Ricorso
alle rinnovabili a livello mondiale
Nel 2002 le fonti energetiche rinnovabili,
con una produzione di energia equivalente
a 1.376 Mtep, coprivano a livello mondiale
il 13,4% dell'offerta totale di energia primaria,
pari a 10.231 Mtep (Fonte IEA). Nello stesso
anno l'offerta di energia primaria nel mondo
è stata soddisfatta per il 34,9% dal
petrolio, per il 23,5% dal carbone, per il
21,2% dal gas naturale e per il 6,8% dal nucleare.
Fonte: IEA
Renewables Information 2004
Sul totale dell'energia
prodotta da fonti rinnovabili le biomasse
solide costituiscono la parte preponderante,
con il 77,5% della produzione, grazie al
diffuso utilizzo di biomasse non commerciali
(soprattutto paglia, legno e rifiuti animali)
nei Paesi in via di sviluppo.
Tra le altre fonti l'idroelettrico rappresenta
il 16,3% del totale della produzione da rinnovabili
e la geotermia il 3% mentre le cosiddette nuove
rinnovabili (solare, eolico e maree) costituiscono
complessivamente lo 0,6% della produzione.
Complessivamente, dal
1990 la produzione di energia da fonti rinnovabili
è cresciuta ad un tasso annuo dell'1,7%.
Crescita annua media
della produzione di energia da fonti energetiche
rinnovabili.
Mondo. Anni 1990-2002 (valori percentuali)
Fonte: IEA Renewables
Information 2004
Quasi
il 90% della biomassa solida è prodotta
e consumata, prevalentemente per il riscaldamento
e la cottura dei cibi, nei Paesi non-OECD,
in particolare nei Paesi in via di sviluppo
del sud dell'Asia e dell'Africa sub-sahariana
mentre nei Paesi più industrializzati
si verifica un ricorso sempre più limitato
a tale fonte per lasciare spazio a nuove forme
di energia.
Di conseguenza mentre le rinnovabili rappresentano
nei Paesi OECD solo il 5,7% della fornitura
totale di energia, questa percentuale supera
il 20% nei Paesi non-OECD e sfiora il 50%
nel continente africano.
Quota da rinnovabili
per area sulla fornitura totale di energia.
Anno 2002
Mentre
nei Paesi OECD, oltre la metà dell'energia
fornita da fonti rinnovabili è destinata
alla generazione elettrica, a livello mondiale
il grosso della produzione da rinnovabili
è destinato ai settori residenziale
e terziario e l'utilizzo per la generazione
elettrica è limitato a poco più
del 20%.
Nonostante ciò le rinnovabili costituiscono
la terza grande fonte di produzione di energia
elettrica a livello mondiale, con una
quota di quasi il 18% contro poco più
del 19% del gas naturale e quasi il 40% del
carbone.
Nel settore della generazione elettrica l'idroelettrico,
con oltre il 16% della quota della produzione
totale, ha coperto nel 2002 oltre il 90%
dell'energia elettrica complessivamente fornita
dalle rinnovabili.
Torna su
Le rinnovabili
in Italia
Nel
2004 le fonti rinnovabili di energia hanno
contribuito complessivamente al consumo interno
lordo (CIL) italiano per una percentuale di
poco superiore al 7%.
D'altra parte tale dato, considerato che nel
2004 le importazioni di fonti di energia e
di energia elettrica hanno pesato complessivamente
in Italia per l'84,6%, corrisponde al 45%
circa della produzione interna totale di energia
e conferma la grande potenzialità che
ha il nostro paese per la produzione di energia
da fonti rinnovabili.
Consumo interno lordo
per fonte di energia. Italia 2004
Nella tabella sono
riportati i dati elaborati dall'ENEA relativi
alla produzione di energia da fonti rinnovabili
negli ultimi cinque anni.

Energia da rinnovabili
in equivalente fossile sostituito (ktep).
Anni 2000-2004
|