 |
Il Senatore Giovanelli, la Professoressa
Rita Levi Montalcini, il Presidente Pollice ed il Sindaco Spaggiari durante la
sessione dapertura dei dialoghi. |  | |
A Reggio Emilia si è aperto il Forum Dialoghi internazionali sullacqua
Teatro Valli, Reggio, Emilia Romagna, Italia. È partito il Forum
Internazionale, organizzato da Green Cross e dagli enti locali dellEmilia
Romagna, per avviare alla soluzione la crisi idrica globale.
Il
tema generale dellacqua è stato analizzato, durante la sessione
plenaria, prima di tutto sotto al profilo etico. Lo stretto legame tra acqua,
pace e vita, è stato ribadito da tutti gli intervenuti che hanno riaffermato
lurgenza di dichiarare laccesso allacqua come un diritto umano
inalienabile senza il quale non è possibile alcun tipo di democrazia. Il
fallimento del recente vertice di Cancun e del forum di Kyoto sullacqua
è stato interpretato dagli oratori come un segnale allarmante che potrebbe
mettere in pericolo il già faticoso processo, iniziato a Johannesburg,
di risoluzione del problema idrico globale. Il
nodo risiede prima di tutto nella volontà ad attivare un processo di miglioramento
della situazione. Processo che deve passare attraverso il passaggio di esperienze,
tecnologie, istanze formative e di informazione per risolvere strutturalmente
i problemi idrici utilizzano la cooperazione decentralizzata. Importante
è il ruolo che i giovani, - ha affermato il Presidente onorario di Green
Cross Rita Levi Montalcini - così come il volontariato, possono
assumere nello sviluppo di progetti per risolvere il problema dellacqua
e creare concrete possibilità di attuare modelli di sviluppo sostenibile,
affinché le società ma, soprattutto le donne possano acquistare
dignità, formazione e conoscenza. È proprio la figura femminile
che oggi si trova a dover gestire i problemi legati alla mancanza dacqua.
Quindi dare acqua alle popolazioni che oggi ne sono prive significa dare occasione
di sviluppo, mallo stesso tempo opportunità di crescita culturale, perché
le persone che oggi occupano il loro tempo per cercare una fonte di approvvigionamento
idrico, potrebbero utilizzarlo per la propria crescita personale e culturale. Successivamente,
nel pomeriggio, sempre a Reggio Emilia, si sono aperti i lavori dei simposi
su Cooperazione decentralizzata paternariati e sulla Prevenzione dei conflitti
legati allacqua, nei quali si sono stati affrontati gli aspetti dordine
legislativo e quelli dordine pratici che ruotano attorno alla questione
acqua. Sergio Ferraris
> Vai alla seconda giornata
dei lavori
WATER FOR LIFE AND PEACE >> official web site
|