Links sponsorizzati
|
SPECIALE ACQUA |
ACQUA
> SPECIALE ACQUA > A SCUOLA DI ACQUA
> CONSIGLI SULL' USO DELL'ACQUA
A
scuola di acqua
CONSIGLI
PER UN USO SOSTENIBILE
ED ECOLOGICO DELL'ACQUA
L'acqua
è un bene prezioso, non sprecarla.
Mentre puliamo i piatti, ci facciamo la barba, laviamo i denti, ci insaponiamo,
cerchiamo di TENERE IL RUBINETTO CHIUSO. Una famiglia media risparmia così
circa 8.000 litri l'anno.
|
Nel nostro piccolo |
 | RIPARIAMO
I RUBINETTI: ricordiamoci che un rubinetto che perde
30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d'acqua al mese e 24.000 all'anno;
che uno sciacquone che perde acqua nel water, anche in modo impercettibile, scarica
oltre 2.000 litri di acqua in un giorno. |  |
 | Ogni
volta che è possibile, al posto del bagno scegliamo di FARE LA DOCCIA.
Con una sola doccia risparmiamo tra i 120 e i 150 litri. |
 |
 | LAVIAMO
FRUTTA E VERDURA IN APPOSITI CONTENITORI, senza usare l'acqua corrente;
RICICLIAMO l'acqua del contenitore PER INNAFFIARE LE NOSTRE PIANTE.
|  |
 | USIAMO
LA LAVATRICE E LA LAVASTOVIGLIE SOLO A PIENO CARICO. Una
famiglia media può risparmiare così tra gli 8.000 e gli 11.000 litri
di acqua potabile all'anno. |  |
 | RIUTILIZZIAMO
PER LAVARE I PIATTI L'ACQUA CALDA CON CUI SI CUOCE LA PASTA. È
un'acqua molto sgrassante, per cui non solo evitiamo gli sprechi ma, potendo utilizzare
meno detersivo, otteniamo un lavaggio più efficace ed ecologico. |
 |
 | Cerchiamo
di RISPARMIARE CON LO SCARICO DEL WATER: si può
usare un sistema a rubinetto o a manovella al posto del solito sciacquone, risparmiando
così circa 26.000 litri di acqua all'anno. Possiamo installare le cassette
del WC con lo scarico differenziato. Possiamo, ancora più semplicemente,
ridurre il livello d'acqua nelle cassette regolando opportunamente il galleggiante.
Inoltre, cerchiamo di UTILIZZARE CORRETTAMENTE LO SCARICO DEL BAGNO: ogni volta
che si usa consumiamo fino a 20 litri d'acqua, per cui evitiamo di utilizzarlo
come cestino della spazzatura per gettare fazzoletti di carta, cotone per il trucco
e simili. |  |
 | LAVIAMO
L'AUTOMOBILE SENZA UTILIZZARE ACQUA CORRENTE:
utilizzare un secchio permette di risparmiare 130 litri ogni lavaggio. Possiamo
anche rivolgerci ad autolavaggi che riciclano l'acqua. |
 |
| VERIFICHIAMO
PERIODICAMENTE LO STATO DI SALUTE DELL'IMPIANTO IDRICO:
se il contatore del consumo di acqua continua
a girare anche con tutti i rubinetti chiusi, bisogna intervenire per eliminare
perdite nelle condutture o riparare eventuali guasti all'impianto. INSTALLIAMO
IMPIANTI IDRICI DUALI: quando si costruisce o si
ristruttura, cerchiamo di dotare la casa di impianti idrici a due tubi, così
da poter distinguere l'acqua potabile da quella non potabile. Avviene già
in molti paesi europei, non richiede grosse spese e permette di tagliare i consumi
idrici. Inoltre, è opportuno ISOLARE TERMICAMENTE LE CONDUTTURE, così
da ottenere in minor tempo la temperatura desiderata di acqua calda e ridurre
gli sprechi. |  |
| INSTALLIAMO
semplici riduttori/REGOLATORI DI FLUSSO, ciò
permette un risparmio del 50% sul consumo abituale. |
 |
 | CURIAMO
IL GIARDINO E LE PIANTE SENZA SPRECARE ACQUA: non
tagliamo l'erba del giardino troppo corta, perché quella più alta
necessità di meno acqua. Mettiamo uno strato di foglie secche alla base
delle piante da giardino per evitare che la terra si asciughi troppo presto, così
da mantenere l'umidità del suolo e la freschezza delle radici. |
 |
| SPAZZIAMO
VIALETTI E MARCIAPIEDI anziché pulirli con
l'acqua dell'annaffiatoio: risparmiamo così fino a 10.000 litri d'acqua
in un anno. | | | |
| | |
Per la nostra città
|  |
CERCHIAMO DI ESSERE CITTADINI/UTENTI ATTIVI:
quando vediamo una fontanella sempre aperta, ci accorgiamo di una tubatura che
perde, chiediamo all'azienda competente, o direttamente al comune, d'intervenire.
Segnaliamo tempestivamente le perdite alla rete idrica e alle tubature e le carenze
delle strutture del servizio idrico ogni volta che ci capita di riscontrarle.
CHIEDIAMO LA COPIA DELLA CARTA DEI SERVIZI all'azienda che gestisce il
servizio idrico, per conoscere e poter verificare il rispetto degli standard di
qualità del servizio.
FACCIAMO VALERE I NOSTRI DIRITTI DI UTENTI dei servizi idrici: informiamoci
ed informiamo gli altri su quali sono e su come possiamo tutelarli.
PROMUOVIAMO INIZIATIVE D'INFORMAZIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE ALL'USO RAZIONALE
E RESPONSABILE DELL'ACQUA. Forniamo le informazioni e i dati in nostro possesso
sulla qualità del servizio idrico alle organizzazioni civiche di tutela
dei consumatori e degli utenti e, se possiamo, collaboriamo attivamente con esse.
| | |
| | | |
| |
| | |