| 
         
          |  |  |  |  |  |   
          |  | SE IL CLIMA, CHE CAMBIA, UCCIDE L'AFRICA
 di Wangari Maathai
 Premio Nobel per la Pace 2004,   membro del Parlamento del Kenya
 Fondatore del Green Belt Movement
 Comitato d'Onore Green Cross International
 
 
  L’Africa è il continente che sarà colpito più duramente di tutti dal cambiamento del clima. Piogge ed inondazioni inimmaginabili, siccità prolungate, conseguenti raccolti andati a male, rapido processo di desertificazione – volendo citare soltanto alcuni dei sintomi del riscaldamento globale – di fatto hanno già iniziato ad alterare l’aspetto del continente africano. I più poveri ed i più vulnerabili tra gli abitanti di questo continente saranno particolarmente colpiti dagli effetti delle temperature in aumento: in alcune aree dell’Africa le temperature sono salite ad un ritmo doppio rispetto al resto del pianeta.
Nei paesi ricchi, l’incombente crisi climatica è motivo di preoccupazione..(segue) 
              »
 
 
 PENISOLA TROPICALE
 di Mario Tozzi
 Geologo - Ricercatore CNR
 
 
 
  Al di là di ogni ragionevole dubbio, il caldo micidiale di questi giorni ci pone di fronte scenari a tinte forti che rischiano di trasformare perfino la nostra indole mediterranea. Altre volte le estati sono state afose e spesso il tempo è stato bizzarro, ma oggi sono i dati a darci l’esatto conto del cambiamento climatico in atto, al di là delle nostre singole percezioni del caldo. L’Italia è già praticamente spaccata in due: le regioni meridionali stanno subendo una perdita irreversibile di terreni utili alle colture, progressivamente distrutti dagli sprechi agricoli e dalla siccità. Siccome per formare un solo centimetro di suolo ci vogliono 200 anni - e ne occorrono almeno 15 per coltivare - l’unica soluzione sarà quella di abbandonare le campagne del Sud alla desertificazione. Al Nord (se si eccettua l’isola per ora felice di Torino) almeno piove, ma l’acqua che in passato cadeva in una .... (segue) » 
 |  | CAMBIAMENTI 
            CLIMATICI 
 L’ASIA ALL'OCCIDENTE: "SIETE IMPERIALISTI VERDI"
 I capi di governo asiatici e gli uomini di affari, riuniti a Singapore per la riunione annuale del gruppo di discussione del World  economic forum on East Asia sul global warming, hanno accusato i Paesi  ricchi di criticare eccessivamente la Cina per le sue emissioni di gas serra, ma intanto di utilizzare il suo lavoro a basso costo e le sue industrie inquinanti per fare grandi profitti. “Questo è imperialismo verde”..»
 
 LE FORESTE DEL NORD ASSORBONO MENO CO2
 DEL PREVISTO, QUELLE
 TROPICALI DI PIU' »
 
 APAT: WORKSHOP "CAMBIAMENTI CLIMATICI E DISSESTO IDROGEOLOGICO: SCENARI FUTURI PER UN PROGRAMMA NAZIONALE DI ADATTAMENTO" »
 
 GRAN BRETAGNA: PRESENTATO IL 'CALCOLATORE DELLA CO2'»
 
 
 
 
 RINNOVABILI
 
 FOTOVOLTAICO SBARCA IN STABILIMENTI BALNEARI
 La  Regione Lazio e l'Assobalneari Roma hanno firmato un accordo per la sperimentazione del fotovoltaico negli  stabilimenti balneari del litorale romano. La sperimentazione si concluderà  entro la fine del 2007 e vedrà l'installazione di impianti fotovoltaici in  alcuni stabilimenti aderenti ad Assobalneari-Confindustria. (segue) 
            »
 
 ENEA, IN CAMPANIA E PUGLIA SI SPERIMENTA IL SOLE »
 
 
 
 
 MOBILITA' SOSTENIBILE
 
 LA LOMBARDIA SPERIMENTA DUE MAXISCOOTER ELETTRICI »
 » Leggi 
          tutte le News |  |  
          |  |  
          | 16 GIORNI ALLA CONFERENZA NAZIONALE SUICAMBIAMENTI CLIMATICI 2007
 di Alfonso Pecoraro Scanio
 Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
 
 Lo scorso 9 maggio ho voluto informarvi che il Ministero dell’Ambiente e della   Tutela del Territorio e del Mare ha promosso la Conferenza nazionale sui   cambiamenti climatici che si terrà a Roma il 12 e 13 settembre presso la sede   della FAO (Food and Agricolture Organization). La manifestazione nella sua   interezza ha visto già svolgersi in diverse Regioni, tra giugno e luglio, alcuni   workshop e convegni dedicati a temi specifici inerenti al problema del   riscaldamento del pianeta, quali momenti di confronto e discussione tra   esponenti di organi tecnici, amministrazioni, ONG e società civile per   analizzare alcuni aspetti specifici e di maggior impatto sul nostro territorio..(segue) »
 |  
          |  |  |  
          |  |  |  |  |  |  
          |  | CARACCIOLO (APAT): "TUTELA DEI DIRITTI DELL'AMBIENTE VUOL DIRE ANCHE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI" “L’iniziativa di oggi si inserisce perfettamente nel percorso verso la Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007, che si terrà a Roma il 12 e 13 settembre prossimi e ne sottolinea la convergenza di intenti e di obiettivi e la condivisione di tutte le indicazioni finora emerse dai workshop preparatori alla Conferenza stessa.”
 ..(segue) »
 
 DELLA SETA (LEGAMBIENTE): "ITALIA ANCORA INDIETRO RISPETTO ALL'EUROPA"
 Il presidente di Legambiente, Roberto Della Seta, pur avendo attribuito i ritardi nell’attuazione di una politica ambientale credibile all’immobilismo del governo Berlusconi...(segue) »
 
 LETIZIA MORATTI (SINDACO DI MILANO): "IL RUOLO DELLE CITTA' E' STRATEGICO PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI
 “Le Città giocano un ruolo strategico nell’affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici e tutti i temi legati alla salute, all’energia e all’ambiente. Molti colleghi di altre città, piccole, grandi, provenienti da Paesi già industrializzati o in via di sviluppo, condividono questa stessa visione e la stessa responsabilità”....(segue) »
 
 PECORARO SCANIO (MINISTRO DELL'AMBIENTE):
 “SERVE UN COLLEGATO A LEGGE FINANZIARIA”
 “Gli interventi di contrasto al cambiamento climatico in atto sono sempre più urgenti, come dimostra anche il documento approvato dal Senato. E’ necessario che la prossima legge Finanziaria contenga un vero e proprio collegato ambientale, che incentivi in maniera forte e diffusa le fonti rinnovabili e pulite, l’efficienza energetica e l’edilizia e la mobilità sostenibili”...(segue) »
 
 IAN ANDERSON (JETHRO TULL): "SONO MOLTO PREOCCUPATO, SOPRATTUTTO PER I MIEI NIPOTI E PRONIPOTI, PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI"
 “Al momento sono preoccupato soprattutto di tre questioni, che nei prossimi vent’anni potrebbero diventare anche molto interconnesse tra loro. Sono molto, molto preoccupato dagli estremisti religiosi militanti, nello specifico quelli islamici, sono molto preoccupato – soprattutto per i miei nipoti e pronipoti – per i cambiamenti climatici e per l’impatto che questi avranno su di loro.."(segue) »
 
 CIA (CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI): IL DECALOGO DELL'AGRICOLTORE DAVANTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
 La Cia ha fornito alcune regole preziose affinché, anche, l’agricoltura contribuisca alla lotta contro le emissioni di CO2..(segue) »
 
 
 |  | • ASSOCIAZIONI • BIOMASSA
 • CAMBIAMENTI 
                CLIMATICI
 • EOLICO
 • FOTOVOLTAICO
 • IDROELETTRICO
 • ISTITUZIONALI
 • RICERCA
 • SOLARE 
    TERMICO
 
 » Tutti 
        i Link
 
 
 
  
 
  |  |  
          | » Leggi 
          tutti i Punti di Vista |  
          |  |  
          |  |  |  |  
          |  |  |  
          |  | 
            
              | - 
          SETTEMBRE: |  
              | 3 - 7 SETTEMBRE 
              2007
 Fiera 
              di Milano
 ENERGIA 
              SOLARE
 FOTOVOLTAICA
 22a Conferenza Europea
 dell'Energia Solare fotovoltaica
 www.photovoltaic-
 conference.com
 
 4 - 5 SETTEMBRE 2007
 Losanna, Svizzera
 CISBAT 2007 -
 INTERNATIONAL
 SCIENTIFIC CONFERENCE -
 RENEWABLES IN
 A CHANGING CLIMATE:
 INNOVATION IN THE
 BUILT ENVIRONMENT
 www.cisbat.epfl.ch
 
 5 
            SETTEMBRE 2007
 Portonovo di Ancona
 CONVEGNO SUL TEMA:
 FORESTE E CAMBIAMENTI
 CLIMATICI
 
 5 
            - 7 SETTEMBRE 2007
 Magazzini del Cotone, Genova
 CLIMAMED 2007
 Energy, Climate and Indoor
 Comfort in Mediterranean Countries
 www.aicarr.it/climamed2007
 
 5 
            - 7 SETTEMBRE 2007
 New York
 60th ANNUAL DPI/NGO CONFERENCE
 www.unngodpiconference.org/
 
 8 - 16 SETTEMBRE 2007
 Varese – Loc. Schiranna
 FIERA DI VARESE
 Isola del risparmio energetico
 www.fieravarese.it
 
 |  | 
            
              | 
 10 - 14  SETTEMBRE 2007
 Trieste
 4TH EUROPEAN CONFERENCE
 ON SEVERE STORMS
 www.essl.org/ECSS/2007
 
 
 12 - 13 SETTEMBRE 2007
 Roma
 CONFERENZA NAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI 2007
 www.conferenzacambiamenti
 climatici2007.it
 13 
                  - 16 SETTEMBRE 2007Bologna
 SANA
 Salone 
                    internazionale del naturale
 www.sana.it
 
 18 - 21 SETTEMBRE 2007
 Pechino (Cina)
 ISES SOLAR WORLD
 CONGRESS 2007
 Solar Energy and Human
 Settlement
 www.swc2007.cn
 
 20 - 22 SETTEMBRE 2007
 Saint Vincent (AO)
 LE ALPI OLTRE KYOTO
 
 21 SETTEMBRE 2007
 Londra
 SUSTAINABLE MOBILITY
 DAYS
 2nd Project Conference
 Infrastructure and
 Vehicles for Sustainable
 Mobility Transport
 
 26 - 28 SETTEMBRE 2007
 Milano
 7° ITALIAN ENERGY SUMMIT
 Il nuovo ordine energetico
 
 
 |    | 
              
                | 27 - 30 SETTEMBRE 2007
 Fiera di Augsburg (Germania)
 RENEXPO 2007
 Fiera e congresso internazionale
 su energie rinnovabili e architettura sostenibile
 www.renexpo.com
 
 27 – 30 SETTEMBRE 2007
 Biella
 FORLENER 07
 La principale fiera italiana della filiera Foresta-Legno-Energia
 www.forlener.it
 
 27 - 28 SETTEMBRE 2007
 Washington
 CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
 28 - 30 SETTEMBRE 2007Villa Borghese (Roma)
 ECOFEST
 La grande festa dell’ambiente a Roma
 
 28 - 30 SETTEMBRE 2007
 Porretta Terme
 ECOAPPENNINO
 1ª Fiera – Expo delle tecnologie per il risparmio e le fonti rinnovabili in montagna
 www.ecoappennino.it
 
 
 
 
 |  
              | - OTTOBRE: |  
              | 2 - 4 OTTOBRE 2007Buenos Aires (Argentina)
 WWEC 2007-VI WORLD WIND ENERGY CONFERENCE & EXHIBITION
 www.wwec2007.org.ar
 
 
 
 |  
              | » Scopri 
                tutti gli appuntamenti
 |  |  |   
          | Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno; Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
 © 
            2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
 Per contatti: 
            redazione@greencross.it 
            - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
 Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma 
                - Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
 C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009
 |  |