| 
 
 
                 
                 
                  |  La 
                      Newsletter |   
                  |  |  
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Links sponsorizzati
 
 |  
                
                   
                   
                    |  Materiali 
                        per il Concorso |   
                    | 
                         
                          |  |   
                          | Energie 
                            di Pace > Risparmio ed efficienza > Consigli 
                            utili |   
                          | Speciale"Energie 
                              di Pace"
 |  
                          | 
                               
                               
                                | RISPARMIO 
                                  ED EFFICENZA ENERGETICA |  |  |   
                          | 
                               
                                |  |   
                                | Consigli 
                                  utili 
 
 Alcuni consigli utili per la riduzione dei consumi 
                                  energetici dentro le nostre case
 
 Una famiglia italiana spende, nella media, 
                                  annualmente circa
 1.500 Euro per l'energia (gas, gasolio, 
                                  elettricità).
 Sul 100% di energia finale consumato in casa, 
                                  soltanto il 2% serve all'illuminazione, il 5% 
                                  per cucinare e per gli elettrodomestici, mentre 
                                  il 15% per il rifornimento di acqua calda e 
                                  il 78% per il riscaldamento, se poi si ha un 
                                  impianto di climatizzazione estiva si deve aggiungere 
                                  un buon 25% in più di consumi energetici.
 
 Dentro le nostre case possiamo consumare meno 
                                  e meglio attraverso un mix di cambiamento negli 
                                  stili di vita e migioramento degli apparati 
                                  tecnologici.
 Questo oltre a ridurre il nostro impatto sull'ambiente 
                                  riduce anche la spesa domestica per l'energia 
                                  nella misura del 10 - 80 % (dipende dall'attuale 
                                  efficienza della vostra casa e dalla vostra 
                                  volontà di migliorarla ancora).
 Ci sono tantissime possibilità per rendere 
                                  una casa energeticamente più efficiente, 
                                  da miglioramenti semplici e poco costosi fino 
                                  ad interventi più onerosi che si ripagano 
                                  solo a lungo termine.
 
 
 |   
                                | 
                                     
                                     
                                      | 
                                           
                                            |  |  |  Frigorifero e congelatore 
                                                Un frigorifero 
                                                  o un congelatore costano mediamente 
                                                  da 52 a 103 euro all'anno di 
                                                  consumo energetico (bolletta 
                                                  Enel). Fino a 155 euro se è 
                                                  no frost.Se le porte 
                                                  si aprono troppo spesso e troppo 
                                                  a lungo questi consumi possono 
                                                  addirittura raddoppiare.Quando 
                                                  vuoi cambiare il frigorifero, 
                                                  ricordati di acquistarne uno 
                                                  a basso consumo energetico, 
                                                  facilmente riconoscibile dall'etichetta 
                                                  energetica che tutti gli elettrodomestici 
                                                  hanno per legge. In questo modo 
                                                  il vantaggio sarà economico 
                                                  ed ambientale.Bisogna 
                                                  pulire almeno una volta all'anno 
                                                  i radiatori del condensatore 
                                                  del vostro frigorifero.
 |   
                                            |  |  La lavatrice
 
                                                Usa 
                                                  i programmi di risparmio della 
                                                  tua lavatrice e della lavastoviglie 
                                                   
Alzare 
                                                  la temperatura spesso non serve. 
                                                  Un bucato a 90 gradi è 
                                                  utile per indumenti molto sporchi, 
                                                  sporchissimi.Se 
                                                  fai 5 cicli di lavaggi a settimana 
                                                  a temperature molto alte considerando 
                                                  il consumo di detersivo e di 
                                                  energia elettrica puoi arrivare 
                                                  a spendere fino a 232 euro all'anno 
                                                  se la tua lavatrice è 
                                                  di tipo tradizionale; 155 euro 
                                                  all'anno se la tua lavatrice 
                                                  è di tipo a basso consumo.Gli 
                                                  indumenti non diventano più 
                                                  puliti se aggiungi più 
                                                  detersivo delle dosi consigliate 
                                                  dai produttori; si inquineranno 
                                                  solo di più le acque.Asciugate 
                                                  il vostro bucato all'aria e 
                                                  non nelle macchine asciugatrici.
 |   
                                            |  |  Il forno Bisogna 
                                                preriscaldare solo quando serve, 
                                                infatti il preriscaldamento serve 
                                                quasi solo per cuocere i dolci. 
                                                Usarlo spesso non serve e in più 
                                                ti alza la bolletta.
 
                                                Aprire 
                                                  continuamente lo sportello mentre 
                                                  stai cuocendo i cibi fa disperdere 
                                                  moltissimo calore e non conviene 
                                                  economicamente.Spegni 
                                                  il forno poco prima di fine 
                                                  cottura; i cibi all'interno 
                                                  continuano a cuocere fino a 
                                                  che è in temperatura; 
                                                  tutto gratis.
 |   
                                            |  |  Caldaia 
 
                                                Nelle 
                                                  caldaie convenzionali i fumi 
                                                  escono ad una temperatura molto 
                                                  alta. Si tratta di prezioso 
                                                  calore buttato via e questo 
                                                  è uno spreco che costa 
                                                  caro.La 
                                                  caldaia a condensazione riesce 
                                                  invece a recuperare questo calore 
                                                  residuo, sottraendolo ai fumi 
                                                  stessi. Questa caldaia è 
                                                  in grado di recuperare anche 
                                                  il calore prodotto dalla reazione 
                                                  di combustione e speso per vaporizzare 
                                                  l'acqua prodotta dalla reazione 
                                                  stessa. Una caldaia a condensazione 
                                                  ha rendimenti altissimi e permette 
                                                  risparmi fino al 20% di combustibile.Le 
                                                  incrostazioni all'interno della 
                                                  caldaia, un bruciatore mal regolato 
                                                  alzano lo spreco energetico, 
                                                  diminuiscono il rendimento dell'impianto 
                                                  e svuotano le tasche.Stai 
                                                  all'erta, fai controlli frequenti 
                                                  (come d'altra parte prevede 
                                                  la legge) per identificare le 
                                                  sorgenti delle infiltrazioni 
                                                  d'aria.Chiudi 
                                                  e rendi impermeabili tutte le 
                                                  fessure identificate dal testIn 
                                                  inverno metti i termostati dei 
                                                  radiatori su 20°C quando 
                                                  siete a casa e su 12°C quando 
                                                  andate a letto. I cronotermostati 
                                                  fanno questo automaticamenteChiudi 
                                                  le persiane (e 
                                                  le finestre) in estate durante 
                                                  i giorni molto caldi e al tramonto 
                                                  in inverno.  |   
                                            |  |  Illuminazione La 
                                                regola principale è quella 
                                                di spegnere la luce quando si 
                                                esce da una stanza.
 Le lampade ad incandescenza 
                                                tradizionale sono le più 
                                                diffuse. La luce viene prodotta 
                                                da un filamento di metallo, normalmente 
                                                tungsteno, che si riscalda e si 
                                                illumina al passaggio della corrente 
                                                elettrica.
  Vantaggi 
                                               
                                                Ottima 
                                                  resa cromaticaAmpia gamma 
                                                  di dimensioni e formeBasso costo 
                                                
 Svantaggi
 Durata 
                                                  limitata (circa 1.000 ore)Scarsa 
                                                  efficienza 12 lumen/WattElevato 
                                                  calore  Le 
                                                lampade a basso consumo sono 
                                                state introdotte all'inizio degli 
                                                anni '80 per garantire una durata 
                                                ed un'efficienza maggiori rispetto 
                                                alle lampade ad incandescenza. 
                                                Queste 
                                                  lampade riducono i consumi di 
                                                  energia elettrica dell'80%.Negli 
                                                  ultimi anni sono molto migliorate 
                                                  in resa cromatica ed attualmente 
                                                  sono disponibili in diverse 
                                                  forme e dimensioni (se è 
                                                  riportata l'etichetta energetica 
                                                  verificare che sia almeno di 
                                                  classe B).La 
                                                  loro durata è di circa 
                                                  10.000 ore.
 |  |  |   
                                | Consumi elettrici di una famiglia tipo e possibilità 
                                    di risparmio
 
 
 |   
                                | Adottando gli interventi sopra elencati, il 
                                  consumo energetico annuo passa da 3.961 kWh 
                                  a 2.315 kWh con una riduzione del 41,5%.
 Il confronto tra i due casi è stato fatto 
                                  mantenendo costanti le ore di impiego delle 
                                  apparecchiature elettriche.
 
 |  |   
                          |  |   
                          |  |  |  |