ACQUA, ENERGIA, EDUCAZIONE TRA DIRITTI,
PACE E FUTURO SOSTENIBILE L'anno
internazionale dell'acqua si è concluso lasciando dietro di se i problemi
di sempre. La sola differenza ravvisabile sono le nuove dichiarazioni e impegni.
Fortunatamente la nascita di una società civile internazionale,
effetto positivo e non secondario della cosiddetta mondializzazione, moltiplica
le occasioni di esercizio della democrazia nonostante le tensioni internazionali.
La sviluppo di un nuovo soggetto, capace di interloquire con le istituzioni globali
e con i governi locali, può modificare i processi decisionali. Dona corpo
a un ottimismo sulla possibilità di confronto tra interessi differenti.
Possiamo dire che il pensiero unico non è più solo. Questa
società civile internazionale è ancora giovane, debole e
frantumata e spesso prigioniera di schematismi che ne limitano l'azione e l'efficacia. Sui
temi che sono al centro del nostro programma sull'acqua, abbiamo visto una timida
azione di sensibilizzazione verso le giovani generazioni e i cittadini in genere.
Una semplificazione e una volgarizzazione dei problemi, e delle possibili soluzioni,
che hanno prodotto messaggi che possono avere un effetto contrario alle attese.
Però ogni tentativo di delegittimare questo movimento e di negargli lo
spazio del confronto, anche acceso e intransigente, sarebbe più che controproducente
per la democrazia e il benessere della collettività. Ma
il 2003 più che l'anno internazionale dell'Acqua è stato l'anno
in cui si è data forma ad una nuova tipologia di conflitto. Una guerra
che, come sempre, ha spezzato l'esistenza di un numero imprecisato di esseri umani;
ha segnato definitivamente nei corpi e nelle coscienze uomini donne e bambini;
ha devastato l'ambiente dove la vita delle comunità locali deve rinascere
e ha compromesso per un lungo tempo le risorse vitali del pianeta. . I conflitti
dopo la fine della seconda guerra mondiale sono stati numerosi, sanguinosi ed
orribili. Però mai come oggi - neanche quando la guerra si è sviluppata
nel centro dell'Europa infiammando i Balcani con scontri lunghi, orribili e devastanti
- abbiamo avuto la sensazione di come questa belligeranza possa colpirci direttamente
e allargarsi in modo imprevedibile scoperchiando il Vaso di Pandora di
un conflitto globale. Qui troviamo tratti nuovi: "l'atipicità"
delle guerre preventive e globali - che hanno in trasparenza i tratti dei più
classici delle antiche guerre imperiali - e l'evoluzione di un "terrorismo"
internazionaleglobale, che si è evoluto versoposto come obiettivo l'annullamento
di qualsiasi "progetto di società e di valori", elevando a paradigma
"solo" il sistema dei media e sottopostosi alla "necessità"
di una continua evoluzione dell'orrore. Oggi si pone
con forza la necessità che in ogni campo prenda corpo la Ragione.
Che ogni impegno sia indirizzato affinché il dialogo apra uno spazio al
futuro nostro, dei ragazzi di oggi e alle generazioni che verranno. Evidentemente
nNon si potrà prescindere dalla ridefinizione delle relazioni internazionali
tra gli stati e le comunità, dalla sicurezza globale, dall'accesso alle
risorse vitali per tutti i popoli: acqua, energia, educazione. Il sei ottobre
prossimo i vincitori del concorso nazionale "Immagini per la Terra"
saranno ricevuti dal Capo dello Stato al Quirinale. Sarà un'occasione di
incontro tra il mondo della politica e quelli che saranno i cittadini di domani.
Elio
Pacilio Vice Presidente Esecutivo Green Cross
Italia |
Le
novità che trovate sul sito sono:

IMMAGINI
PER LA TERRA: I RISULTATI La giuria ha deciso i vincitori. Ottimi sia la
partecipazione, sia i livelli dei lavori. Sono stati resi noti i risultati della
dodicesima edizione del concorso Immagini per la Terra "Water for Life"
dedicato alle risorse idriche.
GLI
ARTICOLI DELLE NOSTRE FIRME In queste pagine trovate raggruppati gli articoli,
pubblicati sul sito, delle personalità che collaborano con Green Cross
e che hanno scritto sia per la sezione internazionale, sia per quella italiana
del'associazione.
UNA
CONVENZIONE PER L'ACQUA Gorbaciov lancia la campagna internazionale per
dimezzare la popolazione senza accesso all' acqua potabile. L'intervento di
Mikhail Gorbaciov (eng) pdf
GOOD
NEWS Un milione gli afgani rimpatriati dall'IranGiornata
internazionale per la Pace - 21 Settembre Green Cross Italia:
Acqua per la Vita - Water for LifeIl Messico adotta
degli standard per misurare i gas del riscaldamento globale
GLI SFONDI DI GREEN CROSS ITALIA Scaricate e diffondete
gli sfondi di Green Cross per il vostro computer. In questa maniera ci aiuterete
a comunicare le nostre campagne
FAI VINCERE GREEN CROSS ITALIA Vota Green Cross
come il sito italiano preferito nel concorso al premio www 2004. Riceverai
tramite e-mail, la tua chiave per votare
La prossima edizione della news letter verrà lanciata tra due settimane
Cordiali Saluti da tutto lo staff di Green
Cross Italia

|