Fabbricazione
dei moduli
Il processo
di fabbricazione dei moduli richiede diverse
fasi: connessione elettrica, incapsulamento,
montaggio della cornice e della scatola di
giunzione. La connessione elettrica consiste
nel collegare in serie o parallelo le singole
celle per ottenere i valori di tensione e
corrente desiderati.
L'incapsulamento consiste nell'inglobale le
celle tra due lastre di vetro.
I moduli sono montati su una struttura meccanica
capace di sostenerli ed orientarli in modo
da massimizzare l'irraggiamento solare

Efficienza di
conversione
L'efficienza
di conversione
di una cella solare è limitata da numerosi
fattori, alcuni di tipo fisico, altri di tipo
tecnologico, ossia dovuti al processo realizzativo
del dispositivo fotovoltaico. L'efficienza
viene indicata come limite penalizzante della
tecnologia fotovoltaica: bisogna però
ricordare che l'energia elettrica prodotta
dall'energia solare proviene da una fonte
inesauribile come il sole.
Applicazioni
impiantistiche
Gli impianti
che utilizzano i pannelli solari fotovoltaici
per la produzione di energia elettrica si
possono dividere in due categorie:
- Collegate alla rete
di distribuzione dell'energia(Grid Connected)
- Non collegate
(Stand-Alone)
Gli impianti appartenenti
alla prima categoria sono generalmente quelli
più vantaggiosi dal punto di vista
economico perché, a differenza di quelli
stand-alone, non necessitano di sistemi di
accumulo di energia.
L'impiego delle batterie fa aumentare il costo
dell'impianto, anche a causa del fatto del
loro limitato tempo di vita (2-5 anni). Questo
determina che l'impiego di questi impianti
sia conveniente solamente nel caso in cui
l'allacciamento alla rete risulti impossibile
o molto costoso.
|