|  EMERGENZA 
                                AFRICA 6° SUMMIT MONDIALE 
                                DEI PREMI NOBEL PER LA PACE
 
 PROGRAMMA GENERALE
 
 
  24/11/2005 
  25/11/2005 
  26/11/2005 
 
  24/11/2005
 Ore 9.00 Campidoglio, Sala Giulio Cesare:
 Consegna del Manforpeace Award 2005 
                                  a Bob Geldof.
 Mikhail Gorbachev e il Sindaco Walter Veltroni, 
                                  a nome dei Nobel per la Pace presenti, consegnano 
                                  le statuette riproducenti il monumento LUomo 
                                  della Pace di Franco Scepi ai vincitori 
                                  del Premio.
 Ore 09.20 I Nobel partecipanti sottoscrivono la pergamena 
                                  dapertura del Summit.
 Ore 9.30
 Sala della Protomoteca:
 - Saluto di Walter Veltroni, Sindaco di Roma
 - Videomessaggio di Nelson Mandela
 - Messaggio di Kofi Annan, Segretario Generale 
                                  delle Nazioni Unite e Premio Nobel per la Pace 
                                  Presentato da
 Afsane Bassir-Pour, Direttore dellUfficio 
                                  UNRIC di Bruxelles
 - Saluto di Agazio Loiero, Presidente della 
                                  Regione Calabria, co-patrocinatrice del Summit
 - Mikhail Gorbaciov discorso dapertura
 Ore 10.30
 Omaggio a un Grande
 Ricordo di Sir Joseph Rotblat, Premio Nobel 
                                  per la Pace scomparso il 31 agosto 2005
 - Paolo Cotta Ramusino, Segretario Generale 
                                  di Pugwash
 - Sally Milne, Rappresentante dellUfficio 
                                  Pugwash di Londra, già assistente di 
                                  Rotblat
 - Jonathan Granoff, Presidente del Global Security 
                                  Institute e rappresentante IPB
 Contributi video: Rotblat 
                                  al Costanzo Show, Rotbalt e Michael Douglas, 
                                  Rotblat intervistato da Klesidrateatro Ore 10:50
 Consegna dello Special Man for Peace Award 
                                   Joseph Rotblat 2005 a Dawn Engle 
                                  e Ivan Suvanjieff, fondatori di PeaceJam.
 Mikhail Gorbachev e il Sindaco Walter Veltroni, 
                                  a nome dei Nobel per la Pace presenti, consegnano 
                                  le statuette riproducenti il monumento LUomo 
                                  della Pace di Franco Scepi ai vincitori 
                                  del Premio.
 Ore 11.00 - Mikhail Gorbaciov Panoramica sulla situazione 
                                  politica internazionale
 - Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace, già 
                                  presidente della Polonia
 - Rigoberta Menchù Tum, Premio Nobel 
                                  per la Pace
 - Adolfo Perez Esquivel, Premio Nobel per la 
                                  Pace
 Ore 11.45
 Live 8: la lunga marcia verso la giustizia
 Bob Geldof fa il punto sui risultati e sulle 
                                  prospettive del suo progetto per combattere 
                                  la povertà in Africa
 Ore 12,00 Dallattenzione allazione.
 Tubercolosi multiresistente: un programma concreto 
                                  per combattere un''''emergenza mondiale
 Come arginare la Tubercolosi: 
                                  la partnership pubblico-privato Marcos Espinal, Executive Secretary, STOP TB 
                                  Partnership Secretariat
 Insieme per guarire la tubercolosi 
                                  multiresistente: un approccio sostenibile per 
                                  salvare vite umane Gino Santini, Senior Vice President of Corporate 
                                  Strategy & Policy, Eli Lilly
 Ore 12.30
 Emergenza Africa - Prima sessione
 Quali strategie per sconfiggere la povertà
 Dibattito tra rappresentanti di paesi africani, 
                                  africanisti e Nobel per la Pace
 - Messaggio di Yoweri Kaguta 
                                  Museveni, Presidente della Repubblica di Uganda- Introduzione di Jayantha Dhanapala, Presidente 
                                  Onorario International Peace Bureau, già 
                                  Sottosegretario al Disarmo delle Nazioni Unite
 Intervengono:
 - Pasquale De Muro, Docente di Economia dello 
                                  Sviluppo all Università degli Studi 
                                  Roma Tre
 - Betty Williams, Premio Nobel per la Pace, 
                                  Presidente e Fondatrice del World Centers of 
                                  Compassion for Children International
 - Assane Diop  Direttore Esecutivo del 
                                  Settore Protezione Sociale dell ILO, Organizzazione 
                                  Premio Nobel per la Pace
 - Mary Ellen McNish, Segretario Generale American 
                                  Friends Service Committee - La cancellazione 
                                  del debito per lAfrica
 Ore 13.00  15.00
 :
 Sospensione dei lavori
 pranzo in Campidoglio, Sala dellArazzo, 
                                  per i Premi Nobel e gli altri ospiti donore,
 Ore 15.00 Sala della Protomoteca:
 Emergenza Africa  ripresa 
                                  e conclusione dei lavori della prima sessione
 - John Ime, Vicepresidente Regionale per lAfrica 
                                  di IPPNW, Organizzazione Premio Nobel per la 
                                  Pace - Dare un volto umano alla sofferenza
 - Annalisa Formiconi - Presidente della Campagna 
                                  Italiana contro le Mine
 - Pier Luigi Susani, past President di Medici 
                                  Senza Frontiere Italia
 - Edouard Mancini, IPB Italia, Urgenza 
                                  Africa
 - Ron Mc Coy, Co-Presidente IPPNW, Organizzazione 
                                  di medici per la prevenzione della guerra nucleare 
                                  Campagna globale verso una Convenzione 
                                  per le Armi Nucleari
 - Mario Emmanuel Salvdor, Presidente ASCA Japan, 
                                  Tokyo
 Segue dibattito
 Ore 16.00 Conferenza stampa: Children''s Peace Prize
 KidsRights e The Gorbachev Foundation anunciano 
                                  listituzione dell International 
                                  Children''s Peace Prize da parte della KidsRights 
                                  Foundation, col quale sarà premiato ogni 
                                  anno un bambino coraggioso che si è dedicato 
                                  ai diritti dei bambini. Il premio questanno 
                                  sarà dedicato a un bambino africano davvero 
                                  speciale.
 Alla presenza dei Premi Nobel per la Pace.
 Ore 16.30
 Emergenza Africa Seconda sessione
 Etica, sviluppo economico e cultura della 
                                  legalità
 Coordinatore:
 Carlo Alberto Pratesi, docente di economia e 
                                  gestione delle imprese, Università degli 
                                  Studi Roma Tre
 Intervengono
 - Nicola Adamo, Vice Presidente della Giunta 
                                  Regionale della Calabria e Assessore allEconomia
 - Prof. Maria Vittoria Tessitore, direttore 
                                  master politiche dellincontro e mediazione 
                                  culturale
 - Alexander Likhotal, Presidente Green Cross 
                                  International
 - Andrea Radic, Direttore Relazioni Esterne 
                                  Alcatel Italia - Sviluppo sostenibile 
                                  e cultura per una nuova etica dazienda
 - Charlotte Thouvard, Direzione Comunicazione 
                                  del Gruppo Accor - "Etica d''azienda e 
                                  turismo sostenibile: l''esperienza internazionale 
                                  del Gruppo Accor"
 - Sergio Baffoni, Responsabile campagna deforestazione, 
                                  Greenpeace international  Legalità, 
                                  sfruttamento delle risorse naturali,e opzioni 
                                  di sviluppo responsabile
 - Michele Candotti, Segretario Generale WWF 
                                  Italia
 - Conclusioni di Robert F. Kennedy Jr., Presidente 
                                  Waterkeeper Alliance, scrittore e giornalista
 - Luca Barbarossa presenta 
                                  le iniziative a favore dellAfrica promosse 
                                  dalla Nazionale Italiana Cantanti, partner del 
                                  Summit  ore 18,30
 Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia:
  Vie di Pace - La Consulta delle 
                                  Religioni incontra i Nobel
 Per la prima volta una istituzione laica promuove 
                                  un incontro tra tutte le religioni. Alla presenza 
                                  di tremila persone e dei Nobel per la Pace i 
                                  rappresentanti di ogni fede potranno esprimersi 
                                  liberamente attraverso la preghiera, canti, 
                                  danze, riflessioni. Alla manifestazione parteciperanno 
                                  tutte le 17 organizzazioni religiose che aderiscono 
                                  alla Consulta: Centro Culturale Islamico dItalia, 
                                  Chiesa Cattolica, Chiese Cristiane Evangeliche 
                                  Assemblee di Dio in Italia, Chiese 
                                  Evangeliche Battiste di Roma, Chiesa Metodista,Chiesa 
                                  Ortodossa dEtiopia, Chiesa Ortodossa di 
                                  Romania, Chiesa Valdese, Chiesa Scientista, 
                                  Comunità Ebraica Romana, Comunità 
                                  Luterana, Esercito della Salvezza, Fede Bahài, 
                                  Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Sik, 
                                  Unione Buddista Italiana, Unione Induista Italiana.
 Saluto di Mikhail Gorbachev e Walter Veltroni
 Presentazione: Franca Coen, Assessore alla Multietnicità 
                                  del Comune di Roma
 Seguono musiche, canti e danze delle tradizioni 
                                  cristiane, islamiche, ebraiche, indiane, tibetane, 
                                  bahài, sikh e giapponesi.
 Conduce: Antonello Dose
 È prevista la ripresa RAI
 
  25/11/2005
 Ore 9.30 Teatro Eliseo:
 Pari diritti per un mondo non-violento 
                                  Incontro dibattito con gli studenti dellUniversità 
                                  degli Studi Roma Tre e di altre università
 Saluto del Prof. Guido Fabiani, Magnifico Rettore 
                                  dellUniversità Roma III
 Presiede: Kerry Kennedy - Presidente di Speak 
                                  Truth to Power, Robert F. Kennedy Memorial
 Intervengono:- Frederik Willem De Klerk, ex Presidente del 
                                  Sud Africa e Premio Nobel per la Pace
 - John Samuel, Chief Executive della Fondazione 
                                  Mandela
 - Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per 
                                  la Pace, Co-fondatrice e Presidente onorario 
                                  di Peace People
 - Adolfo Perez Esquivel, Premio Nobel per la 
                                  Pace, Co-fondatore e Presidente della Fundación 
                                  Servicio Paz y Justicia (Serpaj) Argentina
 -
 - Tony P. Hall, Ambasciatore, rappresentante 
                                  degli Stati Uniti presso FAO, IFAD, WFP
 - Kailash Satyarthi, presidente SACCS, coalizione 
                                  internazionale contro la schiavitù minorile
 - Agazio Loiero, Presidente della Regione Calabria
 - Claudio Cordone, Senior Director Amnesty International.
 Ore 11,30
 Dibattito via satellite, promosso dallUniversità 
                                  a distanza Uninettuno, tra i Nobel e gli studenti 
                                  delle Università de Il Cairo (Egitto), 
                                  Amman, (Giordania), Rabat (Marocco).
 Coordinatrice: Prof. Maria Amata Garito, Presidente 
                                  dellUniversità a distanza
 Collegamento multicanale 
                                  Eutelsat. Diretta Internet assicurata da Fastweb. 
                                  In collaborazione con Alcatel.  Ore 11.30 - 12.00
 Saletta privata del teatro Eliseo:
 Incontro riservato, a sostegno del Segretariato 
                                  Permanente dei Premi Nobel per la Pace tra una 
                                  rappresentanza dei Premi Nobel, Fondazione Gorbaciov 
                                  e alcuni esponenti dellindustria e della 
                                  finanza internazionale
 Ore 12.00 Sala stampa dellEliseo:
 Conferenza stampa: Dall''attenzione all''azione. 
                                  Tubercolosi multiresistente: un programma concreto 
                                  per combattere unemergenza mondiale
 Intervengono i Premi Nobel per la Pace e autorità 
                                  del mondo scientifico
 Ore 13.00  15.00 Palazzo Pallavicini-Rospigliosi, Casino dellAurora:
 Pranzo offerto dalla Principessa Pallavicini 
                                  ai Nobel e agli altri ospiti donore del 
                                  Summit
 Ore 15.30  18.30 Teatro Eliseo:
 Emergenza Africa - Terza sessione
 Italy for Rwanda. Memoria, giustizia, 
                                  futuro: un confronto sul genocidio del 1994
 Presiedono Mikhail Gorbachev e Walter Veltroni
 Moderatore: Corrado Augias, giornalista e scrittore
 Intervengono:
 La memoria
 La morte non mi ha voluta
 - Yolande Mukagasana, sopravvissuta, autrice 
                                  dello spettacolo Rwanda 94 e di memorie della 
                                  tragedia rwandese
 Le ferite del silenzio
 - Françoise Sironi, psicoterapeuta. Fondatrice 
                                  del Centro Primo Levi, per la cura delle vittime 
                                  di torture e violenze collettive di Parigi
 Rwanda 94. Il teatro come memoria
 Antonio Calbi, Direttore artistico del Teatro 
                                  Eliseo, curatore del progetto Italy for Rwanda 
                                  1994-2004
 per Responsabilità e giustizia
 Giustizia locale, giustizia internazionale
 - Giovanni Maria Flick, Giudice della Corte 
                                  Costituzionale
 Il tribunale internazionale di Arusha
 - Carla Del Ponte, già Procuratore del 
                                  Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda
 Hutu-Tutsi: alle radici del genocidio rwandese
 - Michela Fusaschi, docente di Antropologia 
                                  Culturale presso lUniversità degli 
                                  Studi Roma Tre
 per Il futuro
 La riconciliazione: Sud Africa, Rwanda
 - Frederik Willem De Klerk, già Presidente 
                                  della Repubblica del Sud Africa, Premio Nobel 
                                  per la Pace
 - John Samuel, direttore esecutivo della Mandela 
                                  Foundation
 Sviluppo economico dellAfrica e solidarietà 
                                  globale
 - Alberto Quadrio Curzio, economista, preside 
                                  della Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità 
                                  Cattolica di Milano, Socio nazionale dellAccademia 
                                  dei Lincei
 Il ruolo del Rwanda nellAfrica dei Grandi 
                                  Laghi
 - Joshua Massarenti, africanista, giornalista 
                                  di Vita non profit magazine
 Rwanda 1994-2005: memoria e futuro per continuare 
                                  a non dimenticare
 - Rosa Rinaldi, Vice Presidente della Provincia 
                                  di Roma
 Nelle fasi della sessione 
                                  che non li vedranno impegnati a intervenire, 
                                  i Laureati e i rappresentanti delle Organizzazioni 
                                  Nobel per la Pace avranno a disposizione una 
                                  sala riservata per la discussione e la messa 
                                  a punto del documento finale. Ore 21.00
 Rwanda 94 - Il dovere della memoria, la speranza 
                                  nel futuro  The Night of Kids Rights
 Serata-evento di beneficenza. I proventi dellincasso 
                                  saranno devoluti a favore della ricostruzione 
                                  in Rwanda e a sostegno delle vedove e degli 
                                  orfani del Genocidio del 1994.
 Con la partecipazione di Claudia Cardinale, 
                                  Yolande Mugakasana, Leo Gullotta, Giuliana Lojodice, 
                                  Anna Marchesini, Stefano Santospago, lensemble 
                                  di musicisti, cantanti, danzatrici rwandesi 
                                  Inganzo
 (Sources de la culture) diretto da Jean-Marie 
                                  Muyango
 
  26/11/2005
 Ore 9.00  11.00 Teatro Eliseo:
 Sessione riservata ai Premi Nobel per la Pace 
                                  per la discussione e la messa a punto del Documento 
                                  finale
 Ore 11.00 Emergenza Africa  Sessione 
                                  plenaria conclusiva
 Ore 12.30 Conferenza stampa
 Presentazione del Documento 
                                  finale    |