| 
         
          |  |  |  |  |  |   
          |  | LA SICUREZZA NELLA BIOSFERAdi Jeremy Rifkin
 
 
  E’ un Nobel importante perché, su ciò che sta accadendo nel nostro pianeta, dice più di ogni altro precedente. Spiega che la vera sicurezza del globo ha che fare con la protezione della biosfera. E che, in questo senso, ambiente e pace sono diventati sinonimi.
E’ la prima indicazione, da parte del comitato dei Nobel, di un cambiamento di paradigma in atto: si è passati dalla geopolitica alla politica della biosfera.
Ci siamo mossi all’interno del primo paradigma sin dalla pace di Westfalia, nel 1640. Da allora i riconoscimenti della pace erano dati a chi riusciva a far deporre le armi tra stati-nazione belligeranti o, all’interno degli stati, tra fazioni in lotta. Con la decisione di ieri – e non sono sicuro che il comitato Nobel se ne sia accorto – siamo passati in un’era diversa. Quella della consapevolezza che viviamo tutti nella medesima biosfera e le vere minacce sono quelle che la mettono in pericolo. Cambiamento climatico in testa perché può significare potenzialmente l’estinzione della specie...
(segue) 
              » 
 
 BENVENUTA LA CATASTROFE
 di Dario Fo
 
 
 
  Il dramma dell’inarrestabile surriscaldamento terrestre non sembra sollevare timori e preoccupazioni eccessivi nella gran parte della popolazione del pianeta, ma esiste un certo numero di cittadini per i quali al contrario il problema sta diventando una disperata ossessione. Io personalmente, lo devo ammettere, faccio parte da tempo di quest’ultima categoria. Non perdo occasione, appena incontro qualcuno, sia maschio che femmina, sia giovane che anziano, di sollevare il problema e di tentare il loro coinvolgimento col classico approccio: “Ha notato? Non c’è proprio più stagione…un momento si scoppia dal caldo…all’istante c’è tempesta, grandine e perfino neve…”.
I più scantonano, ma se l’interlocutore abbocca è spacciato. Gli tengo una concione sugli effetti dell’inquinamento da stordirlo...(segue) » 
 |  | CAMBIAMENTI 
            CLIMATICI 
 ONU E ONG: PIU' INFORMAZIONE
 CONTRO IL GLOBAL WARMING
 Durante l’apertura della
 sessantesima conferenza
 annuale del dipartimento
 dell’informazione pubblica
 dell’Onu e delle Organizzazioni
 non governative, Asha-Rose
 Migiro ha chiesto ai partecipanti
 di raddoppiare gli sforzi per
 informare e sensibilizzare
 l’opinione pubblica sul
 problema del riscaldamento
 climatico..(segue) 
            »
 
 LA BANCA MONDIALE
 IN ANSIA PER L'EGITTO»
 
 KOFI ANNAN A CAPO
 DELLA CROCIATA
 AMBIENTALE DEI FAMOSI»
 
 CLIMA PAZZO, SERVE
 UN GUARDAROBA
 MONOSTAGIONE.
 INDUSTRIA MODA
 PREOCCUPATA DAL
 CALO DELLE VENDITE»
 
 
 
 
 RINNOVABILI
 
 IL SUCCESSO SUL
 CAMPO DELL'EOLICO
 D'ALTA QUOTA
 Si è concluso con
 successo il ciclo di
 sperimentazioni sul
 campo, condotto dalla
 Kite Gen Research, in
 collaborazione con la
 Regione Piemonte e
 il Politecnico di Torino,
 del prototipo mobile ‘KSU1’
 dell’impianto eolico di
 concezione del tutto
 rivoluzionaria...(segue) 
            »
 
 ‘DAL SOLE ALLA RETE’:
 IL FOTOVOLTAICO DEL
 FUTURO»
 
 EUROPARLAMENTO
 PROMUOVE LE RINNOVABILI»
 
 
 
 
 MOBILITA' SOSTENIBILE
 
 LA COMMISSIONE UE RILANCIA L'IDROGENO. E SUL NUCLEARE»
 
 
 ARCHITETTURA SOSTENIBILE
 
 PREMIATO L'ARCHITETTO
 AUSTRIACO HERMANN KAUFMANN»
 
 
 
  
 |  |  
          |  |  
          | 
            MEMORANDUM DI POTSDAM
              Conclusioni principali del simposio “Global Sustainability: A Nobel Cause”
 Potsdam, Germania, 8-10 ottobre 2007
 Ci troviamo in un momento storico che richiede una grande trasformazione in risposta all’immensa
minaccia che grava sul nostro pianeta. Tale cambiamento deve iniziare immediatamente, e riscuote 
forte consenso da parte tutti i presenti al Potsdam Nobel Laureates Symposium. 
 
 L’esigenza di una grande trasformazione
 L’accelerazione socio-economica avvenuta in tutto il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale ha
spinto il nostro pianeta in una situazione senza precedenti: attualmente l’umanità agisce su scala
planetaria quasi come una forza geologica che, se questa situazione dovesse perdurare, finirà con
l’alterare qualitativamente e irreversibilmente le naturali modalità di funzionamento del Sistema Terra. Come evidenziato dall’IPCC  (Intergovernmental Panel on Climate Change), il riscaldamento  globale, causato dall’umanità tramite l’immissione di gas  a effetto serra, costituisce la più importante fra le crisi  emergenti nei campi dello sviluppo, della sicurezza e dell’ambiente  e richiede una risposta congiunta. Tuttavia, le ambizioni di  protezione ambientale sembrano essere in contrasto con il  predominante paradigma della crescita, che disconnette il benessere  dell’umanità dalla capacità del Pianeta di sostenere  tale crescita. Il genere umano si trova di fronte l’enorme sfida di  operare una drastica riduzione nelle emissioni di gas a effetto  serra, che richiederà un cambiamento nello stile di vita dei  paesi ricchi, soddisfacendo contemporaneamente le esigenze di  crescita e sviluppo dei paesi più poveri, dove vive la  maggioranza dell’umanità che afferma il suo diritto allo  sviluppo. Garantire un livello di vita ragionevole a quasi 9 miliardi  di persone richiede, prima di tutto, l’accesso a servizi energetici  a basso costo, sostenibili e affidabili; attualmente, tali servizi si  basano quasi esclusivamente sui combustibili fossili e su un utilizzo  non sostenibile dei combustibili tradizionali. Il tema “giustizia  del carbonio” e l’urgenza degli attuali avvenimenti richiedono  una cooperazione e una rapidità di risposta senza precedenti...(segue) »
 
 
 
 |  
          | 
 |  |  
          |  |  |  |  |  |  
          |  | VITTORIO PRODI (DOCENTE DI FISICA ED EUROPARLAMENTARE):"INSOSTENIBILE NEGARE RUOLO EFFETTO SERRA"
 Chi accusa il premio Nobel per la pace Al Gore e l’Ipcc di catastrofismo, negando il ruolo dell’effetto serra nei mutamenti climatici, effetto serra alterato dall’uomo, sostiene una posizione ‘non sostenibile’...(segue) »
 QUINDICI STAR DELLA SCIENZA: "UN PATTO PER LA TERRA"
 Per fronteggiare la minaccia dei cambiamenti climatici bisogna agire “immediatamente”: è l’appello che 15 Premi Nobel riuniti a Potsdam hanno pronunciato al termine del primo simposio interdisciplinare sull’emergenza ambientale...(segue) »
 KI-MOON (SEGRETARIO GENERALE DELL'ONU) AI KYOTO-SCETTICI:
 "ONU, IPCC E BALI SONO CENTRALI PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO"
 Anche il segretario generale dell’Onu è andato alla riunione ministeriale ufficiosa di Bogor, in Indonesia, per parlare ai 35 ministri ed esponenti di governi, molti dei quali Kyoto-scettici, che stanno discutendo di come affrontare i cambiamenti climatici dopo il 2012...(segue) »
                
              I GIOVANI IMPRENDITORI SI CONFRONTANO CON ENERGIA E AMBIENTE
 “L’incertezza che grava sul nostro domani deriva dalle azioni del passato, troppo spesso limitate ad un orizzonte temporale ravvicinato, caratterizzate da un uso incontrollato delle risorse naturali e da un’incapacità sistematica di indirizzare lo sviluppo tecnologico”...(segue) »
                
                PRODI (PRESIDENTE DEL CONSIGLIO): "IL CLIMA E' DIVENTATO PROBLEMA A
 DIMENSIONE MONDIALE"
            Quello dei cambiamenti climatici “è diventato un problema a dimensione mondiale e non più parziale”. Lo ha affermato il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, incontrando a Palazzo Chigi una trentina di scienziati italiani del Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici (Ipcc) che ha ricevuto il premio Nobel per la pace...(segue) »
 
 FEDERALIMENTARE: AI BIOCARBURANTI IL 13% DEI CAMPI COLTIVATI
 Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, il costo dell’energia e la diffusione dei biocarburanti, l’aumento della domanda alimentare globale, la revisione della Pac e l’invecchiamento della classe dirigente sono i cinque fattori chiave da cui dipende il futuro del settore agroalimentare italiano... (segue) »
 
 
 |  | • ASSOCIAZIONI• BIOMASSA
 • CAMBIAMENTI 
                          CLIMATICI
 • EOLICO
 • FOTOVOLTAICO
 • GEOTERMIA
 • IDROELETTRICO
 • ISTITUZIONALI
 • RICERCA
 • SOLARE 
    TERMICO
 
 » Tutti 
                        i Link
 
 
  
 
  
  
 
 
   
 
 
 |  |  
          |  |  |  |  
          |  |  |  
          |  | 
            
              | - NOVEMBRE: |  
              | 5 - 7 NOVEMBRE 2007 Cape Town (Sud Africa)
 BIOFUELS MARKETS AFRICA
 www.greenpowerconferences.
 com/biofuelsmarkets/
 Biofuelsafrica_capetown07
 .html
 
 5 - 7 NOVEMBRE 2007
 Vienna (Austria)
 INTERNATIONAL CONGRESS ON
 BIODIESEL: THE SCIENCE AND
                      THE
 TECHNOLOGIES
 
 5 - 11  NOVEMBRE 2007
 ALT  AI CAMBIAMENTI CLIMATICI!
 RIDUCIAMO LA CO2
 Settimana  di Educazione allo
 sviluppo sostenibile
 http://italy.comnat.unesco.org
 
 6  NOVEMBRE 2007
 Roma
 PUO’ LA STORIA
 DELL’ENERGIA
 SOLARE ESSERE DI
 INSEGNAMENTO PER
 IL FUTURO? (SEMINARIO)
 www.gses.it
 
 6 - 7 NOVEMBRE 2007
 Roma
 ENERGIA E MOBILITA’
 L’uomo e l’ambiente al
 centro dello sviluppo
 
 7 - 9 NOVEMBRE 2007
 Stoccolma (Svezia)
 CLEAN VEHICLES AND FUELS
 European Symposium and
 Exhibition 2007
 www.cleanvehicles.net
 
 
 
 |  | 
            
              | 7 - 10 NOVEMBRE 2007 Rimini Fiera
 ECOMONDO 2007
 11a Fiera Internazionale
 del Recupero di Materia
 ed Energia e dello
 Sviluppo       Sostenibile
 www.ecomondo.com
 
 7 - 10 NOVEMBRE 2007
 Rimini Fiera
 KEY ENERGY 2007
 Fiera Internazionale
 per l’Energia e la
 Mobilità Sostenibile,
 il Clima e le Risorse
 per un Nuovo Sviluppo
 www.keyenergy.eu
 
 9 - 10 NOVEMBRE 2007
 Roma
 ACCENDI L’ENERGIA:
 UNA CONFERENZA
 ALTERNATIVA AL WEC
 
 11 - 15 NOVEMBRE 2007
 Nuova Fiera di Roma
 CLIMA EXPO 2007
 Salone internazionale
 sui cambiamenti climatici,
 prevenzione, risk e
 disaster management
 www.climatexpo.eu/it/index.asp
 
 11 - 15 NOVEMBRE 2007
 Roma - Nuova Fiera
 di Roma
 20th WORLD
 ENERGY CONGRESS
 The energy future
 in an interdependent world
 www.rome2007.it
 
 
 
 |    | 
            
              | 11 - 15 NOVEMBRE 2007Roma - Nuova
 Fiera di Roma
 PV TECH 2007       /
 WIND EXPO 2007 /
 BIOFUEL EXPO 2007
 www.zeroemission.eu
 
 12 - 17 NOVEMBRE 2007
 Valencia (Spagna)
 27TH SESSION OF
 THE IPCC
 
 13 - 14 NOVEMBRE 2007
 Maldive
 ALLIANCE OF SMALL
 ISLAND STATES MEETING
 ON THE HUMAN 
DIMENSION
 OF CLIMATE CHANGE
 
 13 - 16 NOVEMBRE 2007
 Fiera Agritechnika,
 Hannover (Germania)
 BIOENERGIA / BIOMASSE:
 acquirenti italiani incontrano
 fornitori tedeschi
 Incontri bilaterali e
 visita ad impianti innovativi
 
 14 - 16 NOVEMBRE 2007
 Santiago del Cile
 RENEWABLES IN CHILE
 
 
 |  
              | »Scopri 
                tutti gli appuntamenti
 |  |  |   
          | Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno; Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
 © 
            2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
 Per contatti: redazione@greencross.it - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
 Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma 
                - Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
 C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009
 |  |