| 
         
          |  |  |  |  |  |   
          |  | IL MIO PIANO MARSHALL PER SALVARELA TERRA
 di Al Gore
 
 
  La settimana scorsa sono accadute due cose estremamente importanti: prima di tutto cinque giorni fa, in coincidenza con l’equinozio, che nell’emisfero settentrionale segna la fine della stagione più calda dell’anno, è stata effettuata una misurazione ufficiale per determinare in che percentuale si sia sciolta la calotta polare. Non soltanto si è appurato un minimo storico, inferiore del 22 per cento ai dati rilevati nel corso dell’ultimo accertamento; si è altresì scoperto che si sono sciolti un milione di miglia quadrate e che ne sono rimaste soltanto 1,6 milioni. Questo significa che in meno di soli 23 anni l’intera calotta polare settentrionale potrebbe scomparire del tutto e se così accadrà potrebbe non ritornare per milioni di anni...
(segue) 
              » 
 
 IL CLIMA MALATO E IL TEMPO PERDUTO
 di Vaclav Havel
 
 
 
  Negli ultimi anni pochi interrogativi sono stati così pressanti come la possibilità o meno che i cambiamenti climatici possano avere un andamento ciclico naturale, in quale misura l’uomo contribuisce a questi cambiamenti, quali rischi ne derivano e cosa possiamo fare per impedirli.
Gli studi scientifici dimostrano che qualunque variazione di temperatura e dei cicli dell’energia su scala planetaria può comportare un generalizzato pericolo per tutti gli abitanti di tutti i continenti. E’ ovvio, sulla base dei lavori di ricerca pubblicati, che l’attività umana causa un cambiamento di cui però ignoriamo l’entità.
E’ comunque necessario conoscere con assoluta precisione in che misura incide l’attività dell’uomo? In attesa di una precisione incontrovertibile, non stiamo semplicemente perdendo tempo mentre potremmo prendere delle misure relativamente poco dolorose in confronto a quelle che potremmo essere costretti ad adottare in futuro? Forse dovremmo cominciare a pensare al nostro soggiorno sulla terra come ad un prestito. Non v’è dubbio che almeno negli ultimi secoli, il mondo euro-americano ha accumulato debiti e ora altre parti del mondo stanno seguendo il suo esempio...(segue) » 
 |  | CAMBIAMENTI 
            CLIMATICI 
 AL GORE E LA
 COMMISSIONE
 CLIMA ONU PREMIATI
 CON IL NOBEL PER
 LA PACE 2007
 Il premio Nobel per
 la pace è andato all’ex
 vice presidente americano
 Al Gore e al Comitato
 intergovernativo per i
 cambiamenti climatici
 (Ipcc) dell’Onu. L’ex vice
 di Clinton è stato premiato
 per il suo impegno e per
 la sua azione di
 sensibilizzazione sui rischi
 dei mutamenti
 climatici...(segue) 
            »
 
 SERRE DI ALGHE
 CONTRO L'EFFETTO
 SERRA?»
 
 ALLARME SUL
 GLOBAL WARMING
 NELL'ARTICO»
 
 MENTRE L'ONU
 DISCUTE, IL GLOBAL
 WARMING E' AL
 LAVORO IN AFRICA»
 
 
 
 
 RINNOVABILI
 
 LOMBARDIA: CARUGATE
 FA SCUOLA NEL
 SOLARE TERMICO
 Nel  solare termico
 obbligatorio è la
 cittadina di Carugate a
 tenere alto il  nome
 dell’Italia. L’esperienza
 del centro lombardo,
 insieme a quelle
 successive...(segue) 
            »
 
 LE PROSPETTIVE
 DEL GEOTERMICO»
 
 ALTO ADIGE: IMPIANTI
 RINNOVABILI META
 TURISMO»
 
 
 
 
 MOBILITA' SOSTENIBILE
 
 E’ NATA LA COMMUNITY
 SULLA MOBILITA'
 SOSTENIBILE»
 
 
 
  
 |  |  
          |  |  
          | Al via una nuova trasmissione televisiva: Ecubo – Ecologia Energia Economia
 un programma di Roberto Laurenzi 
e Marianna Madìa
 
 ............................................................................................................................
 Obiettivi:
 1 - realizzare un contenitore che sia uno spazio di  confronto sulle tematiche ambientali ed energetiche per convivere e comprendere  gli equilibri del nostro mondo
 2 - trasformare le abitudini quotidiane da problemi a  opportunità
 3 - veicolare attraverso le tematiche espresse dalla  testata Ecubo – Economia Energia Ecologia – il valore fondamentale dell’etica  generazionale
 ............................................................................................................................
 Format:
 Otto magazine (realizzati da servizi filmati, documentari,  interviste e segnalazioni bibliografiche) da trenta minuti ognuno
 ............................................................................................................................
 Target:
 Oltre alle nuove generazioni, destinatarie  d’eccellenza di questa nuova offerta di comunicazione, si vuole sensibilizzare  l’opinione pubblica in generale, per migliorare il dialogo e creare un ponte  tra la società civile e le istituzioni al fine di rafforzare la consapevolezza  e la partecipazione attiva dei cittadini...
 (segue) »
 
 |  
          | 
 |  |  
          |  |  |  |  |  |  
          |  | GUIDO SACCONI (PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE SUL CLIMA): "GLI USA STANNO COMINCIANDO A CONVINCERSI CHE 'IL DOPO 2012' DOVRA'
 ESSERE TRACCIATO IN SEDE ONU"
 Nonostante, siano passati pressoché inosservati dalle cronache dei giornali italiani, i negoziati sul clima, che si sono svolti a Vienna, hanno fornito spunti interessanti per il dopo Kyoto...(segue) »
 IL PREMIER AUSTRALIANO HOWARD: "TUTTI I PAESI CONTRIBUISCANO, IN
 BASE ALLA LORO CAPACITA' E ALLA LORO SITUAZIONE"
 Il XV vertice dell’Apec di Sydney ha approvato un documento sui cambiamenti climatici in cui fa proprio “l’obiettivo politico a lungo termine” di ridurre le emissioni di gas serra, ma senza assumere impegni vincolanti...(segue) »
              
              DELLA SETA (PRESIDENTE NAZIONALE DI LEGAMBIENTE):
 "E' UN PREMIO CHE VA IDEALMENTE A TUTTI QUELLI CHE SI SONO
 IMPEGNATI PER FERMARE IL SURRISCALDAMENTO DEL PIANETA"
 “E’ un successo per Al Gore e un riconoscimento per la qualità e la serietà del lavoro dell’Ipcc. Ma nello stesso tempo è un premio che sentiamo anche un po’ nostro: è un Nobel per la pace che idealmente va a tutte quelle associazioni, quegli scienziati, quegli amministratori che stanno lottando da anni per fermare il surriscaldamento del pianeta”...(segue) »
                
              WWF: "E’ IL PIU' ALTO RICONOSCIMENTO CHE LA CAUSA AMBIENTALE
 ABBIA MAI AVUTO NELLA STORIA"
 Per il WWF, il Nobel per l’ambiente assegnato ad Al Gore e soprattutto all’IPCC (Comitato Intergovernativo per i mutamenti climatici dell’Onu) rende giustizia al rigore scientifico, alla serietà dei dati e alla vera emergenza che l’uomo oggi deve affrontare: i cambiamenti climatici..(segue) »
                
                ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE: "2007 ANNO ESTREMO"
            C’è una teoria, minoritaria, che potremmo chiamare del complotto climatico, secondo la quale i dati sul global warming verrebbero esagerati a bella posta in favore delle nuove lobby delle energie alternative, mentre i rivolgimenti del clima farebbero parte di un ciclo naturale del pianeta...(segue) »
 
 GREENPEACE SODDISFATTA PER NOBEL AD AL GORE E IPCC
 "            L’assegnazione del Nobel per la Pace ad Al Gore e all’IPCC è il riconoscimento del fatto che la questione dei cambiamenti climatici è la priorità del ventunesimo secolo – commenta Giuseppe Onufrio, direttore delle campagne di Greenpeace - Per essere condotta, questa sfida richiede una vera e propria rivoluzione tecnologica e una cooperazione tra i diversi Paesi..." (segue) »
 
 
 |  | • ASSOCIAZIONI• BIOMASSA
 • CAMBIAMENTI 
                          CLIMATICI
 • EOLICO
 • FOTOVOLTAICO
 • GEOTERMIA
 • IDROELETTRICO
 • ISTITUZIONALI
 • RICERCA
 • SOLARE 
    TERMICO
 
 » Tutti 
                        i Link
 
 
  
 
  
  
 
 
   
 
 
 |  |  
          |  |  |  |  
          |  |  |  
          |  | 
            
              | - OTTOBRE: |  
              | 23 - 25 OTTOBRE 2007 Verona
 ACQUARIA
 Mostra Convegno
 Internazionale delle
 Tecnologie per l’Analisi,
 la Distribuzione e il
 Trattamento dell’Acqua e
 dell’Aria
 www.expoacquaria.com
 
 24 OTTOBRE 2007
 Verona
 IL RUOLO E LE PROSPETTIVE
 DELLE BIOENERGIE IN ITALIA:
 SITUAZIONE E SVILUPPO NEL
 SETTORE DEI BIOCARBURANTI
 ALLA LUCE
      DELLE NORMATIVE
 IN CORSO
 
 24 OTTOBRE 2007
 Bruxelles
 TOWARDS A “POST-CARBON
 SOCIETY”
 European Research on
 Economic Incentives and
 Social Behaviour
 http://postcarbonsociety.
 teamwork.fr
 
 27 - 30 OTTOBRE 2007
 Centro espositivo Asia
 World-Expo di Hong Kong
 ECO EXPO ASIA 2007
 www.ecoexpoasia.com
 
 29 - 31 OTTOBRE 2007
 Vienna (Austria)
 BIOFUELS 2007
 |  | 
            
              | - NOVEMBRE: |  
              | 5 - 7 NOVEMBRE 2007 Cape Town (Sud Africa)
 BIOFUELS MARKETS AFRICA
 www.greenpowerconferences.
 com/biofuelsmarkets/
 Biofuelsafrica_capetown07
 .html
 
 5 - 7 NOVEMBRE 2007
 Vienna (Austria)
 INTERNATIONAL CONGRESS ON
 BIODIESEL: THE SCIENCE AND
                            THE
 TECHNOLOGIES
 
 6 - 7 NOVEMBRE 2007
 Roma
 ENERGIA E MOBILITA’
 L’uomo e l’ambiente al
 centro dello sviluppo
 
 7 - 9 NOVEMBRE 2007
 Stoccolma (Svezia)
 CLEAN VEHICLES AND FUELS
 European Symposium and
 Exhibition 2007
 www.cleanvehicles.net
 
 7 - 10 NOVEMBRE 2007
 Rimini Fiera
 ECOMONDO 2007
 11a Fiera Internazionale
 del Recupero di Materia
 ed Energia e dello
 Sviluppo       Sostenibile
 www.ecomondo.com
 
 |    | 
            
              | 7 - 10 NOVEMBRE 2007Rimini Fiera
 KEY ENERGY 2007
 Fiera Internazionale
 per l’Energia e la
 Mobilità Sostenibile,
 il Clima e le Risorse
 per un Nuovo Sviluppo
 www.keyenergy.eu
 
 11 - 15 NOVEMBRE 2007
 Nuova Fiera di Roma
 CLIMA EXPO 2007
 Salone internazionale
 sui cambiamenti climatici,
 prevenzione, risk e
 disaster management
 www.climatexpo.eu/it/index.asp
 
 11 - 15 NOVEMBRE 2007
 Roma - Nuova Fiera
 di Roma
 20th WORLD ENERGY
 CONGRESS
 The energy future
 in an interdependent
 world
 www.rome2007.it
 
 11 - 15 NOVEMBRE 2007
 Roma - Nuova
 Fiera di Roma
 PV TECH 2007       /
 WIND EXPO 2007 /
 BIOFUEL EXPO 2007
 www.zeroemission.eu
 
 
 |  
              | »Scopri 
                tutti gli appuntamenti
 |  |  |   
          | Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno; Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
 © 
            2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
 Per contatti: redazione@greencross.it - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
 Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma 
                - Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
 C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009
 |  |