sistemi idrotermali I sistemi idrotermali sono gli unici ad essere utilizzati sia nella produzione di energia elettrica che negli impieghi diretti, costituiti dai serbatoi geotermici(che contengono il fluido), ricoperti di terreno impermeabile. Il sistema viene denominato a vapore dominante quando il fluido geotermico si presenta sotto forma di vapore saturo o surriscaldato, ad acqua dominante quando il fluido estratto rimane nello stato liquido con una certa parte di vapore. sistemi geopressurizzati I sistemi geopressurizzati sono sistemi che contengono acqua a temperature maggiori rispetto a quelli idrotermali e con pressioni superiori di quella idrostatica che gli competerebbe a causa della loro profondità, sistemi ad elevata temperatura e pressione. rocce calde secche Le rocce calde secche sono zone della crosta terreste in cui non è presente la circolazione di fluidi e con elevata termalità(temperature comprese fra i 200°C e i 350°C), che è possibile sfruttare tramite la fatturazione artificiale delle rocce e la circolazione forzata del fluido. sistemi magmatici I sistemi magmatici sono rocce fuse di origine magmatica, con temperature dai 600°C ai 1400°C; per poter sfruttare questi sistemi si dovrà prima risolvere i complessi problemi tecnici relativi al loro utilizzo.