La
Newsletter
|
|

|
Materiali
per il Concorso
|
|
Energie
di Pace > Energie rinnovabili > Geotermia
> Barriere allo sviluppo della geotermia |
Speciale
"Energie
di Pace"
|
LE
ENERGIE RINNOVABILI |
 |
|
|
Geotermia
Barriere
allo sviluppo della geotermia
La principale barriera allo sviluppo della
geotermia è la sensibilità maturata
dalle comunità locali sulle questioni
di impatto ambientale, che è legato
sia agli effetti tossici, in relazione ai
fluidi portati in superficie, che agli effetti
di tipo geofisico e geologico.
Il più pericoloso tra i gas presenti
nei fluidi geotermici è senza dubbio
l'idrogeno solforato sia per la sua tossicità
che per il suo odore. L'elevata concentrazione
produce la paralisi dei nervi olfattivi in
caso di esposizione prolungata, per evitare
questo effetto tale effluente viene convertito
durante il ciclo di utilizzo.
Il biossido di carbonio ed il metano
rappresentano un problema per l'ambiente in
relazione all'effetto serra; per evitare la
contaminazione ambientale si deve ricorrere
alla pratica della reiniezione dei fluidi
nel sottosuolo dopo il loro impiego.
L'estrazione di fluidi dal sottosuolo può
portare a fenomeni di subsidenza(spostamenti
lenti del livello della superficie), recentemente
sono state eseguite delle misure geodetiche
per poter quantificare il fenomeno. Esiste
un nesso causale tra l'immissione di acque
reflue in profondità ed il verificarsi
di terremoti, questo pone problemi nelle zone
ove è prevista la reiniezione dei fluidi
geotermici utilizzati.
In Italia questa pratica produce esclusivamente
attività microsismica di scarsa rilevanza.
La presenza di impianti geotermici provoca
disturbi superficiali, quali un eccessivo
rumore, danni al paesaggio, variazioni climatiche
ed implicano pertanto una trasformazione del
territorio.
L'impatto sul paesaggio non è trascurabile,
poiché le zone di produzione di energia
geotermica sono caratterizzate dall'addensamento
di numerosi pozzi di trivellazione e di condotti
distribuiti in aree estremamente piccole.
E' quindi necessaria una valutazione costi/benefici
allargata agli aspetti socio-economici ed
ambientali oltre che a quelli puramente tecnici
e finanziari per poter sciogliere il nodo
della compatibilità tra sviluppo della
geotermia e tutela ambientale.
|
|
Le
energie rinnovabili sono: |
|
|
|
|
|
|
|