2.
Analisi degli aspetti agronomici e forestali
2.2 Aspetti della
piantagione e della coltivazione di piante
legnose ad alta densità di impianto
e breve turno di utilizzazione
Nel Paese esistono già molte piantagioni
forestali; le specie maggiormente rappresentate
sono il pino, l'eucalipto e l'araucaria.
Per il materiale destinato alla lavorazione
in segheria (produzione di tavolame, infissi,
compensati) le densità di impianto,
i turni, e gli incrementi medi annui che si
rilevano sono già noti (tab. 4). Per
il materiale destinato alla triturazione e
alla produzione di cellulosa si riscontrano
turni di taglio di 7-8 anni, con possibilità
di ritrarre, con il taglio finale, circa 280
m3/ha.
Essendo l'eucalipto capace di riprodursi per
via agamica, una volta effettuato il taglio
alla fine del turno, si avrà la nascita
dei polloni dalle gemme (proventizie e avventizie)
presenti nella ceppaia, il cui esaurimento
dovrebbe avvenire intorno alla terza o quarta
utilizzazione consecutiva.
Per quanto riguarda invece il pino e l'araucaria,
va detto che tali specie possono riprodursi
soltanto tramite seme, per cui, eseguito il
taglio, dovranno essere estratte le ceppaie
(da convertire in energia) dalla superficie
in questione e si dovrà provvedere
ad un nuovo impianto a mezzo di postime.
 |
Bosco di eucalipti
|
 |
Visti gli elevati accrescimenti medi riscontrati
nella zona (40-45 m3/ha anno nei primi 2 anni)
e la finalità produttiva del legname
coltivato (anche a qualità scadente),
va valutata l'opportunità di introdurre
tipologie di coltivazione con turno brevissimo,
dell'ordine di 1-2 anni. In tal modo si ritiene
che si possa conseguire una ulteriore riduzione
del costo unitario della biomassa prodotta
ed una diminuzione dei tempi di investimento
rispetto ai turni adottati.
|
Densità (piante/ha)
|
Turno
(anni)
|
Incremento
medio annuo
(m3/ha
anno)
|
Provvigione
(m3)
|
Pino (taeda,elliotti,
caribaea)
|
1100-1600
|
20-30
|
20-30
|
625
|
Eucalipto
(grandis, globulus,
dunnii)
|
2000
|
10-14
|
25-35
|
360
|
Araucaria
|
1100-1600
|
20-30
|
16-18
|
425
|
Tab.
4
Densità di coltivazione, turno
di taglio, incremento medio annuo e
provvigione
di tre specie arboree diffuse nella
Regione Mesopotamica
Fonte:
Banca dati ITABIA
|
|