|
Concorso |
Storia |
 |
L'energia
in uno dei disegni vincitori
dell'edizione 1998/1999
|
|
Quattordici
anni di ambiente visto dai ragazzi.
Il Concorso
"Immagini per la Terra"
raccoglie in un prezioso archivio,
la visione del mondo e dell'ambiente
nel quale viviamo, osservato dagli
occhi di oltre 500.000 ragazzi italiani
e di tutte le nazioni del mondo.
|
 2005
- 2006
|
QUINDICESIMA
EDIZIONE anno scolastico
2006-07
Tema:
NOI GIOVANI REPORTER DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il XX secolo è stato definito come il più caldo degli ultimi 600 anni e sembra esserci un acceleramento del susseguirsi di eventi estremi, dalle temperature alle alluvioni, fino all'aumento di siccità. Questi eventi producono conseguenze che intervengono nella vita quotidiana di ognuno.
|
|

 2005
- 2006
|
QUATTORDICESIMA
EDIZIONE anno scolastico
2005-06
Tema:
ENERGIE DI PACE
Per il possesso delle
fonti e delle conoscenze
capaci di produrre,
trasformare e governare
le fonti di energia
si sono sviluppate guerre,
anche durante i tempi
recenti. I modelli di
società che si
sono sviluppati, soprattutto
in questi ultimi secoli,
sono tutti incapaci
di guardare alle conseguenze
degli usi distorti dell'energia
|
|

 2004
- 2005
|
TREDICESIMA
anno scolastico 2004-05
Tema:
ENERGIE RINNOVABILI:FUTURO
SOSTENIBILE
Il
tema dell'energia e
del modello di vita
connesso alla sua produzione
ed uso, è ogni
giorno all'attenzione
dei cittadini di tutti
i paesi. I rischi, le
opportunità,
i costi umani, ambientali,
economici e sociali
sono rappresentati continuamente
dai mezzi di informazione,
contribuendo a far aumentare
la coscienza dell'interdipendenza
globale nella quale
oramai viviamo
|
|
 |
 2003
- 2004
|
DODICESIMA
anno scolastico 2003-04
Tema:
ACQUA
PER LA VITA - WATER
FOR LIFE
E'
auspicabile, soprattutto,
che la conoscenza della
situazione mondiale
porti in tempi brevi
l'umanità a prevedere
le conseguenze delle
proprie azioni negative
e ad impostare una nuova
etica della cooperazione,
per superare questi
problemi. Questa nuova
linea d'azione necessita,
per funzionare, l' accettazione
di nuovi strumenti di
cooperazione e partecipazione
democratica da parte
di larghi strati della
popolazione.
|
|
|
 |
 2002
- 2003
|
UNDICESIMA
EDIZIONE anno scolastico
2002-03
Tema:
WATER
FOR PEACE
Lacqua
è la sostanza
base della vita. Tutti
gli organismi viventi
sulla Terra ne sono
per buona parte costituiti
e ne hanno bisogno per
vivere. Di tutto il
patrimonio idrico del
pianeta Terra, che è
coperto per quattro
quinti dagli oceani,
solo poco più
del due per cento è
rappresentato dallacqua
dolce.
|
|
|
|
 2001
- 2002
|
|
|
|
 2000
- 2001
|
|
|
 |
 1999
- 2000
|
|
|
 |
 1998
- 1999
|
|
|
 |
 1997
- 1998
|
SESTA
EDIZIONE anno scolastico
1997-98
Tema: Acqua per Tutti
Il 70 % del nostro Pianeta
è coperto d'acqua
che per il 97 ,5% è
salata; del 2,5% di
acqua dolce il solo
0,8% è utilizzabile
e non è distribuito
in modo omogeneo. Lo
squilibrio della distribuzione
delle acque crea forti
diseguaglianze tra le
popolazioni.
|
|
|
 |
 1996
- 1997
|
QUINTA
EDIZIONE anno scolastico
1996-1997
Tema: I Cantieri
dell'Ambiente. Sogni,
idee, proposte e progetti
dal mondo della scuola.
Per
assicurare alle generazioni
presenti e future la
possibilità di
vivere in condizioni
di benessere si devono
moltiplicare gli sforzi
perché vengano
aperti dei veri e propri
cantieri dell'ambiente
verso cui deve confluire
tutta la conoscenza
tecnica, scientifica,
medica, culturale.
|
|
|
 |
 1995
- 1996
|
|
|
 |
 1994
- 1995
|
|
|
 |
 1993
- 1994
|
SECONDA
EDIZIONE anno scolastico
1993-1994
Tema:
La carta dei Diritti delle
Generazioni Future
Con riferimento alla
Carta
dei Diritti delle Generazioni
Future
abbiamo rivolto l'invito
a sviluppare, in particolare,
i temi enunciati nel
primo articolo, dove
si afferma il godimento
della Terra "quale
luogo della storia dell'umanità,
della cultura e dei
legami sociali che assicurano
l'appartenenza alla
grande famiglia umana
di ogni generazione
e di ogni individuo".
|
|
|
 |
 1998
- 1993
|
|
|
|
|
|
|
| |
| | |