 |
Il Capo dello Stato
durante la cerimonia al Quirinale |  | | Immagini
per la Terra al QuirinaleI vincitori dal Presidente
della Repubblica. La tredicesima edizione, avrà come argomento l'Energia e
sarà dedicata ai bambini di Beslan. Questa
mattina al Quirinale si è svolta la cerimonia di premiazione della
dodicesima edizione del concorso Immagini per la Terra "Water for Life"
dedicato alle risorse idriche e ai problemi dell'acqua. Alla presenza degli alunni,
oltre 200, dei dodici istituti vincitori sono intervenuti il Capo dello Stato,
Carlo Azeglio Ciampi, il Ministro dell'Ambiente, On.le Altero Matteoli, e
il Presidente di Green Cross Italia Guido Pollice. "Saluto
chi si è tanto impegnato sulla questione dell'acqua - ha affermato il Capo
dello Stato - e ringrazio gli organizzatori del concorso per l'opera di sensibilizzazione
su un tema così importante. L'educazione all'utilizzo dell'acqua è
importante perché la sua cattiva gestione può essere fonte di conflitti
se non si provvede con largo anticipo alla risoluzione dei problemi. È
necessario - ha proseguito il Capo dello Stato - che vengano prevenute le possibili
tensioni e in questo quadro giocano un ruolo importante gli insegnanti, che preparano
alla vita, i cittadini di domani dedicandosi all'insegnamento delle materie ambientali". Il
Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli ha sottolineato la contiguità
tra i contenuti del Concorso Immagini per la Terra e quelli delle organizzazioni
internazionali. "Nel 2002 a Johannesburg le nazioni industrializzate
hanno sottoscritto l'impegno a fornire acqua sicura ad oltre un miliardo di persone
entro il 2015 - ha affermato Matteoli - Si tratta del 50% per cento di coloro
che soffrono per la scarsità e l'insicurezza delle risorse idriche. In
questo azione ritengo che abbia un ruolo importante l'educazione ambientale e
stiamo studiando, come Ministero, assieme al Ministero della Pubblica Istruzione
un accordo per inserirla stabilmente nei programmi scolastici". Successivamente
il Ministro dell'Ambiente si è complimentato con i vincitori del concorso
per la qualità dei lavori ed ha auspicato la continuazione dell'iniziativa
che ritiene necessaria per educare le generazioni future a conservare al meglio
il nostro paese.
 |
Durante la cerimonia
al Quirinale |  | | "Le
nuove generazioni sono consapevoli dei problemi legati all'acqua e lo hanno ben
espresso nei loro lavori individuali e collettivi che abbiamo avuto modo di esaminare
e selezionare- ha affermato il Presidente di Green Cross Italia, Guido Pollice
- ma non sono decisori e si possono limitare a denunciare e sperare anche se saranno
le donne e gli uomini dell'immediato futuro e quindi prepararsi a gestire il proprio
futuro. Quando si parla di decisori bisogna pensare a chi ha i mezzi e non ha
la volontà. Sembra uno slogan ma tutti sappiamo che non è così.
- ha continuato Pollice - Si spendono soldi per gli arsenali militari, per
fare le guerre, per finanziare i bilanci delle difese e si lesinano i soldi per
l'Ambiente" Alla
fine del suo intervento il Presidente di Green Cross Italia ha voluto ricordare,
davanti alla platea composta prevalentemente da ragazzi la tragedia che ha visto
protagonisti i bambini della scuola di Beslan, in Ossezia. "Siamo
stati profondamente colpiti da quanto successo a Beslan in Ossezia - ha
affermato, immediatamente dopo la cerimonia, Elio Pacilio, vicepresidente esecutivo
di Green Cross Italia - e, desideriamo fare un piccolo gesto. Vogliamo dedicare
ai bambini di Beslan la tredicesima edizione e utilizzando il concorso che organizziamo,
in Italia e in altri 15 paesi del mondo, desideriamo chiedere a tutti gli studenti
che parteciperanno di farci pervenire messaggi per i loro coetanei di Beslan,
che invieremo loro attraverso la Green Cross Russia, cercando di costruire un
ponte fatto di disegni, parole e quant'altro possa far sentire ai bambini di Beslan
la vicinanza dei loro coetanei italiani". Green Cross, infatti, è
da tempo vicina alle popolazioni russe svantaggiate dal punto di vista ambientale
attraverso i propri programmi di assistenza alle persone coinvolte nella gestione
e nello smantellamento delle armi chimiche e di distruzione di massa dell'ex
arsenale sovietico e alle vittime dell'incidente di Chernobyl, il cui ventennale
ricorrerà nel 2006. Alla
cerimonia di premiazione erano anche presenti il Presidente dell'UNESCO
Prof. Giovanni Puglisi, il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana
Avv. Maurizio Scelli, il Vice Sindaco di Roma On.le Mariapia Garavaglia
e il Vicepresidente della Provincia di Roma Dr.ssa Rosa Rinaldi.
I
lavori vincitori di questa edizione hanno spaziato dal racconto, al disegno passando
per le tecniche miste hanno dimostrato, nel complesso, un buon livello di conoscenza
del problema e un approccio metodologico che nella maggior parte casi è
andato al di là della descrizione dei problemi proponendo anche delle possibili
soluzioni. Interessanti anche i lavori multimediali che hanno dimostrato come
la conoscenza del mezzo vada al di là dell'approdo didattico e tecnico,
concentrando l'attenzione dei gruppi di lavoro, che hanno utilizzato questi strumenti,
più sulla declinazione dei contenuti che sull'esercizio della tecnica. Il
concorso ha visto la partecipazione di oltre 1500 scuole e coinvolto in totale
circa 30.000 studenti in tutto il territorio nazionale. I lavori che hanno spaziato
dal racconto, al disegno passando per le tecniche miste hanno dimostrato, nel
complesso, un buon livello di conoscenza del problema e un approccio metodologico
che nella maggior parte casi è andato al di là della descrizione
dei problemi proponendo anche delle possibili soluzioni. Interessanti anche i
lavori multimediali che hanno dimostrato come la conoscenza del mezzo vada al
di là dell'approdo didattico e tecnico, concentrando l'attenzione dei gruppi
di lavoro, che hanno utilizzato questi strumenti, più sulla declinazione
dei contenuti che sull'esercizio della tecnica. La tredicesima edizione, il
cui bando uscirà nei prossimi giorni avrà come argomento l'Energia
e sarà dedicata agli alunni della scuola di Beslan, in Ossezia, teatro
del tragico assalto di qualche settimana fa.
Sergio
Ferraris
La
Newsletter |
| |