La
Newsletter
|
|

Links sponsorizzati
|
Materiali
per il Concorso
|
|
Energie
di Pace > Energie rinnovabili > Solare
termico > Componenti |
Speciale
"Energie
di Pace"
|
LE
ENERGIE RINNOVABILI |
 |
|
|
Solare termico

Componenti
Principio
di funzionamento
Il
principio di funzionamento è identico
a quello che si verifica in una serra.
Solo una piccola parte dei raggi solari
incidenti la superficie della vetrata viene
riflessa, mentre la restante attraversa
il vetro e viene assorbita da una pietra
captante di colore nero, la quale scaldandosi
rimette energia.
La radiazione solare viene impiegata per
scaldare un fluido che può circondare
scambiatori di calore e corpi radianti posti
nei locali da riscaldare.
Collettore
piano
Il pannello
vero e proprio è una lastra simile
al radiatore al cui interno scorre il fluido
termovettore.
Classificazione
degli impianti solari
Gli impianti solari termici possono essere
classificati in base alla temperatura
di esercizio del fluido termovettore in
sistemi a bassa temperatura(BT), a media
temperatura (MT) ed alta temperatura (AT).
In base a questa classificazione si ottengo
tipologie di impianti che funzionano in
maniera molto diversa tra loro.
-
Solare
termico a bassa temperatura (BT) -
La denominazione a "bassa temperatura"
è relativa ai fluidi che vengono
scaldati con temperatura al di sotto
di 100 °C. Tali tecnologie comprendono
sistemi che utilizzano un collettore
solare(pannello solare) per captare
e trasferire energia solare per produrre
acqua calda o per riscaldare gli edifici.
-
Solare
termico a media Temperatura (MT)
- Questa tecnologia viene utilizzata
soprattutto nella realizzazione di forni
solari, dispositivi che richiedono la
concentrazione di raggi solari per raggiungere
temperature superiori a 250°C.
-
Solare
termico ad alta temperatura (AT)
- Noto anche come "solare termodinamico",
viene impiegato soprattutto per la produzione
di elettricità, infatti il fluido
riscaldato viene usato per far muovere
una turbina a vapore, e produrre quindi
energia elettrica.
Le tecnologie ad alta temperatura più
impiegate sono: gli specchi parabolici
lineari, le torri solari ed i sistemi
a concentratori parabolici indipendenti.
Impianti con collettori parabolici puntuali
o a disco sono stati sviluppati In Germania,
Stati Uniti, Israele e Australia sono
presenti impianti con collettori parabolici
puntuali o a disco. Il futuro di questa
tecnologia è nel campo della
generazione di energia elettrica e della
produzione di calore di processo per
l'industria chimica.
|
|
Le
energie rinnovabili sono: |
|
|
|
|
|
|
|
|