|
 |
|
 |
|
|
QUI SCOPPIA LA BOMBA ARTICA
di
Jeremy Rifkin
Se sussistevano ancora dei dubbi su quanto poco siamo pronti per affrontare la realtà del cambiamento climatico, essi sono stati fugati in questo mese, con l’immersione di due mini sottomarini russi ad una profondità di 3.200 metri per piantare sul fondo sotto il ghiaccio artico una bandiera russa di titanio. Questa prima missione, dotata d’equipaggio, sul fondale oceanico artico, accuratamente coreografata per un’audience televisiva mondiale, rappresenta il non plus ultra del reality televisivo in ambito geopolitico...(segue)
»
CLIMA. PREPARARE L'EUROPA AL
PROSSIMO FUTURO
di Guido Sacconi
Agire subito, recuperare il tempo perduto, preparare fin da ora il Kyoto 2. Oramai, sugli effetti dei cambiamenti climatici non ci sono più alibi per nessuno. Non solo il rapporto Stern ha squadernato i catastrofici scenari sul piano economico e dell’inevitabile moltiplicarsi dei conflitti, ad esempio per il controllo dell’acqua. Ma lo stesso progresso delle conoscenze scientifiche ci dà una capacità sempre maggiore di monitorare lo stato di salute del clima terrestre. Il Quarto Rapporto delle Nazioni Unite (IPCC) sul cambiamento climatico è basato su dati più puntuali e precisi rispetto al Terzo e sempre più raffinati sono gli strumenti teorici con cui vengono analizzati.
E purtroppo la diagnosi è sempre più preoccupante. A titolo di esempio basterà dire che nel nuovo rapporto la stima dell’aumento della temperatura verificatosi nell’ultimo secolo, peggiora di un ulteriore decimo di grado. Ma le nuove capacità scientifiche ci permettono anche di fare delle ipotesi sulle future evoluzioni del clima...(segue) »
|
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI
DALL'INDIA UNA ROADMAP
CONTRO L'EFFETTO SERRA
In arrivo entro l’anno il
primo piano indiano
per
contrastare gli effetti dei
cambiamenti climatici.
Dopo i reiterati rifiuti ad
applicare il protocollo di Kyoto,
l’India muove i primi passi
verso una maggiore attenzione
all’ambiente. Siamo ancora
lontani dal porre un tetto alle
emissioni di gas serra, di cui
il Paese asiatico produce il 4
per cento delle emissioni
globali...(segue)
»
ENEA - CONVEGNO "CLIMATE
CHANGE AND GLACIERS:
IMPACTS IN WATER
RESOURCES, SEA LEVEL
RISE AND MOUNTAIN
ENVIRONMENTS" »
CAMBIAMENTI CLIMATICI:
GLI IMPATTI CONVENGONO
AL NORD EUROPA NEL 40%
DEI CASI, MENTRE IL
MEDITERRANEO E' IN PRIMA
LINEA»
CALAMARI GIGANTI INVADONO ACQUE DELLA CALIFORNIA»
RINNOVABILI
FOTOVOLTAICO, NUOVI
PANNELLI SARANNO 'ROSA'
In futuro l’energia ‘verde’ potrebbe
cambiare colore e nella realtà
diventare ‘rosa’. Lo sostengono i
ricercatori dell’Ohio State
University che hanno sviluppato
un nuovo tipo di pannello
fotovoltaico che utilizza ossidi
di questo colore. Secondo lo
studio pubblicato dal Journal
of the American Chemical
Society, pannelli ottenuti con
ossidi di rutenio...(segue)
»
BIOENERGIA E AGROINDUSTRIA, NASCE L'ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DELLE COLTURE NON FOOD»
PRODUZIONE BIOGAS, ITALIA
TERZO PAESE DELL'UNIONE EUROPEA»
MOBILITA' SOSTENIBILE
ROMA SCOMMETTE SULLE
BICICLETTE (ELETTRICHE E NON)»
» Leggi
tutte le News |
|
 |
UNIONE EUROPEA: MENO GAS SERRA, MA KYOTO
E' LONTANO
Nel 2005 le emissioni di gas serra nell’Europa dei 15 sono diminuite del 2% rispetto al 1990. Più marcato il calo nei 27 paesi che formano oggi l’Unione Europea, con una riduzione delle emissioni del 7,9%. Sono i dati dell’inventario europeo dei gas serra, elaborato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea), che nelle sue conclusioni spiega che a contribuire alla lotta ai gas-serra è stata in particolare la svolta produttiva ed energetica di Germania e Gran Bretagna e anche la minore necessità di riscaldamento nei paesi nordici, frutto del cambiamento climatico già in corso.
L’inventario ha costituito una base di analisi per le soluzioni che sono venute fuori dalla Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici, promossa dal ministero dell’Ambiente e organizzata da Apat per il 12 e 13 settembre a Roma...(segue) »
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
» Leggi
tutti i Punti di Vista |
|
• ASSOCIAZIONI
• BIOMASSA
• CAMBIAMENTI
CLIMATICI
• EOLICO
• FOTOVOLTAICO
• GEOTERMIA
• IDROELETTRICO
• ISTITUZIONALI
• RICERCA
• SOLARE
TERMICO
» Tutti
i Link



|
|
|
 |
|
|
|
|
-
SETTEMBRE: |
18 - 21 SETTEMBRE 2007
Pechino (Cina)
ISES SOLAR WORLD
CONGRESS 2007
Solar Energy and Human
Settlement
www.swc2007.cn
19 - 21 SETTEMBRE 2007
Venezia
THE ENERGY CHALLENGE
20 - 22 SETTEMBRE 2007
Saint Vincent (AO)
LE ALPI OLTRE KYOTO
21 SETTEMBRE 2007
Londra
SUSTAINABLE MOBILITY
DAYS
2nd Project Conference
Infrastructure and
Vehicles for Sustainable
Mobility Transport
23 - 25 SETTEMBRE 2007
Ferrara
FORUM SU ETICA E
SCIENZA PER L’AMBIENTE
http://ethic-forum.unife.it
26 - 28 SETTEMBRE 2007
Milano
7° ITALIAN ENERGY SUMMIT
Il nuovo ordine energetico
|
|
27 - 30 SETTEMBRE 2007
Fiera di Augsburg (Germania)
RENEXPO 2007
Fiera e congresso
internazionale
su energie rinnovabili
e architettura sostenibile
www.renexpo.com
27 - 30 SETTEMBRE 2007
Biella
FORLENER 07
La principale fiera italiana
della filiera Foresta-
Legno-Energia
www.forlener.it
27 - 28 SETTEMBRE 2007
Washington
CONFERENZA INTERNAZIONALE
SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
28 - 30 SETTEMBRE 2007
Villa Borghese (Roma)
ECOFEST
La grande festa dell’ambiente
a Roma
28 - 30 SETTEMBRE 2007
Porretta Terme
ECOAPPENNINO
1ª Fiera – Expo delle
tecnologie per il risparmio
energetico e le fonti
rinnovabili in montagna
www.ecoappennino.it
|
|
- OTTOBRE: |
2 - 4 OTTOBRE 2007
Buenos Aires (Argentina)
WWEC 2007-VI WORLD
WIND ENERGY CONFERENCE & EXHIBITION
www.wwec2007.org.ar
9 - 10 OTTOBRE 2007
Nuovo Centro Fieristico
di Stoccarda (Germania)
7. PELLETS INDUSTRY FORUM
10 - 12 OTTOBRE 2007
Nuovo Centro Fieristico
di Stoccarda (Germania)
INTERPELLETS 2007
The European Trade Fair for Wood Pellets Technology
12 - 14 OTTOBRE 2007
Milano - Centro Fiere
Forum Assago
CASA ENERGIA EXPO 2007
www.casaenergia.com/it
15 - 17 OTTOBRE 2007
Granada (Spagna)
HYDRO 2007
www.hydropower-dams.com
19 - 21 OTTOBRE 2007
Rende (CS)
2° EDIZIONE ENERGY DAYS CALABRIA
www.energydaysitalia.it
|
» Scopri
tutti gli
appuntamenti |
|
|
Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno;
Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
©
2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
Per contatti: redazione@greencross.it - Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma
- Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009 |
|