambiamento climatico.
Inoltre, secondo gli esperti, metterà in difficoltà il presidente,
che ha sempre ribadito che la difesa nazionale è una priorità.
Lo studio è stato commissionato dal consigliere della difesa Andrew
Marshall, che nel corso degli ultimi trent'anni ha influito profondamente sugli
orientamenti teorici dei militari americani. È l'uomo che di recente ha
condotto un ampio esame del sistema militare statunitense in vista di una sua
riforma sotto il segretario alla difesa Donald Rumsfeld. Il cambiamento
climatico "non dovrebbe essere oggetto del solo dibattito scientifico, ma
una problematica rilevante per la sicurezza nazionale statunitense", dicono
i due autori del rapporto: Peter Schwartz, consulente della Cia ed ex responsabile
della pianificazione del gruppo Royal Dutch/Shell e Doug Randall, del Global business
network, con sede in California. Lo scenario di un'imminente catastrofe climatica
"è plausibile e metterebbe a repentaglio la sicurezza degli Stati
Uniti secondo modalità che andrebbero prese subito in considerazione",
concludono gli autori. Già il prossimo anno, le estese inondazioni provocate
dall'innalzamento dei livelli dei mari determineranno radicali cambiamenti nella
vita di milioni di persone.
Un
documento importante La scorsa settimana l'amministrazione Bush è
stata duramente bersagliata dalle critiche di un gruppo di autorevoli scienziati,
che l'hanno accusata di scegliere le ricerche scientifiche più consone
all' agenda politica a seconda dell'estro del momento e di passare sotto silenzio
quelle meno gradite Jeremy Symons, ex consulente informatore dell'Ente per la
protezione ambientale (Epa) ha dichiarato che l'occultamento per quattro mesi
di questo rapporto è un ulteriore esempio di come la Casa Bianca tenti
di far passare sotto silenzio la minaccia dell'alterazione del clima I
massimi climatologi, tuttavia, sono convinti che le conclusioni del rapporto
possono spingere Bush a riconoscere che il mutamento del clima è un fenomeno
reale. Sperano inoltre che esse indurranno gli Stati Uniti a sottoscrivere accordi
globali finalizzati a rallentare il riscaldamento del Pianeta. Sir John Houghton,
ex direttore generale dell'Ufficio meteorologico e primo alto funzionario a paragonare
la minaccia del cambiamento climatico a quella del terrorismo, ha dichiarato:
"Se il Pentagono manda questo tipo di segnali, allora il documento è
veramente importante". Bob Watson, direttore degli scienziati che lavorano
per la Banca mondiale ed ex presidente del Comitato intergovernativo sul cambiamento
climatico (Ipcc) ha aggiunto che le cupe previsioni del Pentagono non potranno
essere ignorate. "Può Bush non tenere conto del Pentagono? Sarà
difficile eludere un documento di questo tipo. È estremamente sconcertante",
ha aggiunto Watson. "Dopo tutto, per Bush la difesa nazionale è la
massima priorità. Il Pentagono non è un covo di gente strana, di
liberal, è un organismo che in genere assume posizioni conservatrici.
Se il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per la sicurezza nazionale
e l'economia, ha il dovere di intervenire. Ci sono due soggetti a cui l'amministrazione
Bush tende a dar retta: la lobby del petrolio e il Pentagono". "Da
una parte c'è il presidente secondo cui il riscaldamento globale è
una frottola; dall'altra, oltre il fiume Potomac, c'è il Pentagono che
si prepara alle guerre del clima. Se Bush ignora anche il suo governo su questo
argomento c' è veramente da avere paura", ha osservato Rob Gueterbock
di Greenpeace. Già ora, secondo Randall e Schwartz, il pianeta ospita
una popolazione più numerosa di quella che può sostenere. Gli autori
dello studio richiamano inoltre l'attenzione sul fatto che 8.200 anni fa le mutate
condizioni climatiche compromisero i raccolti agricoli su larga scala, provocarono
carestie, epidemie e migrazioni di massa delle popolazioni: tutti eventi che potrebbero
ripetersi entro breve. Randall ha dichiarato all'Observer che le
potenziali ricadute di un repentino cambiamento del clima seminerebbero il
caos a livello globale. "È una faccenda poco allegra", ha ammesso.
"Si tratta di una minaccia alla sicurezza nazionale senza precedenti, perchè
non c'è un nemico contro cui puntare le armi e noi non possiamo controllare
in alcun modo la catastrofe". Randall ha aggiunto che potrebbe essere già
troppo tardi per impedirla. "Non sappiamo con precisione a che punto del
processo ci troviamo", ha detto. "Per alcuni paesi il cambiamento climatico
avrà conseguenze incredibili. Ovviamente varrebbe la pena di ridurre l'uso
di combustibili fossili". Secondo Watson, gli scenari prospettati
dal rapporto sono così drammatici che potrebbero avere un peso decisivo
nelle elezioni americane. John Kerry, il candidato democratico in testa alle primarie,
riconosce che il cambiamento climatico è un problema reale. Gli scienziati
delusi dalla posizione di Bush hanno avvertito che si adopereranno perché
Kerry usi nella sua campagna il rapporto del Pentagono. Il fatto che dietro alle
clamorose prese di posizione del rapporto ci sia Marshall contribuirà alla
causa di Kerry. Marshall, che ha 82 anni, è una leggenda al Pentagono:
dirige l'Ufficio di valutazione di rete ( Ona), un comitato di esperti che redige
rapporti segreti sulle possibili minacce alla sicurezza nazionale. Mark
Townsend e Paul Harris, The Observer
Leggi il rapporto pdf (eng) 
Leggi il rapporto pdf (ita) 
Gli
scienziati accusano Bush di distorcere i fatti |
L'amministrazione Bush ha deliberatamente e sistematicamente distorto, manipolato
e censurato a fini politici il lavoro degli scienziati e delle agenzie federali.
L'accusa arriva da oltre sessanta scienziati, tra cui venti premi Nobel, che hanno
sottoscritto un rapporto di 46 pagine e una lettera aperta. L'iniziativa è
stata organizzata dalla Union of concerned scientists (www.ucsusa.org) - un'organizzazione
indipendente con sede a Cambridge, nel Massachusetts -, ma molti dei firmatari
non ne fanno parte. In particolare il rapporto rimprovera all'amministrazione
Bush di avere:
- ordinato
di modificare una sezione della relazione sull'ambiente 2003 dell'Ente statunitense
per la protezione ambientale dedicata al riscaldamento globale. Alla fine l'intera
sezione è stata eliminata;
- sostituito
una scheda informativa sull'uso corretto dei preservativi, compilata dai centri
per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), con un avvertimento che
dava risalto alle percentuali di fallimento dei profilattici;
- ignorato
le indicazioni degli esperti in materiali nucleari del dipartimento per l'energia
secondo cui i tubi di alluminio trovati in Iraq non erano adatti alla costruzione
di armi nucleari;
- stabilito
verifiche politiche per i comitati consultivi scientifici. In un caso, gli esperti
di sanità pubblica sono stati rimossi da un comitato consultivo dei Cdc
sul piombo e sostituiti con dei ricercatori che avevano legami finanziari con
l'industria del piombo;
- censurato
la scoperta di un microbiologo del dipartimento per l'agricoltura secondo cui
dei batteri potenzialmente nocivi aleggiano nell'aria intorno ai grandi allevamenti
di maiali;
- escluso alcuni
scienziati che avevano ottenuto fondi federali dai comitati consultivi regolatori
mentre ha consentito la nomina di scienziati di industrie attive in mercati controllati.
Philadelphia
Inquirer | |
|