 |
La cerimonia di
premiazione del 2003 al Quirinale |  | | Immagini
per la Terra: i risultatiLa
giuria ha deciso i vincitori. Ottimi sia la partecipazione, sia i livelli dei
lavori. Sono
stati resi noti i risultati della dodicesima edizione del concorso Immagini per
la Terra "Water for Life" dedicato alle risorse idriche e ai
problemi dell'acqua che affliggono oltre un sesto della popolazione del Pianeta.
Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 3000 scuole e coinvolto in totale
circa 10.000 studenti in tutto il territorio nazionale. I lavori che hanno
spaziato dal racconto, al disegno passando per le tecniche miste hanno dimostrato,
nel complesso, un buon livello di conoscenza del problema e un approccio metodologico
che nella maggior parte casi è andato al di là della descrizione
dei problemi proponendo anche delle possibili soluzioni. Interessanti anche i
lavori multimediali che hanno dimostrato come la conoscenza del mezzo vada al
di là dell'approdo didattico e tecnico, concentrando l'attenzione dei gruppi
di lavoro, che hanno utilizzato questi strumenti, più sulla declinazione
dei contenuti che sull'esercizio della tecnica. Il prossimo sei ottobre i vincitori
saranno ricevuti in una cerimonia al Quirinale dal Presidente della Repubblica
Carlo Azeglio Ciampi e dalla Signora Franca Ciampi. La tredicesima edizione,
il cui bando uscirà nei prossimi giorni avrà come argomento l'Energia
e sarà dedicata agli alunni della scuola di Beslan, in Ossezzia,
teatro del tragico assalto di qualche settimana fa.
La scuola dell'infanzia Romito Magra di Romito Magra, La Spezia (guarda i lavori),
ha svolto un lavoro nel quale i bambini, nonostante la loro tenera età,
sono riusciti a rendere bene il divertimento giocoso e naturale dello spruzzarsi
a vicenda. L'aspetto ludico è stato tradotto tecnicamente dando vita a
varie tavole che presentano diversi utilizzi della preziosa risorsa: come l'uso
di palloncini colorati riempiti d'acqua per addobbare l'albero di Natale , oppure
l'uso dell'acqua ghiacciata per fare delle sculture colorate. Non è stata
sottovalutata l'importanza dell'acqua di cui si sottolinea l'utilità nella
vita di tutti i giorni. Interessante l'uso del collage unito ad altre tecniche
pittoriche per illustrare: "L'Acqua di Martino", dove si racconta la
storia di Martino alle prese con il terribile problema dello spreco dell'acqua.
I bambini puntano il dito contro gli adulti per la continua disattenzione al problema.
Il premio è stato destinato al progetto "Pianeta ambiente"
che si compone di due sezioni, una dedicata al riciclaggio della carta e l'altra
alla messa a dimora di piante per la costituzione di un osservatorio permanente.
La scuola dell'infanzia Via Puglia di San benedetto del Tronto (guarda i lavori),
ha affrontato il tema dell'acqua nei suoi vari aspetti. Durante tutto l'anno scolastico
i ragazzi e i docenti hanno svolto un ottimo lavoro di approfondimento descritto
da fotografie che documentano le esperienze vissute. È stata così
messa in luce l'influenza positiva dell'uomo quando, ad esempio, costruisce cisterne
per raccogliere l'acqua e sono state evidenziate tutte le abitudini per non sprecare
l'acqua. Un monito agli adulti è rivolto, infine, nella tavola dove l'argilla
rappresenta la terra arida: un' immagine semplice e sintetica che fa riflettere! Il
premio è stato destinato all'acquisto di un pannello solare fotovoltaico
per poter azionare il motore di aspirazione dell'acqua del pozzo a spillo, sito
nel giardino della scuola, con una fonte di energia rinnovabile.
Nella
scuola elementare Carlo Scarcella di Carsoli, l'Aquila (guarda i lavori),
un gruppo di ragazzi si proietta nel futuro e immagina di guardare questi anni
da adulti cercando di capire come l'umanità, dopo aver individuato le cause
dell'emergenza idrica sia arrivata a guerre per "l'oro blu"; nonostante
essi stessi siano coinvolti nel conflitto, decidono comunque di fare la scelta
di battersi per una soluzione pacifica del problema basata sulla cooperazione
tra i popoli. Si tratta di un felice incontro tra fantasia, conoscenza del problema
e volontà di risolverlo. Il premio è stato destinato al
recupero di un antico fontanile situato nel centro storico di Carsoli.
Alla scuola Elementare Matilde di Canossa di Guastalla, Reggio Emilia (guarda
i lavori), i ragazzi hanno descritto le buone pratiche
sull'uso dell'acqua insegnate da una mamma al figlio che destano in lui irritazione
e insofferenza. La mamma descrive lo scenario naturale e sociale dell'Italia dell'anno
scorso colpita dal caldo eccessivo e in alcune zone dalla siccità. Un sogno
premonitore risveglia la coscienza sopita del ragazzo, prefigurando un futuro
di qui a venti anni nel quale la preziosa risorsa scarseggerà sempre di
più. Fortunatamente è solo un sogno e c'è il tempo per iniziare
a capire l'importanza dell'uso razionale dell'acqua. Il premio è
stato destinato alla piantumazione di una siepe di essenze autoctone a recinzione
del cortile della scuola, per riscoprirne il significato ecologico di c.d. "stazione
di rifugio" cioè di area integra che accoglie una molteplice varietà
di specie animali e vegetali.
Alla
scuola Elementare di San Pietro A Vico di Lucca (guarda i lavori), gli studenti
hanno analizzato il territorio in cui vivono. Buona la documentazione fotografica
accompagnata dalla ricerca dei poeti che hanno menzionato o si sono ispirati ad
aspetti che fanno parte di quei determinati luoghi. Interessante anche lo studio
della leggenda narrata con immagini fotografiche e disegni. Gli alunni hanno
eseguito le tavole pittoriche utilizzando sapientemente i pastelli a olio e in
esse hanno descritto in modo suggestivo tutti i particolari dell'ambiente circostante
che più hanno attratto la loro attenzione. Il premio è
stato destinato alla creazione di un orto botanico all'interno della scuola dedicato
alla coltivazione delle piante aromatiche, scelte fra quelle originarie della
zona.
Il
IV Circolo Didattico Di Via Cantobelli, Lecce (guarda i lavori), ha prodotto
molti lavori. Tra quelli inviati spicca un fumetto in cui si narra tutta la vita
dei nonni degli autori e del loro rapporto con l'acqua. Una volta l'acqua non
usciva dai rubinetti come ai giorni nostri, ma si doveva andare a prenderla dalle
fontane o dai pozzi. La ricostruzione dell'utilizzo della risorsa attraverso la
storia e i cambiamenti del proprio territorio consente ai giovani studenti di
conoscere i mutamenti dell'assetto idrogeologico, nonché la situazione
attuale. Si tratta di immagini improntate alla assoluta genuinità: da
ciò deriva la godibilità del fumetto. Il premio è
stato destinato alla realizzazione di un orto botanico,nel cortile situato all'interno
della scuola, dedicato allo studio di particolari tipi di alberi da frutta.
L'Istituto Comprensivo G. Curioni - Scuola Elementare Prato Sesia di Romagnano
Sesia, Novara (guarda i lavori), ha svolto un lavoro complesso, che affronta
con particolare originalità il tema dell'acqua intesa come "tesoro"
da conservare ed utilizzare con attenzione e cura. La focalizzazione sul tema
della risorsa è realizzato sotto forma di un forziere nel cui interno trovano
posto lavori di varia natura come un "film", una "canzone"
e i desideri dei realizzatori dell'elaborato. L'efficacia comunicativa del lavoro
è assicurata dall'interattività che gli autori hanno voluto dare
ai contenuti, permettendo allo spettatore, attraverso la costruzione di un oggetto
tridimensionale, di vivere il senso della scoperta. Il premio è
stato destinato alla realizzazione del progetto "ACQUA
FANTASTICO"
dedicato alla mappatura del territorio in cui vivono gli studenti, alla campionatura
e all'analisi delle acque della propria zona e di quelle circostanti.
La Scuola Media Card. G. Massaia di San Giorgio a Cremano, Napoli (guarda i lavori),
ha presentato degli elaborati che sono tesi a mostrare la differenza tra il
mondo come era tanti anni fa e come è oggi. In primo piano la terra e l'acqua:
un' analisi condotta con semplicità sul piano formale poiché la
comunicazione è affidata all'espressività delle matite colorate
utilizzate con generosità dai giovani autori. Si tratta di un lavoro
lineare, diretto e di immediata comunicazione che dimostra che il saper dosare
conoscenza e capacità tecnica porti a risultati buoni ed eleganti. Il
premio è stato destinato alla realizzazione di materiale divulgativo
e di sensibilizzazione avente ad oggetto Vesuvio e il Parco Nazionale dedicato
al vulcano.
Alla
Scuola Media Statale Michelangelo di Bari (guarda i lavori), i ragazzi hanno
eseguito i loro lavori utilizzando diverse modalità espressive: dal fumetto
al manifesto. Hanno messo l'accento sulla necessità della condivisione
da parte di tutto il genere umano di una risorsa tanto importante. È
interessante anche la ricerca storico - scientifica che hanno svolto per mettere
in evidenza come il fattore climatico abbia imboccato la strada di un mutamento
che svolge un ruolo negativo sullo sviluppo della popolazione mondiale. Belli
tutti i manifesti realizzati con varie tecniche pittoriche, una segnalazione particolare
della giuria ha ricevuto quello costruito/dipinto su stoffa. Il premio
è stato destinato all'allestimento all'interno della scuola di un mini
osservatorio ambientale del territorio di appartenenza attraverso attività
di laboratorio per analisi chimico - fisiche dell'acqua.
In
due lavori realizzati all'Istituto Comprensivo Tommaso Da Celano di Celano, l'Aquila
(guarda i lavori), i ragazzi hanno voluto rappresentare,
tramite simboli, tutto ciò che ruota intorno al bene acqua: l'ambiente,
la società, gli animali, l'agricoltura. In modo intelligente hanno coniugato
contenuti e immagini riuscendo a comunicare ciò che, a volte, le parole
non arrivano a spiegare. Si trata di un'efficace sintesi resa bene dal sapiente
uso delle tecniche pittoriche. Il premio è stato destinato alla
realizzazione di "miniguide " che illustrano gli aspetti ambientali
maggiormente significativi e suggestivi di Celano, come la valorizzazione di un'area
della cittadina chiamata "Orto Marinucci" mediante la messa a dimora
di particolari specie di piante con la collaborazione degli studenti dell'Istituto
per L'Agricoltura e l'Ambiente di Avezzano.
Al Liceo Artistico Callisto Piazza di Lodi (guarda i lavori), gli studenti
hanno ben utilizzato il fumetto come elemento tecnico per poter esprimere le loro
idee; sintetiche e graffianti sono le immagini che ci regalano, dove l'atteggiamento
un poco catastrofico e decisamente poco ottimista sottolinea e testimonia il disagio
che i ragazzi stanno vivendo in questo periodo di fronte a problemi così
scottanti. Il premio è stato destinato alla valorizzazione del
Parco fluviale Adda attraverso la realizzazione di una pubblicazione indirizzata
a tutti gli studenti per far conoscere loro un tale prezioso ambiente naturale.
All' Istituto Statale D'arte Galvani di Cordenons, Pordenone (guarda i lavori),
hanno prodotto un video che prospetta un futuro nel quale l'acqua ha sostituito,
come valore economico, il denaro e ad essa si applicano sia le stesse categorie,
sia gli stessi comportamenti che oggi conosciamo per oggetti e beni che consideriamo
più preziosi dell'acqua. Attraverso questa inversione lo spettatore apprende
il valore della risorsa idrica e riflette su ciò che comporta la mancanza
di questo prezioso elemento. Il lavoro sfrutta al meglio le potenzialità
del video e la confezione complessiva è di ottimo livello. Il premio
è stato destinato alla realizzazione, con le associazioni Green Cross
Italia e Verdi Ambiente e Società, di un video dal titolo "L'ambiente:
questioni di punti di vista? "avente quale obiettivo la sensibilizzazione
sull'argomento del maggior numero di persone possibili.
Sergio
Ferraris |