|
|
|
| |

|
Legislazione
internazionale |
|
Il
Consiglio della FAO adotta le linee-guida per il diritto all'alimentazione Sono
considerate una pietra miliare per l'impegno per i diritti umani Roma, 24 novembre-
Il Consiglio, l'organo esecutivo dell'Organizzazione delle NU per l'Alimentazione
e l'Agricoltura (FAO), ieri sera ha adottato delle Linee-guida volontarie che
"sosterrebbero la progressiva attuazione del diritto a una giusta alimentazione
nell'ambito dei programmi di sicurezza alimentare nazionale". L'approvazione
delle Linee-guida del Diritto all'Alimentazione giunge a due mesi esatti dalla
loro ratifica da parte del Comitato FAO per la Sicurezza Alimentare Mondiale,
dopo 20 mesi di negoziazioni spesso difficili, ma costruttive. Secondo la FAO,
le Linee-guida sono studiate "per fornire una guida pratica" per aiutare
i vari paesi ad attuare e rispettare i loro obblighi legati al diritto a una giusta
alimentazione. Ciò dovrebbe aumentare le possibilità di raggiungere
la riduzione degli obiettivi connessi alla fame predisposti dal Summit mondiale
sull'alimentazione del 1996 e dall'Assemblea del Millennio delle Nazioni Unite.
Entrambi hanno concordato di dimezzare il numero degli affamati nel mondo entro
il 2015. A meno che il loro numero non diminuisca più rapidamente di quanto
stia facendo al momento, è molto improbabile che l'obiettivo venga raggiunto,
ha dichiarato la FAO. (
) http://www.fao.org/newsroom/en/news/2004/51653/index.html

L'ICFTU
dà il via a cambiamenti epocali al Congresso Mondiale Bruxelles,
23 novembre - In anticipo rispetto al suo 18° Congresso Mondiale (5 - 10 dicembre),
la Confederazione Internazionale dei Liberi Sindacati (ICFTU) ha oggi delineato
con maggior dettaglio i suoi piani e aspirazioni per l'evento di 5 giorni e ha
divulgato la bozza delle sue risoluzioni congressuali che determineranno come
il movimento dei sindacati internazionali opererà negli anni a venire. Sotto
la bandiera di "globalizzare la solidarietà - costruire un movimento
sindacale globale per il futuro", i delegati si riuniranno al Congresso a
Miyazaki, Giappone, ospitati dalla RENGO, affiliata giapponese dell'ICFTU, per
discutere e decidere su temi di importanza storica. Il Congresso sarà caratterizzato
da illustri oratori, tra i quali il Presidente della Tanzania Benjamin Mkapa il
Presidente della Finlandia Tarja Halonen, co-presidenti della Commissione mondiale
sulle dimensioni sociali della globalizzazione, il Direttore Generale dell'Organizzazione
Internazionale del Lavoro (ILO) Juan Somavia e altre eminenti personalità. Parteciperanno
al Congresso oltre 700 delegati dalle 234 organizzazioni affiliate all'ICFTU.
Un tema centrale nel dibattito è l'unificazione del movimento internazionale
del lavoro per creare una nuova organizzazione sindacale internazionale. Come
delineato nel rapporto tematico del Congresso (http://www.icftu.org/www/pdf/Globalising%20Solidarity.pdf
- 414KB), presentato dal Segretario Generale Guy Ryder, una nuova organizzazione
metterebbe insieme l' ICFTU e la Confederazione Mondiale del lavoro (WCL) ed anche
i centri democratici sindacali che non appartengono a nessuna delle due organizzazioni
internazionali. L' ICFTU rappresenta 148 milioni di lavoratori in 234 organizzazioni
affiliate in 152 paesi e territori. L' ICFTU è anche membro delle Global
Unions: http://www.global-unions.org

Kofi
Annan definisce storica la ratifica russa del Trattato di Kyoto sul clima Nairobi,
18 novembre - In un gesto che sottolinea il collegamento vitale tra l'ambiente
e la pace mondiale, Il Rappresentante Permanente della Russia presso le Nazioni
Unite, Andrey Denisov, ha consegnato formalmente oggi al Segretario Generale dell'ONU,
Kofi Annan, i documenti per l'accesso alla ratifica del Protocollo di Kyoto. In
una dichiarazione a tal proposito, Annan ha affermato: "Mi congratulo con
il Presidente Putin e la Federazione Russa per tutto il lavoro fatto per l'entrata
in vigore del Protocollo, che avverrà in effetti tra 90 giorni a partire
da domani, quindi il 16 febbraio 2005. Questo è un passo avanti di portata
storica dello sforzo mondiale per combattere una minaccia veramente globale. E,
importantissimo, pone fine ad un lungo periodo di incertezza." (
) Il
Segretario Generale ha anche aggiunto: "Tutti i Paesi devono fare quanto
loro possibile per combattere i mutamenti climatici e per scongiurare che ostacolino
i nostri sforzi per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Colgo quindi questa occasione per sollecitare quei Paesi sviluppati che non hanno
ancora ratificato il Protocollo a farlo ed a limitare le emissioni. Gli aderenti
alla Convenzione sui Cambiamenti Climatici terranno il loro prossimo importante
convegno a Buenos Aires dal 6 al 17 dicembre; spero che useranno quella occasione
per cogliere le promettenti possibilità aperte da questo importante sviluppo."
La breve cerimonia odierna, presenziata da Klaus Toepfer, Direttore Esecutivo
del Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), e Wangari Maathai, premio
Nobel 2004, ha avuto luogo mentre il Consiglio di Sicurezza dell'ONU si riuniva
in Kenya per discutere della situazione in Darfur, sottolineando così anche
l'importanza dell'UNEP e della sua sede africana per le vicende mondiali, dal
momento che il continente africano, che è responsabile soltanto di poco
più del 3% delle emissioni di anidride carbonica e di altri gas serra,
sarà secondo gli esperti il più colpito dai cambiamenti climatici.
In una dichiarazione, il Presidente russo Vladimir Putin ha affermato che
la Russia non ha preso a cuor leggero la decisione di ratificare, ben sapendo
che il Protocollo di Kyoto avrà conseguenze "sullo sviluppo sociale
ed economico della nazione". Nonostante ciò, egli ha affermato che
una approfondita analisi condotta sotto ogni punto di vista ha concluso che il
trattato è d'importanza vitale per la "promozione della collaborazione
internazionale." (
) http://www.unep.org/

|
Diritti umani |
|
Il
premio internazionale Conde de Barcelona insignito al Movimento della Croce Rossa
e della Mezzaluna Rossa In una cerimonia presieduta da Sua Maestà
il Re e la Regina di Spagna il 26 novembre, la Fondazione Conde de Barcelona ha
insignito del suo Premio internazionale il Movimento della Croce Rossa e della
Mezzaluna Rossa per il loro lavoro umanitario e per il loro rispetto dei principi
di neutralità e imparzialità. Sua Maestà il Re di Spagna
ha consegnato il premio al Presidente della Federazione internazionale delle Società
della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa, Juan Manuel Suárez del Toro,
e al vice-presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Jacques
Forster, nel Palazzo della Musica di Barcellona. Il premio, che viene assegnato
a persone e organizzazioni il cui lavoro contribuisce alla pace e promuove la
causa della solidarietà e della cooperazione internazionale, comprende
un premio di 60.000 euro. Il CICR e la Federazione Internazionale utilizzeranno
il premio per promuovere la tolleranza, la non-discriminazione e il rispetto delle
leggi umanitarie internazionali. (
) La Fondazione Conde de Barcelona
promuove il dialogo e la comunicazione interculturali. http://www.icrc.org/

Marcia
mondiale delle donne: Campagna sulla Violenza sessuale contro le donne Montreal,
20 novembre - Il collettivo Pace internazionale e smilitarizzazione della Marcia
mondiale delle Donne lancia una campagna globale sulla violenza sessuale contro
le donne nelle situazioni di conflitto e nelle zone militarizzate. La campagna
avrà inizio il 25 novembre 2004, Giornata internazionale per l'eliminazione
della violenza contro le donne. Nella prima fase, dal 25 novembre 2004 al 24 maggio
2005, i gruppi che operano con donne vittime di violenza sessuale faranno l'inventario
degli episodi di violenza sessuale contro le donne nei conflitti armati e nelle
zone militarizzate. Essi valuteranno le azioni intraprese dal governo per dare
giustizia a queste donne e a prevenire il ripetersi del fenomeno; sulla base di
tali casi, essi attueranno anche pressioni e campagne di educazione pubblica. Le
informazioni raccolte verranno rese pubbliche il 24 maggio 2005 (Giornata Internazionale
delle Donne per la Pace e il Disarmo). Queste informazioni verranno utilizzate
in una pubblicazione da distribuire ai gruppi partecipanti alla Marcia quale strumento
per gli sforzi di pressione nazionale. I dati verranno anche usati nel quadro
di specifici eventi come la Giornata Internazionale della Pace del 21 settembre. La
Marcia Mondiale delle Donne è una rete di azione femminista internazionale
che collega fra loro i gruppi di base che operano per eliminare povertà
e violenza contro le donne. La Marcia è composta di 5.500 gruppi partecipanti
in 163 paesi e territori. http://www.marchemondialedesfemmes.org

UNICEF
si congratula per il codice di comportamento dei media per le notizie sui bambini Antananarivo,
20 novembre - Per l'occasione del quindicesimo anniversario della firma della
Convenzione sui Diritti del Bambino, esperti della televisione, della radio e
della stampa si sono riuniti in Madagascar, dopo due giorni di intense discussioni,
per firmare un codice di comportamento professionale relativo alla presentazione
di questioni sui diritti del bambino. (...) Il seminario di tre giorni, svoltosi
fuori Antananarivo, la capitale della nazione, è stato organizzato dall'UNICEF
con il supporto e le agevolazioni di Mediawise, una nota agenzia giornalistica
di formazione fondata nel Regno Unito. Oltre a discutere questioni di etica, il
seminario ha introdotto i partecipanti alle tecniche e ai mezzi per un migliore
i reportage. "Si ha un grande potere e da tale potere viene una grande responsabilità",
ha affermato Barbara Bentein, la Rappresentante dell'Agenzia, nel rivolgersi ai
giornalisti durante le sue considerazioni conclusive. Ha quindi aggiunto "Vi
ringrazio per i vostri sforzi nell'aver ideato un codice che è senza precedenti
in Madagascar. Io spero, nella sua luce, che voi continuiate a tenerci bene attenti
sulla nostra responsabilità collettiva per la Convenzione sui Diritti del
Bambino" . Oltre allo sviluppo del codice, uno dei punti culminanti del
seminario di tre giorni è stato una sessione introdotta da otto giovani,
tra i 10-14 anni, che hanno iniziato i loro giornali in quattro province differenti
della nazione. Questi ragazzi non solo sono riusciti a scrivere articoli su temi
che li riguardavano, ma hanno inoltre portato avanti, con il sostegno dell'UNICEF,
un esercizio di mini-monitoraggio degli articoli di stampa su argomenti relativi
ai bambini. (
) L'UNICEF intende far seguire a questo seminario dei corsi
provinciali per ampliare il discorso sul modo in cui viene presentato l'argomento
dei diritti del bambino. http://www.unicef.org/media/media_24194.html
Torna
su
|
 |
Economia e sviluppo |
|
La
FAO annuncia una profonda analisi per un sostegno più incisivo agli Obiettivi
di sviluppo del Millennio Il Direttore generale assicura il pieno coinvolgimento
nella riforma dell'ONU Roma, 25 Novembre - L'Organizzazione delle Nazioni Unite
per l'alimentazione e l'agricoltura sta per svolgere una profonda analisi delle
sue attività per assicurare il massimo supporto dell'Organizzazione al
raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo del Millennio. Questa settimana,
nel corso della sessione di apertura del Consiglio della FAO a Roma, il Direttore
generale, Jacques Diouf, ha detto che l'Organizzazione deve affrontare le stesse
sfide delle Nazioni Unite per quanto riguarda gli Obiettivi di sviluppo del Millennio.
(
Egli ha ricordato che al Vertice mondiale sull'alimentazione del 1996
i Paesi membri della FAO hanno fissato l'obiettivo di ridurre della metà
l'incidenza della fame cronica nel mondo entro il 2015 e che questo proponimento
è stato successivamente incluso nel primo Obiettivo di sviluppo del Millennio. Approfondendo
le sue considerazioni, il Direttore generale ha affermato che i cambiamenti da
fare sono volti ad assicurare il pieno coinvolgimento della FAO nelle riforme
in corso nel sistema delle Nazioni Unite e nelle banche di sviluppo multilaterali
ed organizzazioni bilaterali. Tali mutamenti contribuirebbero a rafforzare la
FAO, a renderla più operativa ed efficace, all'interno di un valido apparato
ONU, grazie ad una più ampia armonizzazione ed integrazione delle sue attività
e delle sue risorse sia nella sede centrale che sul campo. http://www.fao.org/newsroom/
La Germania
fa domanda per diventare membro dell' ECLAC Il paese europeo collabora
attivamente con questa commissione delle Nazioni Unite. 25 novembre - Oggi
la Repubblica Federale di Germania ha formalmente richiesto di essere ammessa
come Stato membro nella Commissione Economica per l'America Latina ed i Caraibi
(ECLAC), commissione regionale delle Nazioni Unite con base a Santiago del Cile.
(...) Altri sei Paesi europei fanno già parte della commissione: Francia,
Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Regno Unito. ECLAC è una delle
cinque agenzie regionali delle Nazioni Unite. Fondata nel 1948 per favorire lo
sviluppo economico dell'America Latina, la commissione si occupa della promozione
e del rafforzamento delle relazioni economiche interne tra i Paesi della regione
e con il resto del mondo. Con il tempo, la commissione ha ampliato la sua area
di intervento sino a includere i Paesi dei Caraibi ed ha aggiunto un altro importante
obiettivo alla lista delle sue priorità, e cioè la promozione dello
sviluppo sociale nella regione. http://www.eclac.org

La
FAO ed i Corpi di Pace USA firmano un accordo per aumentare la collaborazione Condividere
capacità e conoscenze per aumentare la sicurezza alimentare e migliorare
le condizioni di vita degli agricoltori poveri Roma, 25 novembre - L'Agenzia
delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO) ed i Corpi di Pace
statunitensi hanno firmato un accordo per aumentare la loro collaborazione ed
ottimizzare gli sforzi nel miglioramento della condizione delle popolazioni delle
aree rurali nel mondo. Le aree di cooperazione comprendono la produzione di
cibo, la distribuzione e l'accesso ai prodotti agricoli ed il sostegno alle attività
del Programma Speciale per la Sicurezza Alimentare (SPFS) della FAO per i Paesi
a basso reddito. Le organizzazioni collaboreranno strettamente anche su progetti
legati ad irrigazione su larga scala; creazione e gestione di giardini scolastici;
utilizzo di risorse naturali; protezione di animali e piante; ruolo delle donne
nell'attività rurale; e pianificazione e gestione del settore agricolo.
(
) http://www.fao.org/newsroom/en/news/2004/51682/index.html

Primo
Social Forum del Nord Est, Recife, Brasile - 24-27 novembre Per la durata
di quattro giorni (dal 24 al 27 novembre), la società civile si è
raccolta nelle strade di Recife. Il primo Social Forum del Nord Est è stato
veramente un evento innovativo nella più sottosviluppata e conservatrice
regione del Brasile. Oltre 8.000 persone, comprendenti sostenitori della pace,
femministe, attivisti dei diritti gay, ambientalisti e rappresentanti di enti
morali e di organizzazioni non governative si sono riuniti per discutere, dibattere
e condividere le loro esperienze di resistenza alla globalizzazione neoliberale.
Una caratteristica fondamentale del Forum è la decisione degli organizzatori
di includere rappresentanti dei settori più esclusi delle più escluse
regioni del Brasile. Discendenti degli schiavi fuggiaschi hanno viaggiato in autobus
per quattro giorni attraverso questa vasta regione, dove la violenza feudale contro
la gente senza terra è cosa di tutti i giorni. Migliaia hanno marciato
lungo le strade di Recife per denunciare la violenza contro le donne in una regione
in cui rimane forte la cultura del "machismo". Un obiettivo chiave
del Forum è quello di aumentare la visibilità della "questione
sociale del Nord Est". Il loro slogan è "Un altro Nord Est è
possibile", ma i loro dibattiti sono consapevolmente legati alla più
vasta visione nazionale e globale. Per ulteriori informazioni e fotografie:
http://www.forumsocialnordestino.org.br 
Corea
del Nord: raccolto in aumento, ma aiuti alimentari ancora indispensabili per milioni
di persone Pyongyang/Roma, 23 Novembre -- Nonostante il miglior raccolto
degli ultimi dieci anni, la Repubblica popolare democratica di Corea (Corea del
Nord) registrerà nel 2005 un altro deficit alimentare considerevole e dovrà
ricorrere ad aiuti esterni per nutrire più di un quarto dei suoi 23,7 milioni
di abitanti. È quanto dichiarato oggi da due agenzie delle Nazioni Unite.
Un rapporto dell'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e del
Programma alimentare mondiale (PAM) ha calcolato che per l'anno commerciale 2004/05
(novembre-ottobre) la disponibilità nazionale di cereali sarà di
4,24 milioni di tonnellate, inclusi riso lavorato e patate, il 2,4% in più
rispetto al 2003/04. A causa, tuttavia, di una produzione insufficiente, di un
regime alimentare carente, dei redditi più bassi e dei prezzi in aumento
- avverte il rapporto - l'anno prossimo 6,4 milioni di Nordcoreani, perlopiù
bambini, donne ed anziani, avranno bisogno di assistenza alimentare per 500.000
tonnellate in totale. (
) Dal 1995 il PAM ha fornito alla Corea del Nord
quasi quattro milioni di tonnellate di aiuti alimentari, pari a 1,3 miliardi di
dollari. Per consultare il rapporto: http://www.fao.org/giews/english/alert/index.htm

La
FAO introduce un centro d'apprendimento on-line per l'economia rurale. Lancio
dell'Anno Internazionale delle Nazioni Unite per il Microedito 2005 Roma, 18novembre-
Coloro che lavorano nel campo dell'economia rurale da oggi avranno accesso a informazioni
e materiali di formazione on-line; ciò li aiuterà a fornire servizi
finanziari migliori, ha dichiarato l'Organizzazione dell'ONU per l'Alimentazione
e l'Agricoltura (FAO) al momento del lancio del Centro per l'Apprendimento dell'Economia
Rurale (RFLC): un portale internet che fornisce accesso a una vasta gamma di risorse
e materiale on-line per la formazione, materiale che copre moltissimi aspetti
della finanza rurale. È stato creato per gli agenti del settore, per chi
tiene i corsi di formazione, per estensori di regolamenti, per le università
e per i donatori. "Le sfide nelle zone rurali sono le lunghe distanze,
le infrastrutture inadeguate, i guadagni decisamente stagionali e il diffondersi
della povertà. Finanza rurale significa fornire una serie di servizi finanziari
alle persone di queste aree, inclusi conti di risparmio, prestiti, assicurazioni
e trasferimenti di denaro" ha dichiarato Geoffrey Mrema, Direttore della
Divisione FAO per i Sistemi di Supporto Agricolo. Il Centro d'apprendimento dà
alla FAO un'ottima opportunità per promuovere le potenzialità costruttive
insite nella finanza rurale, cosa che aumenterà la disponibilità
di servizi finanziari nelle zone rurali e che, quindi, aiuterà a migliorare
le condizioni di vita delle persone che vi vivono. http://www.fao.org/newsroom/en/news/2004/51590/index.html

Le
Nazioni Unite lanciano il 2005 quale Anno Internazionale del Microcrdito I
piccoli imprenditori salutano l'anno aprendo mercati finanziari nel mondo 18
Novembre - Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2005 l'Anno Internazionale del
Microcredito, con l'obiettivo di rendere i servizi finanziari più accessibili
ai poveri e alle persone con reddito basso. Lo scopo dell'iniziativa è
quello di stimolare una maggiore consapevolezza da parte dell'opinione pubblica
sulla questione del microcredito e della microfinanza, promuovendo la formazione
di nuove partnership tra governi, donatori, organizzazioni internazionali, organizzazioni
non governative, privati, mondo accademico e della microfinanza. L'obiettivo
di questa iniziativa è quello di rendere i servizi di credito e di risparmio,
le assicurazioni, il trasferimento delle rimesse e ad altri servizi finanziari,
più accessibili ai poveri e alle fasce meno abbienti della popolazione
in modo da garantire un sostentamento più sicuro e un futuro più
prospero per tutti. http://www.unescap.org/unis/press/2004/nov/l62.asp

Messaggio
di Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite, per il lancio dell'Anno
Internazionale del Microcredito (2005) "In molti Paesi, la microfinanza
ho comprovato il proprio valore come arma contro la povertà e la fame.
Può davvero migliorare la vita delle persone, in particolare di chi ne
ha più bisogno. "Un piccolo prestito, un libretto di risparmio,
un modo economicamente possibile di inviare un assegno a casa, possono tutti fare
la differenza per una famiglia povera o a basso reddito, che, accedendo alla microfinanza,
può guadagnare di più e accantonare beni, proteggendosi meglio da
contingenze economiche sfavorevoli e perdite. Tutto questo li porta ad iniziare
a pianificare il futuro non vivendo più alla giornata, investendo in nutrizione,
alloggio, sanità e istruzione per i loro figli. In poche parole, si può
interrompere quel circolo vizioso che è la vita in povertà. Se vogliamo
portare a compimento gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, questo è
esattamente il tipo di progresso su cui ci dobbiamo concentrare. "Sia
chiaro: la microfinanza non è carità, bensì un modo per estendere
gli stessi diritti e servizi di cui tutti dovrebbero beneficiare, anche le famiglie
meno abbienti; significa riconoscere che le persone povere rappresentano la soluzione,
non il problema; è un modo per investire sulle loro idee, energie ed ideali
nonché un modo per aumentare le iniziative produttive e permettere così
alle comunità di prosperare. "Nei Paesi in cui non si possono sviluppare
gli affari, non si ha una fioritura sociale. Usiamo l'Anno Internazionale del
Microcredito per avviare milioni di famiglie sulla strada della prosperità." http://www.eclac.org/

L'ADRA
introduce tecniche agricole innovative in Brasile Silver Spring, Maryland,
USA, 17novembre- Nella regione semiarida di Bahia, in Brasile, l'Agenzia Avventista
per lo Sviluppo e Soccorso (ADRA) sta adottando la policoltura, un'innovativa
tecnica agricola mirata a migliorare la produzione dei raccolti e ad aumentare
gli introiti delle famiglie della comunità di Uau e delle zone circostanti.
La policoltura si basa sulla coltivazione diversificata, il cui punto focale
è l'interazione dei componenti delle diverse colture. Questa tecnica combina
piante che si completano fra loro: ciò che produce o espelle una è
assorbito dall'altra. Per esempio, in alcuni campi ADRA di Bahia dove si pratica
la policoltura, i cactus sono piantati in fila con altre colture, così
da convogliare l'acqua verso di esse. (
) Il progetto pilota biennale,
finanziato dalla Fondazione benefica ACCENTUS, tramite l'ADRA svizzera, insegnerà
alle famiglie la tecnica agricola della policoltura, distribuirà le giuste
sementi e creerà degli stabilimenti per attuare tali tecniche e per fornire
assistenza. Il progetto coinvolgerà 10 villaggi e influirà direttamente
sulla vita di più di 1000 persone. (
) Un progetto a parte, finanziato
dal governo finlandese,e tramite l'ADRA finlandese, ha già insegnato la
policoltura a più di 200 famiglie di Uau. http://www.adra.org/ADRANews/111704.html

Conferenza
Internazionale sul Volontariato e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Il
ruolo del volontariato nell'aiutare a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del
Millennio è il tema della Conferenza Internazionale di tre giorni sul Volontariato
e i Millenium Development Goals che si terrà ad Islamabad il 5 dicembre
2004, Giornata Internazionale del Volontariato. Ospitata e organizzata dalla
Commissione Nazionale del Pakistan per lo Sviluppo Umano (NCHD) e in collaborazione
con il sistema delle Nazioni Unite, in particolare il Programma delle Nazioni
Unite per lo Sviluppo (UNDP) e i Volontari delle Nazioni Unite (UNV), la Conferenza
Internazionale sul Volontariato e gli Obiettivi di Sviluppoi del Millennio considererà
le azioni necessarie per promuovere e far progredire i contributi volontari come
elemento essenziale per raggiungere gli otto obiettivi. (
) http://www.worldvolunteerweb.org/development/mdg/mdg_pakistan.htm
Torna
su
|
 |
Solidarietà |
|
"Lo
spazio dei sogni": si inaugura, a San Paolo del Brasile, il centro polifunzionale
per combattere il degrado delle favelas Rita Levi Montalcini, presidente
onorario di Green Cross Italia, nel Comitato dei garanti del progetto. Roma,
3 dicembre - Si inaugura domani, 4 dicembre, a San Paolo del Brasile "Lo
Spazio dei Sogni", un centro polifunzionale diurno sostenuto dalla Uil Pensionati,
rivolto a bambini e ragazzi di un'area a rischio nella periferia sud occidentale
di San Paolo del Brasile. (
) Il progetto è realizzato in collaborazione
con il sindacato brasiliano Força Sindical e in particolare con il sindacato
di settore del commercio e quello dei pensionati che, costituito da soli 3 anni,
è subito diventato una realtà significativa del Paese. Il centro,
progettato e gestito con il coinvolgimento diretto della comunità locale,
ha il sostegno del cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, e del Ceat,
il Centro del lavoratore dell'Arcidiocesi di San Paolo, che sta sostenendo, in
tutta l'area metropolitana, una vasta azione di lotta alla fame e alla miseria.
http://www.greencrossitalia.it/ita/news/politiche/news_031_p.htm

NetAid
lancia un training per i giovani sulla consapevolezza della povertà
New York, 22 novembre - NetAid annuncia il lancio delle Global Citizen Corps
(GCC), un nuovo programma che dà ai giovani leader negli Stati Uniti la
formazione e le risorse per aumentare la propria consapevolezza e agire nella
lotta contro la povertà. I GCC Leaders provengono da realtà diverse,
ma sono uniti nella passione e nell'impegno per sconfiggere la povertà
nel mondo. Il programma parte con un orientamento di un giorno il 20 novembre
presso la sede di NetAid a New York City. Per tutto il giorno, gli studenti saranno
impegnati in una serie di workshop mirati ad approfondire la propria comprensione
della povertà nel mondo e ad aiutarli a preparare dei piani di azione per
il primo Global Action Day nelle proprie scuole, che sarà il 1 dicembre,
Giornata Mondiale contro l'AIDS. Ventidue tra i più brillanti GCC Leaders
sono stati selezionati dalle scuole superiori di New York City e la zona nord-est
del paese per partecipare al progetto pilota GCC. Altri studenti, dalla Georgia
alle Hawaii, prenderanno parte al programma GCC Field Correspondent, creando la
base per una comunicazione a livello nazionale che inizierà con il prossimo
anno scolastico. I GCC Field Correspondent saranno supportati da una comunità
online e riceveranno risorse e attività del Global Action Day per corrispondenza. NetAid
è un'organizzazione non a scopo di lucro con circa 80.000 membri. La sua
missione è mobilitare le persone nei paesi industrializzati a rendere l'eliminazione
della povertà estrema una priorità globale. È stata creata
nel 1999 attraverso una partnership tra il Programma per lo Sviluppo delle Nazioni
Unite (UNDP) e Cisco Systems. http://www.worldvolunteerweb.org/dynamic/cfapps/news/news2.cfm?ArticlesID=739

Primo
aiuto alimentare di cibo americano inviato attraverso la Libia per i rifugiati
di Darfur nel Chad Al Kufra, Libia, 22 novembre - Per la prima volta, il
Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite sta inviando l'assistenza alimentare
degli Stati Uniti attraverso la Libia, lungo un corridoio umanitario attraverso
il deserto del Sahara, per raggiungere quasi 200.000 rifugiati sudanesi nella
parte est del Chad. Più di 6.500 tonnellate di cibo per rifugiati,
che hanno scampato gli attacchi nella regione Darfur del Sudan occidentale, sono
arrivate nel porto libanese di Benghazi verso i primi di novembre dopo un viaggio
via mare durato tre settimane, con partenza da New Orleans. Il primo convoglio
di oltre 350 camion ha iniziato l'estenuante viaggio di 2.800 chilometri da Benghazi
attraverso il terreno libanese. (
) Donato dal governo americano, il cibo
include sorgo, farina di avena, lenticchie, olio vegetale e miscela di grano e
soia. La spedizione permette al PAM di rifornire i 200.000 rifugiati di quasi
tutti gli alimenti necessarie per la loro dieta giornaliera per un periodo di
due mesi. (
) Ad oggi Il PAM ha ricevuto più di 50 milioni dei 71
milioni di dollari di cui necessita per le sue operazioni nella zona est del Chad
fino a febbraio 2005, rimanendo scoperto per quasi il 30 percento. Finora
i donatori delle operazioni del PAM in Chad per i rifugiati sudanesi del Darfur
sono gli USA (US$27,8 milioni), il Regno Unito (US$5,5 milioni), Germania (US$3,6
milioni), Francia (US$2,7 milioni), la Commissione Europea (US$2.4 milioni), Canada
(US$1.7 milioni), Svizzera (US$1.4 milioni), Belgio (US$1,1 milioni), Irlanda
(US$960.000), Norvegia (US$890.000), Australia (US$764.000), Giappone (US$405.000),
Finlandia (US$249.000). http://www.wfp.org/index.asp?section=2

Il
PAM dà il benvenuto agli aiuti alimentari destinati all'Albania da parte
della Repubblica Ceca Tirana, 22 novembre - Il Programma mondiale per l'alimentazione
delle Nazioni Unite (PAM) quest'oggi ha salutato calorosamente l'arrivo di 239
tonnellate di farina di frumento, per un valore complessivo di 98.000 dollari,
donate dalla Repubblica Ceca alle comunità impoverite dell'Albania. (
)
Dal 1999, il governo ceco ha donato più di 1 milione di dollari di aiuti
alimentari al PAM, la gran parte dei quali diretta a paesi vicini che si trovano
a dover affrontare l'eredità del post-comunismo, come l'area dei Balcani
e del Caucaso settentrionale. (
) L'Albania, dove il governo comunista
cadde nel 1990 dopo 44 anni, sta lottando per sconfiggere la disoccupazione generalizzata,
i bassi redditi e risollevare un'economia che si basa ancora in larga parte sull'agricoltura.
Il PAM fornisce assistenza d'emergenza al paese sin dal 1997, quando il collasso
della struttura finanziaria piramidale portò ad un crollo dell'economia.
Due anni dopo, il PAM aiutò il paese a superare la crisi Kosovo, quando
centinaia di migliaia di kosovari si rifugiarono in Albania. (
) Le attività
del PAM in Albania si concentrano su tre aree: assistenza nel settore sociale;
gestione forestale e dei pascoli; e miglioramento delle strutture della comunità
attraverso i progetti cibo-per-lavoro, che hanno permesso la costruzione di strade
nei villaggi più remoti e la riabilitazione dell'irrigazione e dei canali
di drenaggio. http://www.wfp.org/index.asp?section=2

Liberia:
Il CICR aiuta i coltivatori a preparare la prossima stagione di semina Monrovia
(ICRC): Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CIRC) ha iniziato a distribuire
attrezzi a migliaia di famiglie rurali della Liberia. Questa settimana sono state
distribuite delle falci a 2300 nuclei familiari nella Contea di Lofa (distretto
di Salayea), così i campi potranno essere puliti e preparati per la imminente
stagione di semina. "In aggiunta alle falci, i coltivatori riceveranno
un set di attrezzi per le necessità di ricostruzione e agricole, come badili,
chiodi, martelli, zappe, asce, carriole e seghe. L'ICRC fornirà alla popolazione
riso, fagioli e semi di vegetali come pure coperte, stuoie, zanzariere, secchi,
vestiti e sapone" dichiara Sarah Wilson, coordinatrice degli aiuti del CICR. Il
CICR progetta di fornire strumenti e semi a 65'000 famiglie durante la stagione
secca a Lofa e Gbarpolu - nel nord-est come pure nel sud-est. Lofa - una delle
regione più colpite dalla guerra della Liberia - era virtualmente deserta
quando vi rientrò Il CICR nell'ottobre 2003; oggi più di 25'800
famiglie vivono in quell'area secondo quanto rilevato dall'ultimo censimento della
popolazione del CICR. La maggior parte è ritornata spontaneamente dai paesi
vicini e dai campi profughi e la popolazione continua a rientrare. (
)Il
CICR sostiene il ritorno delle persone alle proprie case nel nord e nel sud della
Liberia attraverso la costruzione e il ripristino di pozzi e l'ammodernamento
di centri sanitari con materiali e personale, facilitando in tal modo l'accesso
all'acqua potabile ed alle cure sanitarie di base alle persone rientrate. http://www.icrc.org/
Torna
su
 |
Pace e sicurezza |
|
Le
NU iniziano l'eliminazione delle mine dalla zona cuscinetto di Cipro 18
novembre - La Forza di Pace delle Nazioni Unite a Cipro (UNFICYP) ha iniziato
oggi un progetto di sminamento di 2,5 milioni di euro nella zona cuscinetto del
paese. "Ogni mina tolta lascia spazio ai mattoni che segneranno il cammino
verso la pace e la riconciliazione", afferma il responsabile dell'UNFICYP,
Zbigniew Wlosowicz, in un discorso al lancio del Programma di sminamento ed eliminazione
di ordigni esplosivi, svolto dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo
(UNDP) e l'Ufficio delle Nazioni Unite per i servizi ai progetti (UNOPS) e finanziato
dall'Unione Europea. (
) Wlosowics ha ringraziato l'UE per la collaborazione
nel liberare la zona cuscinetto dalle mine e afferma "che tra non molto vedremo
una simile cerimonia inaugurativa in uno dei campi minati delle forze turche". http://www0.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=12576&Cr=cyprus&Cr1=

La
IAEA riceve il premio Orologio per la Pace di Berlino per il suo contributo alla
pace e alla sicurezza mondiale 15 novembre - Durante una cerimonia tenutasi
in Germania questo mese, l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA)
ha ricevuto il premio Orologio per la Pace di Berlino come riconoscimento per
il suo contributo alla pace ed alla sicurezza mondiale. Il Premio è stato
ritirato per conto della IAEA l'8 novembre dal Vicedirettore Generale dell'Agenzia,
Werner Burkart, che lo ha descritto come un grande tributo alla IAEA come Organizzazione
Atomica mondiale per la Pace. Il premio è stato consegnato dal Comitato
berlinese dell'Agenzia dell'ONU per l'Istruzione, la Scienza e la Cultura (UNESCO),
nella persona del suo presidente, il dottor Klaus Hüfner, scegliendo come
data la vigilia di una ricorrenza storica per la Germania, la caduta del muro
di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989. L'Orologio per la Pace di Berlino è
stato creato dal gioielliere berlinese Jens Lorenz e messo in funzione il giorno
in cui il muro è caduto. (
) http://www.iaea.org/NewsCenter/News/2004/peaceclock.html

I
Paesi si uniscono nella lotta contro le mine antiuomo Alla vigilia del
"Vertice di Nairobi per un Mondo Senza Mine" indetto nella capitale
keniota dal 29 novembre al 3 dicembre 2004 New York, 4 novembre - Ieri a New
York si è un riunito un gruppo di rappresentanti ad alto livello di 14
paesi colpiti dal flagello delle mine antiuomo e dei residui esplosivi della guerra
per unire le loro forze in una lotta comune. "Oggi ci uniamo come vittime
di queste terribili armi che uccidono e mutilano i nostri popoli. Il sapere e
la volontà del nostro collettivo sono la chiave per liberare, una volta
per tutte, la nostra terra da questa eredità della guerra" ha detto
l'ambasciatore Ismael Abraão Gaspar Martins. Martins è il rappresentante
permanente per l'Angola alle Nazioni Unite, ed ha presieduto la sessione inaugurale
del Forum dei Paesi afflitti dalle Mine - la cui sigla è FOMAC.(...) La
riunione del Forum si verifica nel periodo che precede il "Vertice di Nairobi
per un mondo senza mine" indetto nella capitale keniota dal 29 novembre al
3 dicembre 2004. Scopo del vertice è l'analisi dei progressi nell'applicazione
della Convenzione per il Bando delle mine antiuomo, e per programmare il futuro.
La ratifica della Convenzione è stata aperta a Ottawa nel dicembre 1997,
e sono ora 143 i paesi ad essa vincolati. Come prima azione concreta, il FOMAC
ha convenuto che il gruppo dovrebbe sviluppare una posizione comune sulla dichiarazione
e il piano d'azione quinquennale attualmente in fase negoziale, e che dovrebbe
essere adottato al vertice.(...) http://www.mineaction.org/countries/_refdocs.cfm?doc_ID=2085
Torna
su
|
 |
Salute |
|

Assistenza
tramite il Fondo fiduciario per la sicurezza umana per migliorare la capacità
di resistenza all'HIV delle comunità tailandesi Il 24 novembre il
governo giapponese e le Nazioni Unite hanno deciso di estendere l'assistenza per
un totale di 1.031.009 dollari (circa 112 milioni di yen) tramite il Fondo fiduciario
per la Sicurezza Umana per il programma di "Rafforzare la resistenza contro
l'HIV nelle comunità originarie delle popolazioni nomadi della Tailandia",
che sarà implementato in Tailandia dal Programma delle Nazioni Unite per
lo Sviluppo (UNDP). Questo progetto mira a rafforzare la capacità di
resistenza all'HIV delle persone che si spostano dalle comunità rurali
alle aree urbane principalmente per motivi stagionali e di impiego, riconoscendo
che le persone aumentano la loro vulnerabilità all'HIV a causa di a) status
sociale e legale instabile, b) povertà e mancanza di risorse nelle comunità,
c) mancanza di vincoli morali a causa della separazione dalle proprie famiglie.
(
) Il Fondo fiduciario per la Sicurezza Umana è stato creato dal
Segreteriato delle NU nel marzo del 1999 su iniziative del governo giapponese,
con un contributo totale, ad oggi, di 29 miliardi di yen (circa 256 milioni di
dollari). Il Fondo Fiduciario ha assistito numerosi progetti delle agenzie delle
NU che riguardano varie minacce contro la vita umana, il sostentamento e la dignità,
nell'ottica della Sicurezza Umana. http://www.mofa.go.jp/announce/announce/2004/11/1124.html

Caritas
Iraq porta soccorso agli abitanti di Falluja Città del Vaticano,
19 novembre - La popolazione della città di Falluja, duramente provata
dalla guerra, ha ricevuto ieri una consistente donazione di medicinali e prodotti
medici da parte della Caritas Iraq, attraverso un convoglio della Società
della Mezzaluna Rossa Irachena. Due furgoni con striscioni recitanti "La
Chiesa Cattolica in Iraq, la Fratellanza della Carità" sono partiti
dal quartier generale della Caritas Iraq di Bagdad verso l'ospedale pubblico di
Falluja, accompagnati dallo staff di Caritas Iraq. Sono al momento in fase di
preparazione piani per un'ulteriore donazione di forniture mediche e aiuti alimentari. Caritas
International è una confederazione di 162 organizzazioni cattoliche di
soccorso, sviluppo e servizio sociale presenti in più di 200 paesi e territori. http://www.caritas.org/jumpNews.asp?idLang=ENG&idChannel=35&idUser=0&idNews=2461

L'OMS
premia con un contratto da un milione di dollari le attività di preparazione
della cura globale Ginevra, 18 novembre - L'Organizzazione Mondiale della
Sanità premierà con un contratto da un milione di dollari un consorzio
globale di persone che vivono con il virus dell'HIV/AIDS e d attivisti per
le cure per aiutarli a preparare le persone affette da HIV/AIDS (PLWHA) alla cura
antiretrovirale (ART). In seguito ad un processo di selezione, il consorzio
del Fondo di collaborazione per la preparazione alla cura dell'HIV - un programma
creato nel 2003 per incanalare i fondi per l'educazione delle comunità
e gestito dall'organizzazione, con sede negli Stati Uniti, "The Tides Foundations"
- ha ricevuto il contratto premio attraverso il programma dell'OMS "Prepararsi
alla Cura". L'iniziativa dell'OMS supporta le attività delle comunità
per la preparazione alla cura come parte di uno sforzo per aumentare l'accesso
alle cure e alla prevenzione, in linea con il target "3 entro 5"; cioè
di rendere disponibili le terapie antiretrovirali a tre milioni di malati di AIDS
entro la fine del 2005. (
) Con questo milione di dollari, il Fondo di Collaborazione
della "The Tides Foundations" sostiene più di 30 reti di PLWHA
in tutto il mondo per quanto riguarda le attività di preparazione alle
cure, compresi i progetti per una migliore conoscenza delle cure e le iniziative
di sostegno della società civile. (
) http://www.who.int/mediacentre/news/releases/2004/pr85/en/

I
bambini di tutto il mondo si uniscono per prendere parte alla questione AIDS Con
la artecipazione mondiale alla "Lezione per la Vita", più di
tre milioni di bambini apprendono sull'HIV/AIDS e richiedono più sostegno
per i bambini e i giovani affetti da questa malattia. New York, 18 novembre
- Milioni di bambini di tutto il mondo parteciperanno alla Lezione per la Vita
sulla Giornata Mondiale contro l'AIDS (1 Dicembre) come parte di uno sforzo globale
per rieducare i bambini sulla prevenzione dell'HIV/AIDS e spronarli, insieme alle
comunità e ai governi, ad accelerare l'azione in aiuto dei bambini e dei
giovani affetti dalla crisi dell' HIV/AIDS. Sia negli ambiti d formazione formale
che informale, la Lezione per la Vita offre ai bambini il ruolo guida nell'istruire
gli altri sui fatti dell'HIV/AIDS, e nell'intraprendere azioni nelle loro comunità
per mitigarne l'impatto. Fornire una piattaforma per bambini direttamente affetti
da HIV/AIDS per condividere le loro esperienze, interessi, idee: la Lezione per
la Vita è stata organizzata dal GMC, il movimento mondiale di organizzazioni
e di individui, inclusi i bambini, che uniscono i propri sforzi per costruire
un mondo a misura di bambino. In totale, decine di migliaia di scuole e di altri
luoghi di ritrovo in più di 50 nazioni parteciperanno all'iniziativa. I
bambini, i giovani, i gruppi e le scuole utilizzeranno le discussioni, i giochi,
i drammi e gli scritti per apprendere nozioni sull'HIV/AIDS e per trovare i mezzi
per agire in aiuto di bambini affetti. (
) http://www.unicef.org/media/media_24172.html

I
soci del Rotary nel mondo uniti per sradicare la poliomielite entro la fine del
2005 Il ruolo della società civile è vitale nel più
grande sforzo sanitario mondiale di Vivian Fiore Evanston, IL, USA, Novembre
- Questo mese più di 150 membri di club Rotary di Stati Uniti, Canada,
Francia, Danimarca, Australia e Regno Unito si uniranno con migliaia di altri
soci e milioni di altri volontari in India e nelle nazioni dell'Africa Occidentale
per aiutare ad immunizzare i bambini contro la poliomielite. Attraverso il Rotary
International, la lotta contro la poliomielite è stata portata avanti con
gran successo da più di venti milioni di volontari. Il Rotary ha contribuito
con più di 500 milioni di dollari allo sradicamento della poliomielite
ed ha sollecitato i governi a concedere ulteriori fondi. Mai prima d'ora singoli
individui volontari e l'influenza del settore privato avevano avuto un ruolo così
importante in uno sforzo sanitario pubblico globale. Sono stati fatti grandi progressi.
L'India è molto vicina a sconfiggere la poliomielite, con solo 77 casi
finora quest'anno comparati con i 163 alla stessa data dell' anno scorso. Gli
epidemiologi prevedono che la poliomielite sarà fermata in India ed in
tutta l'Asia prima dell'obiettivo generale di fine 2005. (
) A dispetto
dei progressi in Asia, molto lavoro resta da fare nell'Africa Centrale ed Occidentale,
che contano approssimativamente il 90 per cento degli 885 casi di poliomielite
riportati quest'anno. (
) In risposta a questa epidemia, 23 nazioni africane
hanno sincronizzato una massiccia campagna di immunizzazione con lo scopo di raggiungere
più di 80 milioni di bambini nella più ampia iniziativa sanitaria
coordinata a favore dei bambini in Africa. Il primo ciclo della campagna è
stato condotto dall'8 al 12 ottobre ed il secondo è programmato per il
18-22 novembre. (
) L'Iniziativa per l' eliminazione globale della poliomielite
è condotta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, dal Rotary
International, dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli
Stati Uniti e dall' UNICEF. (
) Per maggiori informazioni: www.rotary.info
www.rotary.org www.polioeradication.org. http://www.rotary.org/newsroom/presscenter/releases/209.html
Torna
su
|
 |
Energia e sicurezza |
|
Il
Forum mondiale per l'armonizzazione delle regolamentazioni sui veicoli fissa la
prima regolamentazione tecnica mondiale per la sicurezza dei veicoli. Ginevra,
18 novembre - Più di 20 nazioni hanno aderito ad un nuovo standard di sicurezza
che renderà più sicuri i veicoli di tutto il mondo. La nuova regolamentazione,
infatti, rappresenta la prima norma internazionale e globale di sicurezza per
i veicoli. Il nuovo sistema, che previene l'apertura accidentale delle portiere,
è il risultato di tre intensi anni di ricerca e negoziati sostenuti dalla
Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE). In futuro saranno
fissati nuovi standard per i poggiatesta, i freni dei motocicli, i meccanismi
di illuminazione, i finestrini e per la sicurezza dei pedoni. (...) I nuovi
standard mondiali, noti con il nome di "Regolamentazioni tecniche globali",
porteranno infine all'adozione di pratiche ottimali di sicurezza in tutti le nazioni
che hanno aderito all'intesa. In ultima analisi, i minori costi di progettazione
dovrebbero portare alla riduzione dei costi di produzione e quindi ad un risparmio
da parte dei consumatori. http://www.unece.org/press/pr2004/04trans_p04e.htm

Energia/Africa
delle Nazioni Unite adotta un Programma di Lavoro di due anni di Yinka
Adeyemi, ACP, 18 novembre 2004 UN-Energy/Africa, composto da sette agenzie
delle Nazioni Unite, dal NEPAD e dalla Banca Africana per lo Sviluppo, ha adottato
un programma di lavoro della durata di due anni con l'obiettivo di sviluppare
infrastrutture per l'energia e i servizi in Africa. Il programma di lavoro è
di ampio respiro e copre diverse problematiche, quali l'accesso all'energia, l'energia
rurale e la efficiente fornitura di energia nel continente. (
) Al fine
di migliorare l'accesso all'energia e di contribuire alla riduzione della povertà,
UN-Energy/Africa si pronuncerà sull'opportunità di creare un servizio
di promozione e sviluppo dell'energia nell'Africa rurale sul modello dell'African
Water Facility, il fondo a medio termine di 680 milioni di dollari istituito presso
la Banca Africana per lo Sviluppo che verrà utilizzato per finanziare progetti
idrici nel continente africano. Il Gruppo ha inoltre ricevuto la documentazione
sul primo progetto regionale Micro/Mini-Hyropower per lo sviluppo della capacità
di fornitura e degli investimenti per l'accesso all'elettricità nell'Africa
sub-sahariana, e condurrà il Forum ministeriale africano sull'energia.
Tra i progetti ancora in fase di sviluppo c'è la creazione di un database
sull' energia in Africa, la valutazione dell'insieme delle risorse energetiche
africane ed un progetto finalizzato allo sviluppo nel continente di capacità
produttive energetiche per un meccanismo di sviluppo pulito. http://www.uneca.org/
|
 |
Ambiente e natura |
|
Le
comunità indigene in Colombia conservano i territori ancestrali Buenaventura,
Colombia, 26 novembre - il WWF sta lavorando con le comunità indigene fluviali
della Colombia per sviluppare dei piani di gestione dei loro territori ancestrali.. Il
WWF e la Colombia, insieme al Proceso de Comunidades Negras (PCN), Defensoria
del Pueblo, l'autorità ambientale regionale per la Valle del Cauca, ed
altri hanno completato dei piani di gestione per 125.579 ettari di territori ancestrali
lungo i fiumi Raposo, Mayorquín e Yurumanguì nella regione sud-occidentale
sull'Oceano Pacifico della Colombia. I piani sono volti a stabilire il benessere
collettivo delle comunità fornendo il supporto economico, tecnico e logistico
per l'applicazione dei piani di gestione, aiutando al contempo le comunità
a conservare la biodiversità e a migliorare il livello di vita. (...) I
territori ancestrali compresi nel piano di gestione sono biologicamente diversi,
e ospitano un'ampia varietà di ecosistemi comprendenti mangrovie, foreste
palustri tropicali, boschi Mora, e palmeti Assai, nonché foreste umide
pianeggianti. È ugualmente l'habitat di una grande concentrazione di specie,
compreso il puma (Panthera onca) e il coccodrillo Caimano (Caiman Cocodrilus).(...) http://www.panda.org/news_facts/newsroom/news.cfm?uNewsID=16634

In
Zambia è in allestimento una nuova rete di monitoraggio della diga Itezhi
Tezhi, Zambia, 25 novembre- Dopo un'iniziativa durate tre anni per migliorare
lo scorrere delle acque nella pianura di Kafue, la tanto attesa rete idrologica
e di monitoraggio per la Diga dItezhi Tezhi, in Zambia, è finalmente completata.
Situata nello Zambia centrale, la Pianura Kafue è un'area pianeggiante
e paludosa che si estende per 6.500 km² lungo il fiume Kafue, da ovest (dalla
città di Itezhi Tezhi) a est (fino alla città di Kafue). Prima della
costruzione della diga nel 1972, la pianura pullulava di animali selvatici, uccelli
e una vasta gamma di piante, e le inondazioni naturali portavano diversi benefici
alle persone che vivevano nella zona. Le norme operative della diga hanno, in
passato, influenzato la produttività della zona: ad esempio, la pesca ha
subito una riduzione delle aree per la schiusa delle uova dei pesci. Le zone che
normalmente fungevano da pascolo per il bestiame, a volte sono state inondate
quando dovevano essere agibili e i nutrienti depositati dalle inondazioni annuali,
e che servono ai raccolti, sono diminuiti. Il WWF, in collaborazione con il
Ministero per lo sviluppo energetico e idrico dello Zambia e con la Compagnia
elettrica zambiana, ha lavorato affinché le norme operative della diga
venissero cambiate in modo da ripristinare il più possibile il regime delle
inondazioni naturali del fiume Kafue, senza intaccare, però, la quantità
d'acqua necessaria per la produzione dell'energia elettrica. Con l'installazione
di macchinari che monitorano i dati meteorologici e ideologici (come gli indicatori
del livello della pioggia e gli idrometri), l'acqua della diga Itezhi Tezhi può
essere meglio gestita e le inondazioni possono essere ripristinate in modo più
naturale così da ristabilire la produttività della pianura. (
) http://www.panda.org/news_facts/newsroom/news.cfm?uNewsID=16635

I
doni dell'Indonesia alla EarthBangkok, Tailandia - Il WWF ha riconosciuto gli
sforzi dell'Indonesia per proteggere il suo ricco e vario retaggio naturale come
un Dono alla Terra 24 novembre - Il governo indonesiano ha aggiunto 1,3
milioni di ettari di terreno protetto tramite la creazione di nove nuovi parchi
nazionali e l' ampliamento di quello esistente. I nuovi parchi proteggeranno un'
enorme varietà di biodiversità, in particolare la tigre di Sumatra,
in pericolo, nonché rinoceronti, elefanti ed oranghi. Il governo sta inoltre
promuovendo la gestione collaborativa delle zone protette ai sensi di un decreto
ministeriale del mese scorso. Il WWF ha riconosciuto questi sforzi quali Dono
alla Terra, il più alto riconoscimento dell'organizzazione per un contributo
globalmente significativo alla protezione del pianeta. (...) Alcune delle nuove
aree protette includono Tesso Nilo, una delle rimanenti foreste pianeggianti di
Sumatra, che ospita da 60 a 80 elefanti, e Sebangau, la più grande torbiera
palustre rimanente a Kalimantan nell'isola del Borneo, habitat di 2.500- 4.500
oranghi. (...) http://www.panda.org/news_facts/newsroom/news.cfm?uNewsID=16730
Torna
su
|
 |
Cultura e educazione |
|
Nasce
il Master in Agricoltura etico-sociale Le iscrizioni sono aperte fino al
15 dicembre 6 dicembre - È stato istituito presso l'Università
della Tuscia, Facoltà di Agraria, il Master di I livello in "Agricoltura
Etico-Sociale". Per agricoltura sociale si intende l'insieme di quelle attività,
esperienze, programmi e interventi, nei quali vengono condotte attività
agricole, di coltivazione, di allevamento o di trasformazione di prodotti agroalimentari,
che coinvolgono attivamente fasce deboli della popolazione. Il Master di I livello
in Agricoltura Etico-Sociale, primo del genere in Italia e fra i pochi istituiti
a livello internazionale, è teso a soddisfare il bisogno crescente di formazione
e valorizzazione delle attitudini e della professionalità di chi opera,
o intende operare, nell'ambito di un'agricoltura socialmente responsabile. L'obiettivo
del Master è quello di favorire lo sviluppo di una cultura interdisciplinare
che leghi professionalità tra loro diverse ma accomunate dall'avere come
finalità dell'azione il miglioramento della qualità della vita delle
persone svantaggiate ed in particolare dal promuovere una loro piena integrazione
nel mondo lavorativo e nella società. La figura professionale che viene
formata è in grado di progettare, realizzare e valutare iniziative nell'ambito
dell'agricoltura etico-sociale interloquendo con enti locali, servizi socio-sanitari,
piccole e medie imprese, cooperative sociali ed enti di formazione e di ricerca
per sviluppare sinergie atte all'integrazione nel mondo del lavoro agricolo di
persone con disabilità o altre tipologie di svantaggio. http://www.unitus.it

Immagini
per la Terra - Energie rinnovabili: futuro sostenibile di Elio Pacilio,
Vice Presidente Esecutivo Green Cross Italia La tredicesima edizione del concorso
per le scuole "Immagini per la Terra" sarà dedicata all'energia.
L'iniziativa, che si intitola "Energie Rinnovabili: Futuro Sostenibile",
vuole far riflettere i partecipanti sugli stili di vita e sul modello energetico
oggi dominante e si pone l'obiettivo di avvicinare i giovani a queste tematiche,
spesso poco note. (
) Si tratta di sfide dalle quali dipende il futuro delle
prossime generazioni e proprio a loro ci rivolgiamo, con il concorso, affinché
riflettano sulla sostenibilità dei propri stili di vita e inizino a considerare
la possibilità di adottare comportamenti energetici sostenibili, equi dal
punto di vista della distribuzione delle risorse energetiche e compatibili con
la biosfera. (
) Il concorso, con l'edizione di quest'anno, raggiunge il
tredicesimo anno di vita, essendo nato nel 1992 da Verdi Ambiente e Società,
ed è in collaborazione con questa associazione che anche quest'anno viene
realizzato. Gli scopi di questo progetto di Educazione ambientale e allo sviluppo
sostenibile sono tre. Primo, dare un contributo affinché si metta in
moto un ciclo virtuoso capace di stimolare gli esseri umani a condurre la propria
vita in armonia con l'ambiente fisico e sociale, ma anche con la propria individualità. Secondo,
confermare che l'Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile coinvolge conoscenze,
valori, comportamenti e mira a costruire la consapevolezza della coerenza tra
l'agire e il sapere, anche attraverso l'assunzione di responsabilità e
la capacità di fare scelte. Terzo, sostenere un'Educazione Ambientale
e allo sviluppo sostenibile capace di costruire una mentalità in grado
di pensare per relazioni - in una visione sistematica dell'ambiente - e di ispirare
le proprie azioni al senso del limite. In sintesi, l'Educazione Ambientale
e allo sviluppo sostenibile come cambiamento degli stili di vita, attraverso l'adesione
personale a un processo di automodificazione. http://www.greencrossitalia.it
www.vasonline.it

L'Accademia
della Terra per l'Istruzione ha sviluppato un corso che integra i principi della
Carta per la Terra 12 ottobre - L'Accademia della Terra per l'Istruzione
in Danimarca ha sviluppato un corso di lingua inglese che integra i principi della
Carta per la Terra. I corsi saranno seguiti da studenti di varie nazionalità
ed è una combinazione di lezioni intensive di lingua, dialogo e attività
interculturali. Si concentra su: a) migliorare l'Inglese e la capacità
di comunicazione in un'atmosfera internazionale con altri giovani di tutto il
mondo; b) ampliare l'orizzonte degli studenti, dando loro la possibilità
di condividere e discutere i loro sogni, pensieri e idee per un mondo futuro;
c) impegnarli in un dialogo aperto sui valori universali e per un modo di vita
sostenibile quale quello descritto nella Carta per la Terra. I valori e principi
della Carta per la Terra sono un tema importante negli esercizi di comunicazione
delle lezioni di lingua inglese, e svolgono un ruolo centrale nelle discussioni
durante l'intero corso. http://www.earthcharter.org/news/index.cfm?id_activity=612&actual=2004 |
| |
Archivio | |
|
| |
| |
| | |