 |
Rifornìmento
di acqua nel Sahara
|
 |
Due appuntamenti per
discutere di risorse e sviluppo sostenibile. Green
Cross al Forum Universale delle Culture di Barcellona
2004.
Dal 31 maggio al 3 giugno, Green Cross sarà
protagonista all'interno del Forum Universale
delle Culture di Barcellona 2004 con due appuntamenti
dedicati all'acqua e all'energia.
La prima tornata dei dialoghi, il 31 maggio
e il 1° giugno, verterà sui problemi
che riguardano le risorse idriche e la sicurezza
e affronterà, attraverso una serie di
simposi argomenti come la gestione delle acque
transfrontaliere, come i cambiamenti climatici
modificano l'utilizzo delle risorse idriche,
la necessità di una nuova cultura globale
dell'acqua, il rapporto tra acqua e salute e
quello tra acqua e sviluppo.
 |
Durante
i dialoghi si svolgerà la seconda Assemblea
Mondiale dei Saggi sull'Acqua che discuteranno
sulle problematiche connesse all'acqua e in
merito all'adozione dei Principi Fondamentali
della Convenzione Globale per il Diritto all'Acqua.
Tra le personalità che prenderanno parte
all'appuntamento ci saranno Mikhail Gorbaciov,
Shimon Peres, Mario Soares, Rita
Levi Montalcini, Klaus Toepfer, che
hanno accettato di essere ambasciatori, attraverso
le proprie testimonianze dei problemi globali
dell'acqua e per arrivare ad un utilizzo sostenibile
delle risorse idriche. Invitati speciali a queste
due giornate saranno anche Michael Moore, Vandana
Shiva e Hideaki Oda.
Le
altre due giornate, il 2 e 3 giugno,
riguarderanno i rapporti tra l'energia e
la sostenibilità.
Stabilire la validità dei nuovi modelli
energetici sostenibili, ridurre la criticità
dell'accesso alle fonti energetiche, incrementare
il risparmio d'energia e declinare le prospettive
energetiche verso la sostenibilità sono
alcuni degli argomenti che l'appuntamento si
propone di affrontare. Lo scenario di riferimento
è quello dove l'85% dell'umanità
soffre di una sostanziale penuria energetica,
oltre 2 miliardi di persone conducono la propria
vita assolutamente privi di energia elettrica
e circa 3 miliardi hanno un deficit di energia.
 |
Generatori di energia
eolica
|
 |
L'accesso all'energia è un punto critico
per spezzare il circolo vizioso della povertà
e per innescare processi di sviluppo economico
e sociale. Avere energia a sufficienza per vivere
permette di sfuggire alle malattie legate alla
cattiva conservazione dei cibi, e poter incrementare
le potenzialità di sviluppo socio-economico.
Ma l'accesso alla fornitura dell'energia elettrica
a tutte le popolazioni che ne sono oggi escluse
non può avvenire utilizzando le modalità
e i parametri utilizzati nei paesi del nord
del mondo. La storia dell'industrializzazione
nell'ultimo secolo ci ha insegnato che il nostro
modello di produzione energetica non è
compatibile con la tutela ambientale e l'accesso
all'energia deve essere declinato in chiave
rinnovabile e decentralizzata per assicurare
a tutta l'umanità un accesso stabile,
sicuro e sostenibile all'energia.
Sergio Ferraris
|