|   Quindici star della scienza: “Un patto per la Terra”
                                    
 Per fronteggiare la minaccia dei cambiamenti climatici  bisogna agire “immediatamente”: è l’appello che 15 Premi Nobel riuniti a Potsdam hanno pronunciato al termine del primo simposio  interdisciplinare sull’emergenza ambientale. Le conclusioni sono contenute in  un ‘Memorandum’ di tre pagine che verrà presentato ufficialmente alla  Conferenza dell’Onu sul cambiamento climatico che si terrà dal 3 al 14  dicembre a Bali, in Indonesia. “Siamo sulla soglia di un momento della  storia in cui è necessaria una grande trasformazione per rispondere all’immensa  minaccia al pianeta: questa trasformazione deve cominciare immediatamente”,  esordisce il Memorandum diffuso al termine del simposio dal titolo ‘Global  sustainability: a Nobel cause’. All’appuntamento, organizzato dal Potsdam  Institute for Climate Research insieme al Wwf e presieduto dal  cancelliere tedesco Angela Merkel, ha partecipato anche il premio Nobel  per la fisica Carlo Rubbia. “Ora è essenziale una drastica riduzione  delle emissioni di gas serra da parte dei Paesi Ricchi” – dice il documento  -. E allo stesso tempo serve una ‘risposta integrata’, che dovrà tener  conto di tutta l’umanità: e questo significa soprattutto garantire ‘pari’ accesso  a servizi nel settore dell’energia che siano ‘economici, sostenibili  e affidabili’.
 La “Grande Trasformazione” – come è stata battezzata  dai Nobel la fase che il mondo deve prepararsi ad affrontare – “può essere  realizzata solo attraverso un nuovo contratto globale tra la scienza e la  società”. (Fonte: La Stampa)
 
 
 
 
 
 |