PROGRAMMI
CARTA DELLA TERRA
EDUCAZIONE
ACQUA
ENERGIE
 
Fwego Sud
GUERRE
INVIA UN COMMENTO
SEGNALA LA PAGINA
STAMPA LA PAGINA
SCARICA IN PDF
GREEN CROSS.NET
INDIETRO

 

 

FUEGO SUD
INDICE DEI CONTENUTI

Introduzione

1. Aspetti progettuali generali
 
1.1 Introduzione
 
1.2 Individuazione dell'area di realizzazione del progetto
 
1.3 Riferimenti istituzionali in Argentina
 
1.4 Quadro normativo argentino
2. Analisi agronomica e forestale
 
2.1 Verifica della disponibilità di terreni per nuove coltivazioni forestali
 
2.2 Aspetti della piantagione e della coltivazione di piante legnose ad alta densità di impianto e breve turno di utilizzazione
 
2.3 Approvvigionamento della biomassa legnosa
 
2.4 Potenziali effetti di assorbimento della CO2
 
2.5 Aspetti economici dell'approvvigionamento della
biomassa legnosa

3. Analisi energetica e impiantistica
 
3.1 Il mercato energetico argentino
 
3.2 Organizzazione dell'impianto energetico - forestale
 
3.3 Trasformazione della biomassa in energia elettrica
 
3.4 Conduzione dell'impianto
 
3.5 Valutazione del costo unitario dell'energia prodotta
Conclusioni
Referenti del progetto
Bibliografia
Allegati
Appendice
   

2. Analisi degli aspetti agronomici e forestali



2.3 Approvvigionamento della biomassa legnosa


Il funzionamento della centrale termoelettrica dovrebbe richiedere annualmente circa 70.000 t di biomassa allo stato fresco.

Una più precisa quantificazione, che tenga conto sia della qualità della biomassa disponibile, sia del livello di umidità richiesta all'alimentazione, verrà effettuata in sede di progettazione esecutiva.

 

Incremento medio annuo

(m3/ha anno)

Massa volumica allo stato fresco

(umidità > del 40%) (t/m3)

Massa volumica allo stato secco (umidità del 12%) (t/m3)

Pino (taeda,elliotti, caribaea)

40

0,70

0,50

Eucalipto (grandis, globulus, dunnii)

40

1,05

0,80

Araucaria

18

0,80

0,60

Tab. 5
Incremento medio annuo e massa volumica di tre specie arboree
diffuse nella Regione Mesopotamica
Fonte: Banca dati ITABIA

 



Da quanto emerso finora si evince che tale materiale potrà derivare:

1. dalle coltivazioni S.R.F., utilizzate al secondo anno di età e capaci di fornire circa 80 t/ha; in particolare, dai dati dendro-auxometrici di cui si dispone, il materiale legnoso necessario sarà ottenuto dall'abbattimento di:

  • 1.666 ha di eucalitpeti di un anno di età o 833 ha di due anni.
  • 2.500 ha di pineta di un anno o 1.253 ha di due anni.
Araucaria
Araucaria
Pino Elliotti
Pino Elliotti

2. dai diradamenti eseguiti al decimo e al ventesimo anno nei boschi trattati con turni di 30 anni; in questo caso la quantità di biomassa ritraibile dai due interventi potrà essere, all'anno venti, di circa 200 t/ha;

3. dagli interventi di potatura, da effettuarsi anch'essi nei popolamenti trattati con ciclo lungo (30 anni), e in grado di fornire circa 20-50 kg per ogni pianta potata.


Schema di approvvigionamento dei residui forestali per energia
Schema di approvvigionamento dei residui forestali per energia

Inoltre, al fine di sfruttare a pieno la biomassa prodotta dagli impianti forestali, dovrà prevedersi anche l'utilizzo del materiale residuo delle lavorazioni in bosco e di quello dell'industria (segheria, pannelli, compensati).

Si stima che i residui di utilizzazione lasciati sul letto di caduta dopo il taglio equivalgono a circa il 20-30% (160-240 t/ha) della provvigione presente a fine turno. Gli scarti derivati dalla lavorazione dei tronchi nelle segherie, invece, risultano pari a circa il 50-60% (270-360 m3 per ogni ettaro utilizzato) del volume lavorato.









Abbattimento con motosega. 2) Strascico con verricello e trattore agricolo. 3) Esbosco verso l'imposto con trattore munito di pinza per lo strascico dei tronchi.


Per la raccolta di questo materiale possono essere previsti punti a raggiera, con al centro l'impianto di produzione dell'energia. In questi dovranno essere collocati opportuni containers che, riempiti, saranno prelevati da autotreni appositamente attrezzati. Per l'economicità del lavoro ed il contenimento delle spese, dovrà essere stabilita la distanza massima di trasporto, stimata inferiore agli 80-100 km. Le industrie di trasformazione, da parte loro, dovranno impegnarsi ad accumulare la massa residua nei containers indicati.

 

 

 

 
Indietro
Torna su