| 9.00 registrazione partecipanti 9.15 
In aperturaMARCELLO ADRIANO MAZZOLA
 Rivista Giuridica dell'Ambiente
 autore 
"Le Immissioni", Utet 2004
 9.30 UMBERTO IZZOricercatore 
di Diritto Privato Comparato -- Università di Trento, autore "La precauzione 
nella responsabilità civile", Cedam, 2004
 Precauzione e diritto: 
due chiavi di lettura
 9.50 BARBARA POZZO
 giurista, Univ. 
Statale Milano
 La sostenibilità ambientale nell'Unione Europea
 10.10 
BIANCA LA MONICA magistrato, Tribunale Milano
 Il danno alla persona 
da immissioni intollerabili
 10.30 FRANCO MERLOepidemiologo, Istituto 
Tumori Genova
 L'interazione tra i vari agenti inquinanti e gli effetti sulla 
salute umana
 11.00-11.30 coffee break 11.30 PAOLO CROSIGNANI 
epidemiologo, Istituto Tumori Milano
 Effetti a breve e lungo termine 
dell'inquinamento atmosferico
 11.50 GERARD J. HYLAND biofisico, 
Dipartimento di fisica, Università di Warwick, RU
 Membro Ist. Internazionale 
di Biofisica, Neuss-Holzheim, Germania
 Esposizione alle radiofrequenze
 12.10 
MORANDO SOFFRITTI Oncologo, Fondazione Ramazzini Bologna
 L'evoluzione 
della letteratura scientifica sull'esposizione ai campi elettromagnetici
 12.40 
On. ANTONIO MARTUSCIELLOsottosegretario di Stato Ministero dell'Ambiente 
e Tutela del Territorio
 |  | 13.00-14.00 
Buffet 14.00 PIERANTONIO CINZANO ISTIL - Ist. Scienza 
e Tecnologia Inquinam. Luminoso e Università di Padova
 La valutazione 
dell'impatto ambientale dell'inquinamento luminoso
 14.20 RUSSEL J. REITERDepartment 
of Cellular and Structural Biology; University of Texas Health Science Center, 
San Antonio, TX, USA
 Gli effetti sulla salute dell'inquinamento luminoso
 14.40 
MAURIZIO BERNARDOassessore Servizi Pubblica Utilità Regione 
Lombardia
 15.00 GIANNI SILVESTRINI Kyoto Club-Qual'Energia
 Il 
ruolo dell'Italia nell'attuazione del Protocollo di Kyoto
 15.20 MAURIZIO 
TIRA prof. straord., Dip. Ingegeria Civile, Università di Brescia
 La 
pianificazione urbanistica e della mobilità come "forma di prevenzione"
 15.40 JACOB MOSSintervento in video
 ricercatore EPA, Huston 
Usa
 Monitoraggio inquinamento urbano
 16.00 BERNARDO RUGGERIprofessore 
di Ingegneria Chimica Ambientale, Politecnico di Torino
 Analisi del rischio 
come elemento decisionale
 16.20 BERNARD MATTHEYdottore in Scienze 
idrogeologiche, Società Svizzera Energia Solare
 Una risposta efficace 
alle emissioni inquinanti: utilizzo razionale delle energie rinnovabili di prossimità
 16.40 
FABIO FIMIANIPresidente Milanese Vas
 17.10 GUIDO POLLICEPresidente 
Nazionale di Verdi Ambiente e Società e Green Cross Italia
 |  |