ACQUA
>
SPECIALE
ACQUA
> L'ACQUA
DA JOHANNESBURG A KYOTO
L'acqua
da Johannesburg
a Kyoto
3°
FORUM MONDIALE SULLACQUA
16-23 Marzo 2003.
Kyoto, Shiga e Osaka sono state scelte come
sedi per il 3° Forum Mondiale sull'Acqua
che si terrà in marzo 2003. Queste
tre città condividono le risorse idriche
del Lago Biwa, bacino idrico del fiume Yodo,
e la loro collaborazione nell'organizzazione
del Forum simbolizza la necessità di
cooperare a livello mondiale per risolvere
i problemi dell'acqua.
Nel nuovo secolo è ormai evidente la
necessità che si intraprendano azioni
concrete nel settore idrico.
Il 3° Forum Mondiale sull'Acqua intende:
· accrescere l'informazione mondiale
sui problemi dell'acqua
· essere aperto a tutti gli stakeholders
· assistere i progetti nati dal dibattito
e dalle idee espresse nella World Water Vision
del 2° Forum Mondiale.
Inoltre, il 3° Forum si svolgerà
in linea di continuità con la Conferenza
Internazionale sull'acqua dolce (Conferenza
di Bonn, dicembre 2001), e il Summit sullo
Sviluppo Sostenibile (Johannesburg, settembre
2002).
Perseguendo questi scopi di base, il Segretariato
del 3° Forum Mondiale sull'acqua sta organizzando
una serie di conferenze che tratteranno il
problema dell'acqua a livello mondiale.
Tali Conferenze saranno un mezzo per incrementare
la consapevolezza a livello mondiale relativa
ai problemi idrici globali e saranno articolate
in varie sessioni riguardanti:
- i temi principali
- gli argomenti
oggetto di controversie
- i programmi specifici
- i gruppi di interesse
più importanti.
Le
sessioni, composte da persone di diverse culture,
sono pensate per incoraggiare la condivisione
di esperienze su azioni condotte con successo
e per motivare un impegno ad agire nel più
breve tempo possibile. Il risultato di ogni
sessione verrà riportato in un documento
finale da presentare alla Conferenza Ministeriale.
 |
Un
pozzo in una zona deserica
|
 |
Le
Giornate delle Regioni (Africa, Asia, Americhe,
Europa, medio Oriente e Mediterraneo) evidenzieranno
i problemi principali inerenti all'acqua,
focalizzando l'attenzione globale sulle prospettive
e sui problemi pratici locali, nazionali e
regionali.
Il
19-20 marzo i funzionari responsabili delle
risorse idriche si incontreranno con i partecipanti
i Ministri e la Conferenza Ministeriale per
preparare il documento d'intenti dei Ministri.
Il
21 marzo si svolgerà l'incontro tra
partecipanti e ministri per coordinare i lavori
del Forum e della Conferenza Ministeriale.
Il
22- 23 marzo i Ministri responsabili delle
risorse idriche si incontreranno per discutere
le soluzioni proposte al problema mondiale
dell'acqua.
Lo
Stakeholder Center parallelamente alla Kyoto
International Conference Hall, offrirà
ampio spazio per lavorare, collaborare e condividere
esperienze. Il Centro accoglierà degli
stands, un palco, vetrine per i manifesti,
spazi per i cittadini ed un luogo per lavorare
con l'accesso ad Internet.
Il
centro stampa principale sarà ospitato
nella sede centrale del Forum, il Kyoto International
Conference Hall in Kyoto. Il centro fornirà
spazi di lavoro per collegare i computer,
compreso l'accesso ad internet, fotocopiatrici,
fax, materiali informativi e d altro.
Inoltre possono essere fornite, su richiesta,
stanza private per interviste prima, e durante
il Forum.
Conferenze e resoconti stampa saranno forniti
quotidianamente ed annunciati nel programma
del Forum.
A Shiga ed Osaka le aree stampa con attrezzature
apposite saranno installate nell'area centrale
dei lavori. Inoltre durante le giornate di
Shiga e d Osaka uno staff di addetti stampa
sarà sul luogo per assistere i giornalisti.
OSAKA
WATER EXPO
Il Water Expo, mostra commerciale aperta a
tutti i visitatori, sarà focalizzato
sui temi dell'acqua e città, industria
e tecnologia e stili di vita. L'Expo prevede
anche delle dimostrazioni di forniture idriche
e di sistemi di canalizzazione.
I
FESTIVAL DI KYOTO E SHIGA
Il Lago di Biwa e il Bacino del fiume Yodo
offriranno un pittoresco sfondo per le dimostrazioni
e gli eventi.
 |
Un
campo profughi in Albania, durante la
guerra in Kosovo
|
 |
|