IL NATISONE NEL BACINO DELLISONZO,
FIUMI
CON STORIE COMUNI
CONVEGNO
Cividale
del Friuli
15 giugno 2004
sala congressi ex convento di San Francesco
ore 9,15
Presentazione
del convegno e degli ospiti
Manuela Castagnara Codeluppi,
presidente
soc. coop.
Saluto
delle autorità
Attilio Vuga, Sindaco di Cividale del Friuli;
Giancarlo
Moretton, Assessore regionale alla protezione civile e allambiente;
Mitja
Bricelj, responsabile per la Slovenia della commissione bilaterale italo-slovena
delle Acque;
Loreto Mestroni, Assessore provinciale allAmbiente.
ore
10,30
I progetti avviati
Franco
Scubogna, direttore centrale regionale dellAmbiente e dei Lavori Pubblici:
gli interventi regionali con
particolare riguardo al bacino dellIsonzo;
Antonio Rusconi, direttore dellAutorità di Bacino dei fiumi dellAlto
Adriatico: lAutorità
di Bacino per il fiume Isonzo;
Maurizio Ferla, per lAPAT-Venezia: Le
esperienze maturate;
Elio Pacilio, vicepresidente Green Cross Italia: presentazione
del progetto avviato sul fiume Isonzo dallAssociazione Green Cross Italia;
Paolo
Marseu, presidente dellAcquedotto Poiana s.p.a.: il
progetto avviato in collaborazione con la Slovenia per la captazione delle acque
dal monte Stol;
Miha
Marinko, membro dellIstituto di geologia e geotecnica di Lubiana: le
potenzialità acquifere della Slovenia utili anche allItalia.
break
per il pranzo
ore 14,30
Larea
campione del fiume Natisone
Aldo Canziani, geologo: pluviometrie, temperature
dellaria e flussi delle acque del Natisone dal 1923 al 2003;
Zarko Mlekuz,
direttore di Mlekuz Consulting-Razvojni programi, projekti, podjetnisko svetovanje:
il corso del Natisone in territorio sloveno: le
rilevazioni dal 1953 a oggi;
Janko Humar,
direttore dellAzienda Turistica di Kobarid e Tolmin:
la
Via Smeralda, un progetto per lAlto Isonzo e la valle di Vipacco.
Conclusioni
IL
PROGRAMMA DEL CONVEGNO 
 | Vai
al Progetto Isonzo - Soça Per lo sviluppo
del dialogo tra Italia e Slovenia sui temi della protezione dell'ambiente
e sul bacino idrico dell'Isonzo. In collaborazione
con Autorità di Bacino Altoadriatico, Ufficio Idrografico e Mareografico
- Venezia |
|