La
Newsletter
|
|

|
Materiali
per il Concorso
|
|
Energie
di Pace > Energie rinnovabili > Biomasse
> Processi di conversione |
Speciale
"Energie
di Pace"
|
LE
ENERGIE RINNOVABILI |
 |
|
|
Processi
di conversione
Possiamo
riunire i processi di conversione in energia
dalle biomasse in due grandi categorie:
Processi biochimici
I processi biochimici
vengono impiegate per le biomasse in cui il
rapporto C/N sia inferiore a 30 e l'umidità
alla raccolta sia superiore al 30%.
Permettono di ricavare energia per reazione
chimica dovuta al contributo di enzimi, funghi
e micro-organismi che si formano nelle biomasse
sotto particolari condizioni.
Vengono utilizzati per questi processi le colture
acquatiche, sottoprodotti colturali, reflui
zootecnici, scarti di lavorazione.
Processi termochimici
I
processi termochimici vengono utilizzati per
le biomasse in cui il rapporto C/N sia superiore
a 30 e il contenuto dell'umidità non
superi il 30%.
Si basano sull'azione del calore che permette
le reazioni chimiche necessarie a trasformare
la materia in energia.
Per la conversione termochimica vengono utilizzati
la legna e tutti i suoi derivati, i sottoprodotti
colturali di tipo ligno-cellulosico e scarti
di lavorazione
N.B. Il rapporto C/N è
il rapporto tra Carbonio ed Azoto.
|
|
Le
energie rinnovabili sono: |
|
|
|
|
|
|
|
|