|
 |
|
 |
|
|
CLIMA, ECCO COME AGIRE SUBITO
di Ban Ki- moon
Ogni giorno che passa ce lo conferma: il cambiamento climatico è ormai una realtà personale per ognuno di noi su questo pianeta.
Pochi giorni fa, soltanto per citare l’ultimo esempio, un gruppo di scienziati americani ha riferito che la calotta artica si sta sciogliendo più velocemente di quanto non fosse mai stato previsto. Secondo i loro calcoli, il 40% del ghiaccio che è presente nel Mar Glaciale Artico durante i mesi estivi sparirà completamente entro il 2050...
(segue)
»
LIBERIAMOCI DALL'ANTISCIENZA
di Umberto Veronesi
Il titolo ‘The Energy Challenge’, a cui è dedicata la terza edizione della Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza di Venezia, ha un doppio significato. La prima sfida è quella di identificare fonti di energia che possano far fronte al crescente fabbisogno mondiale e al tempo stesso raggiungano il delicato equilibrio fra efficienza, costo economico, costo sociale, sostenibilità per l’ambiente, ricadute etiche e politiche. La seconda è quella di intervenire a livello culturale per far capire e accettare le soluzioni energetiche che la scienza propone ad una società confusa, poco informata, impaurita e percorsa da movimenti antiscientifici.
Circa il primo aspetto, il punto di partenza è chiaro e ormai fuori discussione: è necessario ridurre l’uso dei combustibili fossili, in primis il petrolio e i suoi derivati, per evitare il degrado accelerato del pianeta. La scienza in questi anni ci ha dimostrato in modo incontrovertibile che la combustione degli idrocarburi causa gravi malattie ed è il principale responsabile dell’inquinamento del pianeta, oltre che del progressivo alternarsi del suo equilibrio climatico. Non abbiamo però al momento una fonte alternativa immediatamente disponibile che, da sola, possa far fronte ad un bisogno energetico globale che cresce a ritmi rapidissimi e in modo esponenziale...(segue) »
|
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI
FORESTA NEL
DESERTO BATTE
LA SICCITA'
Crescere una foresta nel
deserto è possibile.
Ci sono riusciti una
squadra di scienziati
dell’Università della Tuscia
e dell’Università di Tel Aviv,
grazie ad un progetto
finanziato dal ministero
dell’Ambiente...(segue)
»
EFFETTO SERRA, UNA
NAZIONE A RISCHIO
DI ESTINZIONE»
OZONO A BASSA
QUOTA ACCELERA
EFFETTO SERRA»
PERUGIA: NASCE
CENTRO RICERCHE
SUL CLIMA»
RINNOVABILI
OCSE BOCCIA SUSSIDI
A BIOCARBURANTI
L’Ocse boccia i sussidi
per i biocarburanti.
In uno studio, distribuito
agli addetti ai lavori dei
30 stati membri,
l’Organizzazione mette
in guardia sul fatto
che gli aiuti...(segue)
»
ARRIVA ELETTRICITA'
DA STOMACO MUCCHE»
NUOVA TECNOLOGIA
SOLARE TERMODINAMICA»
MOBILITA' SOSTENIBILE
SI VA A SCUOLA.
ZAINO IN SPALLA
E AUTO...IN GARAGE»
» Leggi
tutte le News

|
|
 |
ACQUE TROPPO CALDE, A RISCHIO LA CORRENTE
DELL'ADRIATICO
A causa del cambiamento climatico aumenta la temperatura del mare. Conseguenze: diminuisce la biomassa marina, diminuisce l’assorbimento di CO2, scompare la ‘Corrente del Golfo’ di Trieste. Acque troppo calde nel Mediterraneo: non solo d’estate e non solo in superficie. La temperatura aumenta di 2 gradi in profondità e in inverno, e quest’anomalia fa saltare gli equilibri dell’intero bacino. L’inverno scorso la temperatura del Tirreno fino a 100 metri di profondità è stata di 2 gradi sopra la media stagionale: 15 gradi contro i 13 che si misurano abitualmente nella colonna d’acqua...(segue) »
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
MUSSI (MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA): "SULL'AMBIENTE LA
BATTAGLIA PIU' DURA"
“La nostra civiltà oggi è di fronte ad un’alternativa legata all’ambiente: o salta per aria oppure progredisce”. Sono parole del Ministro dell’Università e della Ricerca, Fabio Mussi, pronunciate nel corso della tavola rotonda tra gli esponenti del governo, alla Conferenza sul clima svoltasi alla FAO...(segue) »
GIORGI (IPCC): "ATTIVITA' SOLARE? EFFETTO IRRILEVANTE"
Pochi margini di dubbio sull’esistenza del riscaldamento globale, e un contributo assolutamente irrilevante dell’attività solare nell’aumento della temperatura. Lo sottolinea, nella giornata iniziale della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici, il vice presidente del Working Group 1 dell’IPCC, Filippo Giorgi...(segue) »
MARCHETTI (SOTTOSEGRETARIA ALL'AMBIENTE):
"SERVE UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO"
Serve un nuovo modello di sviluppo per contrastare i cambiamenti climatici: a sostenerlo è Laura Marchetti, Sottosegretaria del Ministero dell’Ambiente, a margine della prima Conferenza sui Cambiamenti Climatici tenutasi a Roma...(segue) »
A.N.B.I.: ALTERATI GLI EQUILIBRI ECONOMICI
“I cambiamenti climatici in atto non avranno solo ricadute di carattere ambientale, bensì altereranno anche gli equilibri economici”: lo ha affermato il Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), Massimo Gargano, intervenendo a Bologna, nell’ambito della Festa Nazionale de L’Unità, ad un forum sul tema...(segue) »
ISTITUTO BRUNO LEONI: "MERA PROPAGANDA"
Commenta Carlo Stagnaro, direttore Energia e Ambiente dell’IBL: “Purtroppo la Conferenza Nazionale sul clima si sta rivelando un evento di mera propaganda per obiettivi politici, che non ha nulla a che fare con l’analisi delle evidenze scientifiche e la valutazione degli impatti economici di cui il paese ha bisogno...(segue) »
ZECCHINI, GME IN PRIMA LINEA PER DIFESA AMBIENTE
“I tre mercati ambientali (Mercato dei Certificati Verdi, dei Titoli di Efficienza Energetica e delle Unità di Emissione) gestiti dal Gestore del Mercato Elettrico (GME)” - afferma Salvatore Zecchini, Presidente del GME...(segue) »
» Leggi
tutti i Punti di Vista |
|
• ASSOCIAZIONI
• BIOMASSA
• CAMBIAMENTI
CLIMATICI
• EOLICO
• FOTOVOLTAICO
• GEOTERMIA
• IDROELETTRICO
• ISTITUZIONALI
• RICERCA
• SOLARE
TERMICO
» Tutti
i Link



|
|
|
 |
|
|
|
|
- OTTOBRE: |
9 - 10 OTTOBRE 2007
Nuovo Centro Fieristico
di Stoccarda (Germania)
7. PELLETS INDUSTRY FORUM
10 - 12 OTTOBRE 2007
Nuovo Centro Fieristico
di Stoccarda (Germania)
INTERPELLETS 2007
The European Trade Fair for
Wood Pellets Technology
12 - 14 OTTOBRE 2007
Milano - Centro Fiere
Forum Assago
CASA ENERGIA EXPO 2007
www.casaenergia.com/it
13 - 14 OTTOBRE 2007
Bruxelles (Belgio)
TPWIND – 1a ASSEMBLEA PIATTAFORMA EOLICA
15 - 17 OTTOBRE 2007
Granada (Spagna)
HYDRO 2007
www.hydropower-dams.com
18 - 20 OTTOBRE 2007
Dobbiaco
COLLOQUI DI DOBBIACO -
IL FASCINO DELL’ERA
SOLARE
Economia e Società
nella transizione dal
Petrolio al Sole
19 - 21 OTTOBRE 2007
Rende (CS)
2° EDIZIONE ENERGY DAYS CALABRIA
www.energydaysitalia.it |
|
24 OTTOBRE 2007
Verona
IL RUOLO E LE PROSPETTIVE
DELLE BIOENERGIE IN ITALIA:
SITUAZIONE E SVILUPPO NEL SETTORE DEI BIOCARBURANTI
ALLA LUCE
DELLE NORMATIVE
IN CORSO
24 OTTOBRE 2007
Bruxelles
TOWARDS A “POST-CARBON
SOCIETY”
European Research on
Economic Incentives and
Social Behaviour
http://postcarbonsociety.
teamwork.fr
27 - 30 OTTOBRE 2007
Centro espositivo Asia
World-Expo di Hong Kong
ECO EXPO ASIA 2007
www.ecoexpoasia.com
29 - 31 OTTOBRE 2007
Vienna (Austria)
BIOFUELS 2007
|
- NOVEMBRE: |
5 - 7 NOVEMBRE 2007
Cape Town (Sud Africa)
BIOFUELS MARKETS AFRICA
www.greenpowerconferences.
com/biofuelsmarkets/
Biofuelsafrica_capetown07
.html
5 - 7 NOVEMBRE 2007
Vienna (Austria)
INTERNATIONAL CONGRESS ON
BIODIESEL: THE SCIENCE AND
THE
TECHNOLOGIES
|
|
7 - 10 NOVEMBRE 2007
Rimini Fiera
ECOMONDO 2007
11a Fiera Internazionale
del Recupero di Materia
ed Energia e dello
Sviluppo Sostenibile
www.ecomondo.com
7 - 10 NOVEMBRE 2007
Rimini Fiera
KEY ENERGY 2007
Fiera Internazionale
per l’Energia e la
Mobilità Sostenibile,
il Clima e le Risorse
per un Nuovo Sviluppo
www.keyenergy.eu
11 - 15 NOVEMBRE 2007
Nuova Fiera di Roma
CLIMA EXPO 2007
Salone internazionale
sui cambiamenti climatici,
prevenzione, risk e
disaster management
www.climatexpo.eu/it/index.asp
11 - 15 NOVEMBRE 2007
Roma - Nuova Fiera
di Roma
20th WORLD ENERGY
CONGRESS
The energy future
in an interdependent
world
www.rome2007.it
11 - 15 NOVEMBRE 2007
Roma - Nuova
Fiera di Roma
PV TECH 2007 /
WIND EXPO 2007 /
BIOFUEL EXPO 2007
www.zeroemission.eu
|
» Scopri
tutti gli
appuntamenti |
|
|
Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno;
Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
©
2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
Per contatti: redazione@greencross.it - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma
- Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009 |
|