ACQUA 
                                    > SPECIALE ACQUA > 
                                    LE DIGHE E L'ACQUA
                                    
                                     
                                    
                                    Le dighe e l'acqua
                                    
                                     Le definizioni
                                     
                                    Il 
                                      salto
                                      Il salto è la differenza di quota 
                                      tra il punto di prelievo dell'acqua ed il 
                                      punto di restituzione [m].
                                      Gli impianti idroelettrici si suddividono 
                                      in base al valore di questa grandezza in: 
                                      
                                      Alta caduta: al di sopra dei 100 m;
                                      Media caduta: 30-100 m;
                                      Bassa caduta: 2-30 m.
                                    Curiosità
                                      L'impianto che dispone del dislivello maggiore 
                                      (circa 1.770 metri) si trova a Reisseck, 
                                      in Austria.
                                    
                                    La portata
                                      La portata derivata (cioè prelevata) 
                                      da un impianto idroelettrico è il 
                                      volume di acqua prelevato nell'unità 
                                      di tempo [m³/s]. In funzione della 
                                      portata si parla di: 
                                      piccola portata (Q < 10 m³/s); 
                                      media portata (Q = 10 ÷ 100 m³/s); 
                                      
                                      grande portata (Q = 100 ÷ 1000 m³/s); 
                                      
                                      altissima portata (Q > 1000 m³/s).
                                    
                                       
                                       
                                        |  | 
                                       
                                        | Lo 
                                            schema di una diga | 
                                       
                                        |  | 
                                       
                                    
                                      
                                   
                                   
                                     
                                    
 
                                    
 
                                    
 
                                    
 
                                    
 
                                    
 
                                    
 
                                    
                                      
                                      
                                    
Curiosità
                                      La capacità dei serbatoi degli impianti 
                                      a bacino può essere enorme: ad esempio 
                                      nell'impianto di Itaipu (Brasile) il bacino 
                                      ha un'estensione di 1.460 km² (4 volte 
                                      il lago di Garda, o come tutta la provincia 
                                      di Asti), e contiene ben 27 miliardi di 
                                      metri cubi di acqua.
                                      
                                      Rendimento
                                      Il rapporto tra la potenza immessa in rete 
                                      (cioè dopo che sono avvenute tutte 
                                      le perdite dovute a: rendimento della turbina, 
                                      del generatore, del trasformatore e dell'eventuale 
                                      moltiplcatore di giri) e la potenza teorica 
                                      di un impianto idroelettrico è denominato 
                                      rendimento globale dell'impianto; nei moderni 
                                      impianti idroelettrici esso va dall'80% 
                                      al 90%, rappresentando un valore molto elevato 
                                      (in particolare è il valore più 
                                      elevato tra le varie fonti rinnovabili).