|
 |
|
 |
|
|
SE LA PACE DIPENDE DAL CLIMA
di Stefano Manservisi
Ormai non ci sono più dubbi sull’importanza del cambiamento climatico per il nostro pianeta. Se l’estensione e la rapidità dei mutamenti possono ancora essere in discussione, tutte le analisi scientifiche giungono a tre conclusioni allarmanti: tutto il cambiamento climatico è una realtà, è essenzialmente dovuto all’immissione nell’atmosfera di gas ad effetto serra risultanti dall’attività umana, e, anche se tutti ne risentiremo le conseguenze, saranno le popolazioni più povere, ed in particolare quelle nei paesi in via di sviluppo, ad esserne maggiormente e più rapidamente colpite.
Se la risposta ai mutamenti climatici passa quindi obbligatoriamente attraverso la riduzione drastica delle emissioni nei paesi più ricchi ed in quelli emergenti diventati anch’essi grandi emettitori (Cina, India, Russia), i paesi in via di sviluppo, ed in particolare quelli più poveri ed esposti ai cambiamenti climatici, dovranno investire massicciamente per prevenire le conseguenze...
(segue)
»
IL CLIMA E GLI ORGANISMI VIVENTI
di Raffaele Sardella
Le ricerche, condotte da paleontologi e geologi negli ultimi decenni, hanno messo in evidenza il grande impatto che le variazioni climatiche hanno avuto sulla diffusione e sull’evoluzione degli organismi viventi. In particolare gli eventi naturali avvenuti nel corso degli ultimi 150mila anni, nella parte più recente dell’intervallo cronologico che gli studiosi definiscono Pleistocene, hanno avuto particolare rilevanza. In questo periodo si sono alternate fasi climatiche calde a vere e proprie fasi glaciali. Lo studio dei fossili e dei sedimenti deposti da fiumi e ghiacciai forniscono chiare evidenze di questi fenomeni. Circa 125mila anni fa animali e piante tipici delle aree mediterranee (ad esempio l’istrice) erano comuni nel nord della Germania, dove vigeva un clima più caldo dell’attuale. Successivamente...(segue) »
|
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI
GRUPPO DI LAVORO ITALIA-
CINA PER AFFRONTARE I
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Cosa può ragionevolmente
aspettarsi la Cina, secondo
le previsioni scientifiche sui
cambiamenti climatici?
Questo il tema centrale
discusso a fine ottobre alla
Conferenza ‘Climate change
modelling and predictions:
the vulnerability of China’...
(segue)
»
COLDIRETTI, NASCE LA
PRIMA RETE DI LOCALI
A ‘CHILOMETRI ZERO’»
ARIA SEMPRE PIU' AFOSA»
LA CINA FINANZIA IL
MECCANISMO CONTRO IL
CAMBIAMENTO CLIMATICO»
RINNOVABILI
DA HONG KONG ARRIVA
IL MINI-EOLICO DI
PLASTICA
Arriva dall’Università di
Hong Kong il mini-eolico
di plastica talmente piccolo,
semplice, efficiente e potente
da poterlo alloggiare sul
terrazzo di casa a un costo
molto ridotto. L’inventore
italiano, Lucien Gambarota,
spiega: “Finora i generatori
di energia alternativa sono
stati troppo costosi e
complessi per essere usati
da consumatori individuali...
(segue)
»
THE E ZUCCHERO PER
PRODURRE ENERGIA
PULITA»
NANOTECNOLOGIE
PER IL FOTOVOLTAICO»
MOBILITA' SOSTENIBILE
POSTINI ECOLOGICI IN
BICICLETTA? MACCHE',
ORA VANNO IN
QUADRICICLO»
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
STUDENTI TEDESCHI VINCONO
A WASHINGTON»
 |
|
 |
L’OTTIMISMO E' IL SALE DEL WEC!
Al XX congresso del Wec (World energy council), che si è svolto a Roma, è stato presentato lo studio ‘Deciding the future: energy police scenario to 2050’, in cui partendo dal dato di fatto che la domanda di energia raddoppierà prima di quella data, per effetto di una crescita demografica che farà arrivare gli utilizzatori da sei a nove miliardi, prova a definire uno scenario con cui affrontare questa vera e propria emergenza. Anche nel documento del Wec non si pone in discussione la probabilità che il petrolio rimarrà la principale fonte fossile di riferimento, magari attingendo a quella cosiddetta non convenzionale, ma da sola non potrà far fronte a questa domanda vertiginosa. Soprattutto se rimarranno fermi gli obiettivi di ridurre da 2 a 1 miliardo entro il 2035 il numero delle persone che non dispongono di almeno 500 kW annui di energia elettrica e di dimezzarlo ancora al 2050. I tre perni irrinunciabili su cui dovrebbe ruotare la necessaria governance globale per poter far fronte a queste esigenze, sono riconducibili all’accessibilità e quindi una quantità ragionevole per tutti i cittadini del pianeta, la disponibilità , nel senso di forniture ragionevoli e sicure, e l’accettabilità, sia di natura sociale che ambientale. Il Wec delinea allora la possibilità che sulla base di questi punti nodali si delineino quattro possibilità, a seconda delle possibili integrazioni tra impegni di natura governativi da una parte e una forte cooperazione e integrazione economica dall’altra, che vengono raffigurate utilizzando altrettante icone derivate dal mondo animale: leopardo, elefante, leone e giraffa...(segue) »
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
• ASSOCIAZIONI
• BIOMASSA
• CAMBIAMENTI
CLIMATICI
• EOLICO
• FOTOVOLTAICO
• GEOTERMIA
• IDROELETTRICO
• ISTITUZIONALI
• RICERCA
• SOLARE
TERMICO
» Tutti
i Link




|
|
|
 |
|
|
|
|
- NOVEMBRE: |
19 – 21 NOVEMBRE 2007
Bonn (Germania)
2nd WORLD RENEWABLE
ENERGY ASSEMBLY
(WREA) 2007
www.wcre.org
19 – 21 NOVEMBRE 2007
Bonn (Germania)
2nd INTERNATIONAL
RENEWABLE
ENERGY STORAGE
CONFERENCE
(IRES II)
www.eurosolar.de/en
20 – 21 NOVEMBRE 2007
Brussels
RESHC 2007
Renewable Heating & Cooling
Congress 2007
21 – 22 NOVEMBRE 2007
Brussels
THE 3rd ANNUAL EUROPEAN
ENERGY CONFERENCE 2007
EU Energy Policy and
Technology Challenges
21 – 24 NOVEMBRE 2007
Foggia
ENERGEA
2° Salone specializzato sulle fonti
rinnovabili e sul risparmio energetico
|
|
23 – 25 NOVEMBRE 2007
Biella Fiere – Gaglianico (BI)
ECOLIFE
3 Eventi per un futuro sostenibile
(salone dell’energia rinnovabile e
dell’efficienza energetica)
www.ecolife-expo.it
26 – 29 NOVEMBRE 2007
Manila (Filippine)
WIND AND HYDRO
SUMMIT 2007
www.iqpc.com
27 – 28 NOVEMBRE 2007
New Delhi (India)
ICORE 2007 – INTERNATIONAL
CONGRESS ON RENEWABLE
ENERGY
www.icoreindia.org
27 – 28 NOVEMBRE 2007
Bruxelles (Belgio)
GLOBAL BIOGAS
CONGRESS
27 – 29 NOVEMBRE 2007
San Paolo (Brasile)
FAIR AND CONGRESS ON
ALTERNATIVE,
RENEWABLE, CLEAN
AND CO-GENERATED
ENERGY
www.latinevent.com.
br/energias
|
|
- DICEMBRE: |
3 DICEMBRE 2007
Roma
LA SFIDA DELLA MOBILITA’
SOSTENIBILE: COMBATTERE
L’INQUINAMENTO URBANO,
TRASFORMARE LE CITTA’
www.legambiente.eu
3 – 7 DICEMBRE 2007
Fukuoka (Giappone)
PVSEC17
17th International Photovoltaic
Science & Engineering
Conference
www.pvsec17.jp
3 – 14 DICEMBRE 2007
Bali – Indonesia
COP 13 AND COP/MOP3
4 DICEMBRE 2007
Roma
EMERGENZA CLIMA:
IL DRAMMA DEI
PROFUGHI AMBIENTALI
www.legambiente.eu |
|
»Scopri
tutti gli
appuntamenti |
|
|
Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno;
Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
©
2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
Per contatti: redazione@greencross.it - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma
- Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009 |
|