Links sponsorizzati
|
 SPECIALE
ACQUA |
ACQUA
> SPECIALE ACQUA >
DESERTIFICAZIONE
Nel mondo
L'Africa Subsahariana, regione più
arida e vasta di quello che viene definito
Terzo mondo, racchiude le grandi problematiche
connesse ai fenomeni esposti. Dei 36 paesi
più poveri nel mondo 29 sono in questa
fascia di terra con i 2/3 della popolazione
che vive, sopravvive, in una situazione di
assoluta povertà. Nella sola fascia
del Sahel, che corre lungo i confini meridionali
del deserto del Sahara dalla Mauritania alla
Somalia, è concentrato l'80% delle
persone più esposte agli effetti della
desertificazione del continente, cifra questa
che rapportata all'intero pianeta "scende"
al 50%.
L'Asia è l'altro continente
particolarmente interessato dal fenomeno.
Nella parte centrale più del 60% delle
terre sono toccate dalla desertificazione,
di poco inferiori (50%) sono le percentuali
stimate per l'Asia del Sud, mentre per l'Asia
del Nord-est si aggirano intorno al 30%.
Le regioni degradate dove i deserti sono fortemente
in espansione sono la Cina, l'India, la Mongolia
ed il Pakistan, le dune di sabbia in Siria,
i versati montagnosi profondamente erosi in
Nepal. In termini numerici l'Asia è
il continente il più gravemente colpito
dalla desertificazione e le siccità.
La Cina è una dei paesi del mondo che
sta subendo seriamente questo sconvolgimento.
La superficie di terre interessate rappresenta
il 27,3% di quella totale e si stima che 400
milioni di persone soffrono degli effetti
della desertificazione e delle polveri dei
deserti la cui avanzata è stimata in
2 460 km2 ogni anno sulla totalità
del territorio.
|
|
L'Europa
non è immune dal problema, anzi, si calcola
che il 65% delle aree agricole aride, semi-aride
e subumide siano già colpite.
Le aree degradate sono cresciute in Europa,
tra il 1900 e il 1970 del 40%, soprattutto a
causa di uno sfruttamento irrazionale delle
aree a clima sub-arido (Carta dei Suoli Europea);
successivamente le pratiche agricole irrazionali,
il sovrapascolamento, la deforestazione, gli
incendi e i processi di urbanizzazione ne hanno
successivamente quadruplicato l'estensione (Drò,
1992). L'intensificarsi delle attività
umane ha avuto, inoltre, come effetto la diminuzione
della resilienza degli ecosistemi delle terre
aride.
L'UNCCD ha dedicato alla situazione europea
l'Annesso IV della Convenzione espressamente
riferito ai paesi del Mediterraneo del Nord
ivi compresa l'Italia. |
Il
documento sulla Desertificazione in sintesi
pdf
|
a
cura di Valerio Angelelli
Per
approfondire ...
|
|
|
|
|
|
| |