Terre
umide e terre secche
di
Kofi Annan
Segretario generale delle Nazioni Unite
Ogni anno milioni di bambini muoiono a causa di malattie
prevenibili provocate dall'acqua. Se continueranno
gli attuali modelli di consumo, entro 25 anni sulla
Terra due persone su tre vivranno in condizioni di
carenza d'acqua.
I problemi sono più acuti in Africa e in Asia
occidentale, ma la mancanza d'acqua è già
diventata un limite importante per la crescita industriale
e socio-economica in molte altre regioni del mondo,
tra cui la Cina, l'India e l'Indonesia.
La crisi non riguarda solo i paesi in via di sviluppo:
negli Stati Uniti milioni di persone bevono acqua
non conforme alle norme di sicurezza previste per
l'acqua potabile.
Il quadro non è del tutto negativo. Alcuni
paesi hanno adottato approcci integrati per la gestione
delle acque dolci. La pressione dell'opinione pubblica
ha portato a ridurre gli scarichi di sostanze tossiche
in molti bacini fluviali. Le nuove tecnologie e la
"gestione della domanda" hanno migliorato
l'efficienza dell'irrigazione, dei processi industriali
e della distribuzione idrica cittadina. Una rinnovata
attenzione sulla necessità di armonizzare le
politiche sulle acque con il territorio e la selvicoltura
ha migliorato il risparmio di acqua e petrolio.
I progressi tuttavia non sono stati, nel loro complesso,
né sufficienti né esaustivi. Occorre
realizzare strutture tariffarie capaci di coniugare
l'equità con l'efficienza. Occorre attuare
una "rivoluzione blu" dell'agricoltura che
aumenti la produttività e porti a un maggiore
raccolto per ogni goccia d'acqua.
Occorre che le industrie adottino le "migliori
pratiche" e diffondano informazioni utili sulle
sostanze inquinanti. Occorre la collaborazione tra
le istituzioni, che superi e compensi la frammentazione
delle responsabilità tra i diversi ministeri:
energia, trasporti, ambiente e sanità.
Occorre inoltre adottare politiche che tengano conto
delle differenze di genere. Infatti, nelle famiglie
l'impegno di raccogliere e utilizzare l'acqua tocca
soprattutto alle donne... continua
>>
di Kofi Annan
Segretario generale delle Nazioni Unite
|
|
 |
|
Le novità che trovate sul
sito sono:

UN
FONDO MONDIALE PER IL SOLARE
Il Presidente Gorbaciov commemora il 20°
Anniversario di Chernobyl richiedendo ai leader del G8 di costituire
un Fondo Mondiale per il Solare di 50 miliardi di dollari, di
ridurre i sussidi ai combustibili fossili e alle industrie nucleari
I
CELIACI MANGIANO SANO?
Si stima che
Italia un soggetto ogni 100/150 persone soffra di "celiachia",
ossia di intolleranza permanente alla sostanza proteica (glutine)
presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta
e triticale
DALLA
BIODIVERSITA' ALLA SICUREZZA ALIMENTARE
L'eccessivo sfruttamento ha già comportato il degrado
del 20% degli "ecosistemi aridi", con conseguente
desertificazione e ha messo in pericolo 2.311 specie
PALESTINA:
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE NEGATO
La Corte Suprema approva il mantenimento della legge discriminatoria
sul ricongiungimento familiare: un giorno nero nella storia
di Israele
L'ACQUA
TRA LUOGHI COMUNI E REALTÀ
Spesso abbiamo delle idee sull'acqua e sul suo utilizzo che
non corrispondono alla realtà
|
|
 |
Per
scegliere Green Cross Italia,
sul tuo modulo di dichiarazione dei redditi,
nello spazio dedicato al
5 per mille, dovrai
Firmare nel primo riquadro
(volontariato e non profit)
Scrivere il numero di Codice Fiscale di Green
Cross Italia 97153190588
|
Potrai aiutare
i nostri progetti per l'acqua, la difesa dell'ambiente
e le persone più deboli.
Per informazioni
telefona, scrivi a: donazioni@greencrossitalia.it
Green Cross Italia Onlus
Via Flaminia, 53
00196 - Roma
tel. ++39 06.36.004.300
fax ++39 06.36.081.827
|
|
|
|
La prossima edizione della newsletter verrà
spedita tra due settimane.
Saluti da tutto lo staff di Green Cross Italia |
Per non ricevere più la
nostra Newsletter è sufficiente replicare a questa
mail inserendo
nell'oggetto "Cancellare".
stampa
la pagina 
|
|