PROGRAMMI
CARTA DELLA TERRA
EDUCAZIONE
ACQUA
Petizione
 
Progetti
 
Isonzo
Water for Peace
 
Adesioni
 
Speciale acqua
ENERGIE
GUERRE
INVIA UN COMMENTO
SEGNALA LA PAGINA
STAMPA LA PAGINA
 
GREEN CROSS.NET
INDIETRO

 

 

Progetto Isonzo
Il Natisone nel bacino dell'Isonzo,
fiumi con storie comuni
Il progetto Isonzo - Soca: la cooperazione può correre sui fiumi
Gorizia e il Fiume Isonzo

Isonzo e Soça sono toponimi diversi per indicare lo stesso fiume che scorre attraverso due Nazioni (Italia e Slovenia), prendendosi quasi gioco dei confini stabiliti dall'Uomo; è un fiume che fa tornare alla mente la storia studiata alle scuole.
È il ricordo del primo conflitto mondiale, quasi un secolo fa ormai, durante il quale l'Italia si riprendeva territori strappateli e ne strappava altri all'ormai decadente Impero austro - ungarico di cui la Slovenia era parte in un tragico gioco lungo poche decine di chilometri.
Dopo la grande guerra e la caduta dell'Impero, la Slovenia entrò a far parte del cosiddetto Regno dei serbi, croati e sloveni. Durante la seconda guerra mondiale gran parte della Slovenia venne annessa dalla Germania, mentre l'Ungheria e l'Italia ne presero solo una minima parte: per oltre un trentennio, a godersi quasi l'intero corso del fiume fu dunque l'Italia.
Alla fine del secondo, di conflitto mondiale, le acque si separarono nuovamente tra l'Italia e la neonata Jugoslavia (1947); ma dopo cinquanta anni la neonata si abbandonava ad una precoce ma soprattutto folle senilità sciogliendosi in più Paesi.
Quindi, parte del corso del fiume, quello non italiano, passava alla oggi indipendente Repubblica slovena (1991).
Una storia tortuosa come il suo corso, verrebbe da pensare; ma sembra mancare il lieto fine a tanto tormento.
Pochi giorni fa, però, il fiume ha smesso di dividersi scorrendo ora lungo un'unica grande Comunità: l'Europa.
Dal primo maggio 2004 la Slovenia è, infatti, entrata a far parte dell' Unione Europea insieme ad altri dieci Paesi quasi tutti facenti parte dell'ormai ex Est europeo.
Durante questo lungo processo di stabilizzazione regionale ogni Paese ha avuto il proprio sviluppo ed ha seguito la propria strada: oggi che queste strade s'incontrano è fondamentale sopperire alla frammentarietà pregressa.
È necessario sensibilizzare non tanto le zone di confine che, avendo dovuto far fronte agli stessi problemi, ben conoscono le parole fratellanza e solidarietà; ma bisogna prendere queste ad esempio: in queste le culture s'intrecciano come i caratteri somatici delle genti; si vive negli stessi luoghi godendo dello stesso territorio e delle stesse risorse naturali.
Viviamo un momento storico in cui è tornata di triste attualità la guerra e si combatte anche per una di queste risorse: il petrolio.
Ma di cosa noi non possiamo fare a meno nel vivere quotidiano? L'Acqua sicuramente; che a bere ci dà senso di benessere, che in mezzo al mare manifesta la sua potenza, che provoca meraviglia e preoccupazione quando scorre impetuosa sotto un ponte.
L'acqua appare forte ed indispensabile allo stesso tempo: forte quando supera un argine che la natura non aveva previsto, quando fa "sciogliere" i versanti lasciati, colpevolmente, senza alberi dall'uomo; indispensabile quando disseta noi ed i nostri campi.
È allora giustificato definirla un bene e non soltanto una risorsa: come tale l'Acqua suscita l'impegno e la volontà di lavorare alla sua salvaguardia.
In tal senso Green Cross Italia è in prima linea da molti anni, come promotrice di programmi e di progetti il cui fine è quello di favorire in primis la coscienza verso il bene Acqua attraverso l'analisi delle problematiche e dei rischi; accade sovente che il processo di sensibilizzazione risulti più difficile nei Paesi in cui questo bene si dà come acquisito da tempo ed, invece, più semplice in quelli in cui la sua fruizione quotidiana non è scontata; nasce il bisogno di spingere i Paesi sviluppati ad assistere quelli in via di sviluppo attraverso la messa a disposizione di forze e capitali senza però cadere in forme di bieco assistenzialismo.


Si lavora invece per realizzare la cooperazione tra i Paesi: questa implica innanzitutto rispetto per le differenze culturali e religiose, scambio di idee e non imposizione, scambio di conoscenze e non imposizione.
Bisogna mediare le posizioni estreme: nasce, ad esempio, la necessità di far comprendere che un rubinetto che perde genera uno spreco che non è solo quello economico ma soprattutto etico e morale quando, in altri luoghi, il rubinetto non c'è proprio e di far comprendere che anche un solo rubinetto o un servizio igienico in più, migliora la qualità della vita.
Nasce il desiderio, oggi divenuta necessità, di mettere in comune conoscenze diverse: quella politica, quella tecnico - scientifica teorica e pratica, quella economica, quella artistica ma anche quella della gente comune che poi si trova ad affrontare i problemi nel quotidiano vivere.
Quest'impegnativo lavoro porta, se ben realizzato, ad una visione completa ed alla possibile gestione integrata del bene Acqua.

Il progetto
Isonzo - Soça è un progetto di cooperazione su di un bacino idrografico transfrontaliero all'interno dell'Iniziativa WATER FOR PEACE che si pone, come obiettivo finale, quello di promuovere una gestione integrata del corso d'acqua e dei territori che esso attraversa; tale volontà di gestione spinge necessariamente a considerare il fiume come un corpo unico, dalla sorgente alla foce, a prescindere dai confini.
Il fiume deve essere inteso dalla popolazione che lo vive come un valore aggiunto che permette loro di svolgere attività fondamentali come pesca, agricoltura e turismo; da questa coscienza può nascere l'interesse e la volontà di cooperare.
Per coordinare queste volontà e per realizzare una sinergia di intenti Green Cross Italia ha coinvolto le istituzioni pubbliche italiane (Comuni e Province) e slovene (Comuni e Governo centrale); ha individuato partner di indiscussa importanza e competenza: Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e servizi Tecnici (APAT), Autorità di Bacino dell'Alto Adriatico, Istituto di Geologia e Geotecnica di Lubiana e Pososki Razvojni Center, Soc. coop. ALEA.


Il lavoro attuale è quello di costituire una banca dati comune tra Italia e Slovenia nella quale siano raccolti i parametri fisici del corso d'acqua ed i fattori che ne influenzano la vita: misure di portate, livelli idrometrici, precipitazioni atmosferiche e temperature: questi dati coprono quasi un secolo di misure; è stato preso a campione il fiume Natisone, uno dei maggiori affluenti dell'Isonzo.
La raccolta dei dati non è semplice perché ci sono da superare le divisioni burocratiche; l'entrata della Slovenia nell'Unione Europea renderà, in prospettiva futura, tale operazione più snella e veloce.
L'idea è di rendere questi dati fruibili al pubblico sia come consultazione tecnica sia come mezzo per avvicinare e sensibilizzare la popolazione ad una sempre più attenta gestione e rispetto delle risorse idriche.
È fondamentale avere una memoria non solo dell'operato umano: è necessario conoscere il territorio in cui si vive, ricostruendone la storia per prevederne, per quanto possibile, l'evoluzione futura; è errato mettersi in competizione con forze più grandi di noi non rispettando l'ambiente che ci circonda.

Gianluca Ruggieri


Vai al Convegno sul Progetto Isonzo
IL NATISONE NEL BACINO DELL’ISONZO, FIUMI CON STORIE COMUNI
CONVEGNO
Cividale del Friuli - 15 giugno 2004
sala congressi ex convento di San Francesco ore 9,15
> con il contributo di
> con la collaborazione di
 
Indietro
Torna su