|
 |
|
 |
|
|
UOMO, CLIMA E TEMPO PROFONDO
di Raffaele Sardella
Paleontologo, Dipartimento di Scienze della Terra
"Sapienza" Università di Roma
La seconda metà del XX secolo ha visto uno sviluppo delle Scienze della Terra senza precedenti. La disponibilità di tecnologie sempre più sofisticate ha permesso di conoscere l’aspetto e la struttura del nostro Pianeta con notevole dettaglio e anche di indagare con strumenti nuovi sulla sua storia più antica. La gran quantità di conoscenze acquisite, ad esempio, sulla natura dei fondali oceanici ha avuto un ruolo determinante per definire la “Tettonica delle Placche”, strumento esplicativo formidabile dell’evoluzione della crosta terrestre, che collega, in modo chiaro ed efficace, fenomeni prima distinti come i terremoti, i vulcani, i fondali oceanici.
Negli ultimi decenni poi molti capitoli si sono aggiunti al grande racconto della storia della Vita sulla Terra, con la scoperta di un gran numero di resti fossili in ogni parte del mondo.
Da queste ricerche emergono in modo sempre più evidente le profonde connessioni tra l’evoluzione degli organismi viventi e le trasformazioni del Pianeta Terra e la sua atmosfera.
In questo contesto possono essere inserite le ricerche riguardanti le trasformazioni del Clima nel passato. Lo studio di un tema estremamente complesso e articolato come il Clima necessita di un approccio multidisciplinare. A maggior ragione questo è vero per investigare sui cambiamenti climatici avvenuti nel nostro Pianeta nel corso di milioni di anni, in quello che viene definito Tempo Profondo. In questa impresa sono coinvolti geochimici, paleontologi, fisici, paleobotanici, archeologi e molte altre figure di ricercatori...
(segue)
»
 |
|
CAMBIAMENTI
CLIMATICI
CAMBIAMENTI CLIMATICI, L'AGRICOLTURA
TOSCANA PROVA A DIFENDERSI
Servono politiche di sostenibilità.
Lo ha chiesto la Cia Toscana intervenendo a Firenze al convegno ‘Agricoltura toscana e mutamenti climatici’, promosso da Regione Toscana e Arsia....(segue)
»
SANZIONI PER 12,5
MILIARDI SE L'ITALIA
NON SI ADEGUA A KYOTO »
APAT: WORKSHOP “CAMBIAMENTI CLIMATICI ED AMBIENTI NIVO-GLACIALI” »
ALLARME CALDO - TRE SOLUZIONI PER LA SICILIA
RINNOVABILI
PISA, AL VIA CENTRO INTERUNIVERSITARIO BIOMASSE
Si è tenuta ieri presso la sala convegni dell'Ex-monastero delle Benedettine di Pisa la presentazione del Progetto CRIBE, il Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Biomasse da Energia...(segue)
»
PROVINCE ITALIANE, FRONTE COMUNE PER RINNOVABILI »
MOBILITA' SOSTENIBILE
DALLA SPAGNA ARRIVA L'ECOLOGICO TRIXI
» Leggi
tutte le News |
|
|
 |
|
 |
|
|
IL VATICANO PRENDE POSIZIONE CONTRO IL CATASTROFISMO AMBIENTALISTA
“La Dottrina Sociale della Chiesa deve fare i conti con molte forme odierne di idolatria della Natura, che perdono di vista l'uomo”, sono le dure parole del Cardinale Martino durante il Seminario organizzato presso il Pontificio Consiglio...(segue) »
MARACCHI (CNR): "COME ADATTARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI?
NO CONDIZIONATORI, SI VENTILATORI"
“I condizionatori d’aria sono pericolosi, perché il corpo umano ha difficoltà a sopportare sbalzi di temperatura superiori ai 5 gradi, tende ad ammalarsi...(segue) »
UNIONE EUROPEA, MONITO AI CITTADINI:
ADATTATEVI ORA AI CAMBIAMENTI DEL CLIMA
I Paesi membri dell'Unione Europea devono adattarsi ai cambiamenti climatici usando l'acqua in maniera più efficiente, modificando le pratiche agricole e occupandosi degli anziani vulnerabili al calore...(segue) »
PECORARO SCANIO (MINISTRO DELL'AMBIENTE):
"COSTE PROBLEMA SERIO, SPIAGGIA NON E' DISCARICA"
I dati sulle nostre coste e spiagge “ricordano, che c'é un problema serio di modifica in atto e a maggior ragione occorre rivedere i piani contro il dissesto idrogeologico lungo i nostri litorali”...(segue) »
COCCIA (CONFINDUSTRIA):
"SERVONO AZIONI CONCRETE IN TUTTI I COMPARTI"
“Servono azioni concrete rivolte a tutti i settori e non solo a quello industriale, che per altro ha già conseguito i primi risultati in campo ambientale.”...(segue) »
PAOLA AGNELLO MODICA (CGIL):
"PER RAGGIUNGERE L'OBIETTIVO SERVE UN GRANDE PATTO POLITICO"
“Con l’incontro di oggi, si è superata l’idea della contrapposizione ambiente e lavoro e stiamo operando affinché ciò avvenga anche in maniera pratica”..(segue) »
» Leggi
tutti i Punti di Vista |
|
• ASSOCIAZIONI
• BIOMASSA
• CAMBIAMENTI
CLIMATICI
• EOLICO
• FOTOVOLTAICO
• IDROELETTRICO
• ISTITUZIONALI
• RICERCA
• SOLARE
TERMICO
» Tutti
i Link

 |
|
|
 |
|
|
|
|
-
AGOSTO: |
21 - 23 AGOSTO 2007
Oahu, Hawaii
ENERGY OCEAN 2007
www.energyocean.com
|
-
SETTEMBRE: |
3 - 7 SETTEMBRE
2007
Fiera
di Milano
ENERGIA
SOLARE
FOTOVOLTAICA
22a Conferenza Europea
dell'Energia Solare fotovoltaica
www.photovoltaic-
conference.com
4 - 5 SETTEMBRE 2007
Losanna, Svizzera
CISBAT 2007 -
INTERNATIONAL
SCIENTIFIC CONFERENCE -
RENEWABLES IN
A CHANGING CLIMATE:
INNOVATION IN THE
BUILT ENVIRONMENT
www.cisbat.epfl.ch
5
SETTEMBRE 2007
Portonovo di Ancona
CONVEGNO SUL TEMA:
FORESTE E CAMBIAMENTI
CLIMATICI
5
- 7 SETTEMBRE 2007
Magazzini del Cotone, Genova
CLIMAMED 2007
Energy, Climate and Indoor
Comfort in Mediterranean Countries
www.aicarr.it/climamed2007
|
|
8 - 16 SETTEMBRE 2007
Varese – Loc. Schiranna
FIERA DI VARESE
Isola del risparmio energetico
www.fieravarese.it
10 - 14 SETTEMBRE 2007
Trieste
4TH EUROPEAN CONFERENCE
ON SEVERE STORMS
www.essl.org/ECSS/2007
12 - 13 SETTEMBRE 2007
Roma
CONFERENZA NAZIONALE SUI
CAMBIAMENTI CLIMATICI 2007
www.conferenzacambiamenti
climatici2007.it
13
- 16 SETTEMBRE 2007
Bologna
SANA
Salone
internazionale del naturale
www.sana.it
18 - 21 SETTEMBRE 2007
Pechino (Cina)
ISES SOLAR WORLD
CONGRESS 2007
Solar Energy and Human
Settlement
www.swc2007.cn
21 SETTEMBRE 2007
Londra
SUSTAINABLE MOBILITY
DAYS
2nd Project Conference
Infrastructure and
Vehicles for Sustainable
Mobility Transport
|
|
27 - 30 SETTEMBRE 2007
Fiera di Augsburg (Germania)
RENEXPO 2007
Fiera e congresso internazionale
su energie rinnovabili e architettura
sostenibile
www.renexpo.com
27 – 30 SETTEMBRE 2007
Biella
FORLENER 07
La principale fiera italiana della filiera Foresta-Legno-Energia
www.forlener.it
27 - 28 SETTEMBRE 2007
Washington
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
28 - 30 SETTEMBRE 2007
Villa Borghese (Roma)
ECOFEST
La grande festa dell’ambiente a Roma
|
- OTTOBRE: |
2 - 4 OTTOBRE 2007
Buenos Aires (Argentina)
WWEC 2007-VI WORLD WIND ENERGY CONFERENCE & EXHIBITION
www.wwec2007.org.ar
» Scopri
tutti gli
appuntamenti
|
|
|
Direttore responsabile Marco Gisotti, Direttore editoriale Elio Pacilio; Coordinamento editoriale Fabio Bruno;
Coordinamento redazionale Francesca Valiani, Webmaster Stefano Maria Girardi
©
2007 Green Cross Italia Onlus/Ong - Tutti i diritti sono riservati - www.greencross.it
Per contatti:
redazione@greencross.it
- Per eventuali richieste di cancellazione: remove@greencross.it
Sede legale: Via Flaminia, 53 - 00196 - Roma
- Tel. (+39) 06.3600 4300 - Fax (+39) 06.36 08.1834
C.F. 97153190588 - P.Iva 05615621009 |
|