| 
              
                |  |   
                |   Semina l'acqua,una speranza per il sahel
 
 di Elio Pacilio
 Vicepresidente esecutivo
 Green Cross Italia
  
                      L'Africa pesa come un macigno sulle nostre coscienze e sul 
                      futuro comune.Prenderci cura dell'Africa è giusto. Non possiamo 
                      tollerare che le condizioni di vita di milioni di persone 
                      siano quelle in cui si trovano molte popolazioni africane.
 Fatti concreti ci danno informazioni ineludibili: cifre, 
                      immagini e filmati shockanti periodicamente si fissano sulle 
                      pupille dei cittadini del nord del mondo. Queste informazioni 
                      rappresentano la povertà estrema, la mortalità 
                      per fame e per sete. La diffusione dell'Aids: con 
                      morti, contaminati e orfani. La ripresa di malattie come 
                      malaria, tubercolosi o morbillo. Ma anche le guerre, quelle 
                      combattute in tutto il mondo negli ultimi decenni, hanno 
                      visto più di metà dei morti proprio in Africa.
 Risultato: la speranza di vita nella gran parte dei paesi 
                      subsahariani non supera i 40 anni.
 Ancora, circa il 40% dei bambini che nel mondo non possono 
                      frequentare una scuola vivono in quei paesi.
 Dobbiamo intervenire, il nostro senso etico e la nostra 
                      morale ce lo impongono. Non solo, ce lo impone anche la 
                      consapevolezza che aiutando l'Africa aiutiamo il futuro 
                      dei nostri figli. Difatti, come possiamo pensare che problemi 
                      del genere possano restare isolati, circoscritti, distanti, 
                      in un mondo così globale, interconnesso? Niente può 
                      interrompere il viaggio dei senza speranza per arrivare 
                      dove si può mangiare e bere, dove si può essere 
                      curati, dove il sogno può riprendere a manifestarsi. 
                      Il sogno di un futuro per i propri figli.
 Noi vogliamo aiutarli affinché possano riprendere 
                      a sognare senza tagliare le proprie radici, la propria cultura. 
                      Vogliamo portare il nostro contributo di conoscenza senza 
                      che questo elimini la loro storia.
 Si parla spesso di Africa al singolare. Ma l'Africa è 
                      plurale e faremo bene a cominciare a parlare di Afriche.
 Abbiamo voluto orientare uno dei nostri progetti in Burkina 
                      Faso, paese conosciuto per essere agli ultimi posti 
                      in tutti gli indicatori di povertà. Paese nel quale 
                      la fierezza del popolo è il primo elemento di resistenza 
                      e di rinascita. Paese nel quale è in corso un grande 
                      sforzo locale e globale. Nelle Afriche molte cose sono in 
                      movimento, molte cose stanno cambiando e in mezzo alle macerie 
                      vi sono molte opportunità.
 Abbiamo voluto cominciare dall'Acqua. Elemento primario 
                      per la vita. Assieme alle popolazioni di due paesi nel nord 
                      del Burkina Faso abbiamo cominciato a lavorare per riportare 
                      l'acqua nei villaggi. Sia per l'acqua potabile sia per 
                      i servizi sanitari. Per gli usi domestici e per quelli collettivi, 
                      per l'educazione e per l'agricoltura.
 Si tratta di ripristinare alcuni pozzi abbandonati e di 
                      costruire delle cisterne particolari capaci di raccogliere 
                      e conservare l'acqua piovana: delle vere e proprie Case 
                      dell'Acqua. Queste avranno un uso collettivo e rappresenteranno 
                      una nuova agorà intorno alla quale consolidare la 
                      responsabilità di base nella gestione della risorsa.
 Non solo, si modificheranno, nel solco della tradizione 
                      locale, alcune abitazioni private attraverso la realizzazione 
                      di interventi speciali atti a raccogliere e conservare l'acqua. 
                      Le tecnologie e i materiali saranno locali ed essenziali, 
                      affinché possano essere riprodotte facilmente e gestite 
                      in loco.
 Parte dell'intervento favorirà il sostegno alle attività 
                      di agricoltura di base con l'obiettivo di mitigare l'emigrazione 
                      verso la capitale, fornire lo sviluppo di attività 
                      economiche, incrementare la coesione sociale e migliorare 
                      la salute della popolazione. La popolazione sarà 
                      coinvolta nel progetto sin dalla preparazione dello stesso, 
                      seguirà la messa in opera e ne avrà la responsabilità 
                      gestionale.
 15.000 persone saranno le beneficiarie di questo sforzo 
                      che durerà tre anni. A questa avventura già 
                      si vanno aggiungendo amici, come noi convinti della validità 
                      del progetto e della necessità di agire. Ne aspettiamo 
                      altri, capaci di avere un sogno e con la volontà 
                      di condividerlo con i nostri amici burkinabè.
 
 di Elio Pacilio
 Vicepresidente esecutivo
 Green Cross Italia
 
 |   
                | Le novità che trovate sul sito 
                    sono:
  
  MOSTRA 
                    ACQUA A LECCE Mostra del fotografo Mike Goldwater promossa in collaborazione 
                    con Green Cross, presieduta da Gorbaciov, a cui le Nazioni 
                    Unite hanno demandato la campagna di sensibilizzazione pubblica 
                    sull'acqua
 Leggi l'articolo »
 
 
  AL 
                    VIA LA XIV EDIZIONE NAZIONALE DEL CONCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 
                    IMMAGINI PER LA TERRA Il tema di questa edizione le energie rinnovabili sintetizzate 
                    nel titolo ENERGIE 
                    DI PACE.
 L'argomento delle fonti di energia tocca vari aspetti: la 
                    vita quotidiana di tutti i cittadini, i grandi scontri economici 
                    e bellici, il futuro degli ecosistemi, le possibilità 
                    di un mondo diverso dove i conflitti sono affrontati con gli 
                    strumenti della democrazia, della partecipazione e della cooperazione.
 Le energie rinnovabili nel 2006, ventennale della tragedia 
                    di Chernobyl: monito contro le scorciatoie della chimera nucleare.
 Possono partecipare tutte le scuole italianane di ogni ordine 
                    e grado, sia pubbliche che private
 Leggi 
                    il Bando di Concorso »
 
 
  ENERGIE 
                    DI PACE Con energia indichiamo la capacità 
                    di un sistema a compiere un lavoro.
 Svolgere un lavoro richiede energia. La quantità di 
                    energia che un sistema può produrre ed usare determina 
                    la quantità di lavoro che quel sistema può svolgere
 Leggi 
                    l'articolo »
 
 
  DESIGN 
                    PER IL SUD DEL MONDO Il progetto relativo alle problematiche relative alla gestione 
                    delle risorse idriche in Burkina Faso, per realizzare una 
                    serie di utensili e trovare delle soluzioni d'ausilio per 
                    risolvere le problematiche dovute alla scarsità d'acqua
 Leggi il progetto »
 
 
  FIUMI 
                    DI SOGNI - Rivers of dreams Green Cross ha avviato uno specifico progetto di raccolta 
                    di fondi per un intervento originale in alcuni villaggi del 
                    Burkina Faso al fine di assicurare acqua potabile durante 
                    tutto l'anno.
 Questo disco nasce per contribuire a sostenere il progetto 
                    in Burkina Faso, per farlo conoscere
 e raccogliere sostegni e contributi
 Leggi l'articolo »
 
 
  BANCHE 
                    SEMI: COLTIVARE LA BIODIVERSITÀ "La Diversità Biologica è una risorsa naturale 
                    spesso ignorata, ma fondamentale per l'esistenza umana: essa 
                    gioca un ruolo cruciale per lo sviluppo sostenibile e l'eradicazione 
                    della povertà Leggi l'articolo 
                    »
 
 |   
                |  |   
                |  |   
                |  |   
                |  |   
                | La 
                  prossima edizione della news letter verrà lanciata tra 
                  due settimane Cordiali Saluti da tutto lo staff di Green Cross Italia
 |   
                | Per non ricevere più 
                  la nostra News letter è sufficiente replicare a questa 
                  mail inserendo nel subject "Cancellare". 
 Cordiali amici, ci sono pervenute alcune richieste di cancellazione 
                  da indirizzi che non sono presenti nelle nostre liste. Probabilmete 
                  si tratta di utentii che vengono raggiunti dalla nostra newsletter 
                  attraverso degli indirizzi di redirect. Preghiamo gli utenti 
                  che utilizzano un sistema di questo tipo e vogliono essere cancellati 
                  dalle liste di indicarci l'indirizzo dal quale viene effettuta 
                  la redirect e non quello finale. Grazie per la pazienza e la 
                  collaborazione.
 |   
                |  |  |