|
|
|

 |
Hermann Kaufmann |
 |
Premiato l’architetto austriaco Hermann Kaufmann
Il 24 settembre scorso, nella villa Savoye di Poissy, presso Parigi, è stato assegnato per la prima volta il “Global Award for Sustainable Architecture 2007” (www.global-award.org). Il premiato è l’architetto austriaco Hermann Kaufmann, oriundo della regione di Vorarlberg. Oltre a Kaufmann sono stati menzionati anche gli architetti: Stefan Behnisch (Germania), Balkrishna Doshi (India), Françoise-Hélène Jourdà (Francia) e Wang Shu (Cina).
L’obiettivo del premio è la promozione di un’architettura sostenibile: informare i professionisti e la cittadinanza in generale sulla sostenibilità nell’edilizia e promuovere esempi che possano rappresentare un modello per il futuro. L’organizzazione del premio è la Citè de l’architecture et du Patrimoine di Parigi in collaborazione con le seguenti istituzioni: CIVA (International Centre for the City, Architecture and Landscape, Bruxelles), DAM (Deutsches Architecture Museum, Francoforte), IABL (International Architecture Biennale of Ljubljana), MFA (Museum of Finish Architecture, Helsinki) e Università IUAV Venezia.
L’Istituto d’architettura di Vorarlberg (Austria) ha commentato la premiazione come segue: “La premiazione dell’architetto vorarlberghese e professore dell’Università di Monaco di Baviera, Hermann Kaufmann, conferma nuovamente lo stato pionieristico della nostra Regione per quanto riguarda l’ecologia e la tecnologia. Il suo impegno è focalizzato su una filosofia architettonica per il futuro e trova la sua realizzazione in progetti ecologicamente sostenibili, caratterizzati da un’interazione tra design, costruzione, tecnologia ed ecologia. L’elevata densità di opere architettoniche conformi allo spirito di oggi nella Regione Vorarlberg è dovuta alla cultura di cooperazione tra committenti, amministratori, progettisti e imprese che formano la base di uno sviluppo dell’architettura orientato al futuro e che nella Regione è già diventata un fattore di normalità”. Il premiato Hermann Kaufmann riceverà l’incarico di progettare un edificio presso la Villa Savoye che dovrà ospitare una mostra sull’architettura sostenibile moderna. (Fonte: miniwatt.it)
|
| |
| | |