|
Un rendering del progetto |
 | "Lo
spazio dei Sogni"
Il centro già esistente: La
Casa di Rio Pequeno
LAssociazione Ponte BrasilItalia
Il nuovo centro
in via di realizzazione: Lo Spazio dei Sogni
Il Comitato dei garanti
La presentazione
de Lo Spazio dei Sogni
I sostenitori in Italia e in Brasile
Come contribuire alla realizzazione de Lo
Spazio dei Sogni
Il centro già esistente: La
Casa di Rio Pequeno
Nei primi
anni Novanta, nella sterminata periferia di San Paolo, da un primo progetto (una
scuola di capoeira) realizzato da volontari brasiliani e italiani, nasce, grazie
alla collaborazione della Uil Pensionati con il Sindacato dei dipendenti del commercio
di Força Sindical (uno dei maggiori sindacati brasiliani), La Casa
di Rio Pequeno, rivolta ai bambini e ai ragazzi del povero quartiere di
Rio Pequeno e della vicina favela di Vila Dalva. La Casa di Rio Pequeno
è un centro polivalente, dotato di biblioteca, palestra e laboratorio,
dove i bambini e i ragazzi possono studiare, fare sport e crescere, protetti dai
rischi continui della strada e della marginalità. Vi lavorano operatori,
formatori e alcune mamme volontarie. La partecipazione dei genitori e il coinvolgimento
del quartiere sono elementi importanti e innovativi. Nel centro si organizzano
attività didattiche, ricreative e sportive (in particolare si insegna e
pratica la capoeira), attività di supporto scolastico, di integrazione
sociale extrafamiliare e di assistenza sociale e psicologica alle famiglie. In
un primo momento, i giovani erano non più di 50, oggi sono oltre 150 e
la struttura è diventata ormai un punto di riferimento per circa duecento
famiglie del quartiere. I
viaggi in Italia dei ragazzi del centro Nel
1998 un gruppo di bambini e ragazzi del La Casa di Rio Pequeno venne
in Italia. Nel corso del viaggio furono organizzati molti incontri. Di particolare
rilievo, lincontro con lallora Presidente della Repubblica Oscar Luigi
Scalfaro, davanti al quale i giovani organizzarono una breve esibizione di capoeira.
Altri incontri furono organizzati con rappresentanti dei Comuni di Roma, Milano
e Napoli, nonché con alcune scolaresche. Un altro gruppo di ragazzi
e bambini del centro ha visitato nuovamente lItalia nel marzo 2004. Il
gruppo (composto da 12 giovani, di età compresa tra i 7 e i 17 anni, e
da 5 accompagnatori) si è recato in diverse città: Roma, Perugia,
Ancona, LAquila, Alba e Milano. Sono stati organizzati numerosi incontri
con rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e con scolaresche, ma
non si è dimenticato neppure laspetto più ludico e ricreativo. Ricordiamo,
tra gli altri: - lincontro pubblico a Roma, con la partecipazione di
Luigi Angeletti, segretario generale Uil, di Silvano Miniati, segretario generale
Uil Pensionati, e di altri dirigenti della Uil e della Uilp; - la partecipazione
alla trasmissione televisiva Uno Mattina; - lincontro in Campidoglio
con lAssessore alle Politiche di promozione dellinfanzia e della famiglia
del Comune di Roma, Pamela Pantano; - lincontro ad Ancona con alcune
scuole e con rappresentanti degli enti locali; - lincontro organizzato
a Perugia con il vice sindaco della città e con il calciatore Ze Maria -
laffollata manifestazione a LAquila nella grande sala del Consiglio
Regionale, con la partecipazione di numerosi consiglieri della maggioranza e della
minoranza, nonché di alcune scolaresche; - lincontro a Milano
con i lavoratori della Bracco farmaceutici.
LAssociazione Ponte BrasilItalia
Uilp,
Ada (Associazione per i diritti degli anziani) e Força Sindical per sostenere
questo progetto di solidarietà internazionale hanno anche costituito lAssociazione
Ponte BrasilItalia, che ha subito ottenuto in Brasile un riconoscimento autorevole,
normalmente concesso solo a pochi enti e fondazioni: il Certificato di personalità
giuridica, che attesta che lassociazione risponde pienamente ai fini di
utilità sociale previsti dalla legge. Larticolo 2 dello Statuto
dellAssociazione afferma: LAssociazione ha come finalità
lo sviluppo sociale, culturale, educativo dei bambini e dei ragazzi di Rio Pequeno
e dei quartieri vicini della città di San Paolo e la promozione dei valori
della solidarietà e della tolleranza attraverso le relazioni intergenerazionali,
interetniche e internazionali e non si propone scopi di lucro. LAssociazione
Ponte BrasilItalia sosterrà anche il nuovo progetto di solidarietà
della Uilp.
Il nuovo centro in via di realizzazione: Lo
Spazio dei Sogni
|
Il progetto del centro |
 | Dalla
costituzione de La Casa di Rio Pequeno ad oggi, lazione della
Uilp si è intensificata. La struttura è in piena attività,
ma non può espandersi ulteriormente, mentre sono ancora tanti i bisogni
dei giovani e delle famiglie del quartiere e della favela. Per rispondere
a questa pressante e concreta esigenza, la Uil Pensionati ha effettuato una donazione
allAssociazione Ponte BrasilItalia per acquistare nellagosto 2003
un ex laboratorio di oreficeria a poche centinaia di metri da La Casa di
Rio Pequeno, sempre nella zona sud-ovest della città. Larea
ha circa 112mila abitanti e ospita ben 25 favelas. In questi quartieri, dove la
miseria è estrema, molti giovani non completano la scuola primaria e sono
condannati allabbandono o al lavoro minorile. Si tratta di uno spazio
molto più ampio, costituito da due edifici vicini e da un piazzale aperto,
ma che necessita di rilevanti interventi di ristrutturazione. La donazione effettuata
dalla Uilp ha coperto il costo dellimmobile e tutte le spese legali e fiscali
relative. Dopo alcuni mesi di valutazioni e di incontri con le realtà
associative del quartiere, si è cominciato a delineare il progetto di ristrutturazione
e il panorama delle attività che si svolgeranno nel nuovo centro. È
stato anche deciso insieme il nome: Lo Spazio dei Sogni, per sottolinearne
la valenza ludica e creativa, la speranza nel futuro e lattenzione alle
nuove generazioni. Al centro dellazione della Uil Pensionati, infatti,
saranno sempre i giovani, nella convinzione che, da un lato, sia fondamentale
investire sulle nuove generazioni per investire nel futuro, e che, dallaltro,
sia importante per la Uil Pensionati continuare a rafforzare i legami e la solidarietà
tra le generazioni e tra le diverse aree del mondo, da sempre obiettivo centrale
dellazione della Uilp. Linaugurazione del centro è prevista
per il 12 Novembre 2004. È stata stimata una spesa per gli interventi di
ristrutturazione di circa 300mila euro. La
ristrutturazione I due edifici resteranno distinti,
ma saranno dotati di scale e balconate che li metteranno in comunicazione. Per
entrambi gli edifici, sono previsti tre livelli: un piano seminterrato, un piano
terra e un primo piano. Oggi i metri quadri coperti disponibili sono circa
680. Dopo gli interventi di ristrutturazione, si arriverà a 780 metri quadrati
utili coperti, con un incremento del 12% ottenuto tramite lottimizzazione
di alcuni spazi e la demolizione di alcune strutture ingombranti e inutili. Si
effettueranno, infatti, diverse opere di demolizione, di ampliamento, di collegamento
tra i due corpi. Sarà poi necessaria la completa ricostruzione del
tetto, al momento in cemento amianto (materiale nocivo, già fuori legge
in Italia e tra 5 anni anche in Brasile), che verrà completamente smantellato
e sostituito. Al termine dei lavori, la struttura ospiterà: - un
centro polifunzionale dedicato ad attività formative, educative e ludiche
dei bambini e dei ragazzi (con laboratori di musica, danza, teatro); - un
ambulatorio medico; - un laboratorio artigianale; - una sede del Ceat
(Centro arcidiocesano del lavoratore) di San Paolo del Brasile; - una sede
di Green Cross. Il
centro polifunzionale per i giovani
Il centro
polifunzionale per i giovani sarà progettato in modo flessibile ed occuperà
la gran parte delledificio principale. Potrà essere frequentato da
circa 350-400 bambini e ragazzi. Al piano terra, ci sarà un grande
atrio; due spaziose aule, da attrezzare a piacere e da strutturare al loro interno
in modo flessibile; due uffici. Al primo piano, si realizzerà uno spazio
dedicato alla scuola di teatro, con un piccolo palco, le aule per la danza e la
musica, piccoli camerini. Sul tetto, infine, si realizzerà uno spazio
dedicato ai giochi e un anfiteatro di circa 80 posti, che potrà ospitare
spettacoli e rappresentazioni allaperto. Anche lo spazio esterno al
piano terra sarà dedicato ai giochi dei bambini e si prevede di piantare
un grande albero che fungerà da luogo di ritrovo, di incontro e di riferimento.
Lambulatorio
medico
Lambulatorio medico sarà ospitato
nel corpo principale, al piano terra. È previsto un accesso indipendente
e uno spazio dedicato allassistenza e alla consulenza psicologica. Il
laboratorio artigianale Anche il laboratorio artigianale
sarà realizzato nelledificio principale, nel piano seminterrato,
con un ingresso autonomo. Sarà gestito in collaborazione con Progetto
Sud, istituto di cooperazione internazionale e di aiuto allo sviluppo. Le
sedi del Ceat e di Green Cross Le sedi del Ceat
e di Green Cross saranno invece ospitate nelledificio secondario. Questo
edificio, inoltre, accoglierà, al piano terra, una mensa per i ragazzi
(utilizzata anche per fare educazione alimentare) e, al primo piano, lalloggio
del guardiano e una piccola foresteria. Il Ceat è il Centro del lavoratore
dellArcidiocesi di San Paolo, che sta portando avanti in tutta larea
metropolitana di San Paolo una vasta azione di lotta alla fame e alla miseria
e per la creazione di opportunità di lavoro. Proprio con il Ceat, e in
particolare con il cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, la Uil
Pensionati ha firmato nel settembre 2003 un protocollo di intesa, con limpegno
a realizzare iniziative congiunte di contrasto allesclusione sociale in
Brasile e di sensibilizzazione dellopinione pubblica italiana ed europea.
Nella sede allinterno de lo Spazio dei sogni saranno sviluppate
iniziative volte alla creazione di cooperative per offrire opportunità
di lavoro ai giovani e alle famiglie della favela e dei quartieri limitrofi. Nella
sede allinterno de Lo Spazio dei Sogni saranno sviluppate iniziative
di sensibilizzazione e di educazione ambientale. Lo
Spazio dei Sogni Budget complessivo di spesa
BUDGET COMPLESSIVO
DI SPESA: 307.000,00 | 1
- OPERE DI RISTRUTTURAZIONE | Costi
delle singole voci | Costo complessivo |
a) Opere preliminari (installazione
cantiere, demolizioni, rimozioni, trasporti a discarica, gestione cantiere) | 21.858,65
| | b)
Movimenti di terra (scavi, riempimenti) | 3.198,11
| | c)
Fondazioni | 3.352,92 | |
d) Strutture in cemento armato | 26.866,29
| | e)
Strutture in acciaio | 81.148,70
| | f)
Murature | 8.351,39 | |
g) Impermeabilizzazioni | 4.459,86
| | h)
Infissi in ferro | 8.198,96
| | i)
Infissi in legno | 4.637,76
| | l)
Rivestimenti | 10.171,24 | |
m) Pavimenti | 20.414,24
| | n)
Controsoffitti | 1.575,10
| | o)
Opere da vetraio | 2.919,73
| | p)
Opere da pittore | 13.360,34
| | q)
Apparecchi igienico-sanitari | 3.095,19
| | r)
Impianto idrico-sanitario | 11.897,41
| | s)
Impianto elettrico | 21.995,10
| | t)
Impianto di sollevamento automatico | 17.291,07
| | u)
Impianto antincendio | 5.763,69
| | v)
Sistemazioni esterne | 7.250,84
| | Totale
opere di ristrutturazione | | 277.806,59
| 2 - ONERI PROFESSIONALI | | |
a) Spese tecniche relative a rilievi,
sondaggi, progettazione, direzione dei lavori, contabilitΰ (compresa IVA e altre
imposte) | 23.600,00 | |
b) Spese per collaudo tecnico-amministrativo
e collaudo statico | 3.280,00
| | Totale
oneri professionali | | 26.880,00
| 3 - ONERI ACCESSORI | | |
a) Allacciamenti ai pubblici servizi | 1.470,00
| | b)
Oneri per autorizzazioni e licenze (Prefettura di San Paolo, Vigili del fuoco,
Autoritΰ sanitarie, ecc.) | 845,00
| | Totale
oneri accessori | | 2.315,00
| TOTALE COMPLESSIVO | 307.001,59
| |
Il Comitato dei garanti Sulla
correttezza della raccolta e dellutilizzazione delle risorse vigila un Comitato
dei garanti, composto da: - Pietro Larizza, Presidente del Cnel, che
in qualità di segretario generale della Uil ebbe già modo di conoscere
quella realtà e di contribuire alla realizzazione della struttura già
esistente e che è il Coordinatore del Comitato dei garanti; - Rita
Levi Montalcini, Premio Nobel, Presidente Onorario di Green Cross Italia;
- Guido Pollice, presidente di Green Cross Italia; - Sergio
Chiamparino, sindaco di Torino; - Franco Ferrarotti, sociologo;
- Livia Pomodoro, presidente del Tribunale dei minori di Milano. -
Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli;
La presentazione de Lo Spazio dei
Sogni
|
Un'immagine del centro ristrutturato |
 | Lo
Spazio dei Sogni è stato presentato ufficialmente il 19 maggio 2004
a Roma, presso il Cnel. Alla presentazione del progetto hanno partecipato:
Silvano Miniati, segretario generale Uil Pensionati; il Premio Nobel Rita Levi
Montalcini (componente del Comitato dei Garanti del progetto e presidente onorario
di Green Cross Italia); il Cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo;
Hélio Bicudo, vice sindaco del Comune di San Paolo; Pietro Larizza (Presidente
del Cnel e Coordinatore del Comitato dei Garanti del progetto) e Guglielmo Loy,
segretario confederale Uil. Abbiamo voluto realizzare questo progetto
di solidarietà in Brasile ha detto Silvano Miniati perché
siamo convinti che, da un lato, sia fondamentale investire sulle nuove generazioni
per investire nel futuro, e che, dallaltro, sia importante per la Uil Pensionati
continuare a rafforzare i legami e la solidarietà tra le generazioni e
tra le diverse aree del mondo, da sempre obiettivo centrale della nostra azione.
Il vice sindaco di San Paolo Bicudo ha illustrato lo scenario in cui il centro
sorgerà, sottolineando lemergenza povertà e i progetti messi
in atto dal Comune per contrastarla. Strettamente collegata alla miseria, alle
disuguaglianze, allassenza di infrastrutture e di servizi sociali cè
la diffusione della violenza nelle favelas e nelle periferie più povere,
con il coinvolgimento soprattutto dei giovani. Nel Duemila, quasi 2mila e 800
giovani sono stati uccisi a San Paolo.
Il Comune di San Paolo
ha detto Bicudo ha programmato una serie di politiche mirate per far fronte
a questo dramma. In particolare, ha dato vita: a una Commissione municipale per
i diritti umani; a un servizio di assistenza sociale, per offrire una rete di
accoglienza ai bambini vittime di violenza e di sfruttamento; a un programma rivolto
alle famiglie, cui viene corrisposto un salario minimo per sostenere la frequenza
scolastica dei figli. Nel periodo 2001-2003 hanno beneficiato di questo programma
320mila famiglie (circa 1 milione e 400mila persone). Lobiettivo di questa
azione non è solo offrire assistenza, ma anche offrire a tante persone
nuove opportunità di vita e di lavoro. La Commissione municipale per i
diritti umani è un organo autonomo permanente che garantisce continuità
nella prevenzione della violenza, riceve denunce, segue i processi, ha interscambi
con le organizzazioni che si occupano di diritti umani. Il nuovo centro della
Uilp ha concluso il vice sindaco di San Paolo rappresenta un esempio
virtuoso di come può operare un soggetto privato nella realtà della
città e avrà il pieno sostegno dellamministrazione comunale.
Il Cardinale Claudio Hummes, arcivescovo di San Paolo, ha ripreso i tempi
della diffusione della povertà e della violenza nelle periferie urbane
povere e nelle favelas, dove, ha detto, mancano orizzonti di vita, avvenire, futuro.
La violenza, in ogni caso ha sottolineato il cardinale coinvolge
una minoranza degli abitanti delle periferie e delle favelas, la grande maggioranza
della popolazione è onesta, è la nostra buona gente.
Oggi un grande problema sociale è la disoccupazione ha proseguito
larcivescovo che ha tra le sue cause anche il nuovo ordine mondiale:
noi siamo stati costretti ad aprire i nostri mercati, e lo abbiamo fatto a costo
di grandi sacrifici, ma oggi troviamo le porte chiuse ai nostri prodotti, che
potrebbero creare concorrenza nel mercato mondiale. Nella sola regione metropolitana
di San Paolo i disoccupati sono circa 2 milioni, il 20% della popolazione attiva.
La disoccupazione di lunga durata porta alla miseria e alla fame. Oggi in Brasile,
secondo ultimi dati di una delle più autorevoli fondazioni del Paese, il
33% degli abitanti (circa 50 milioni di persone) vive con una somma fino a 26
euro al mese. Vive, cioè, sotto la soglia di povertà. La
Chiesa a San Paolo - ha proseguito il cardinale ha una radicata tradizione
di solidarietà e di impegno per i diritti umani. Constatato che la disoccupazione
era una delle emergenze della metropoli, abbiamo creato il Ceat (centro arcidiocesano
del lavoratore), che si propone di combattere la disoccupazione, anche svolgendo
opera di intermediazione tra lavoratore e datore di lavoro, di formazione professionale
e di sostegno alla microimprenditoria e alla nascita di cooperative.
Abbiamo
verificato, infatti, che uno dei problemi nasce dal fatto che la maggioranza delle
persone in cerca di lavoro che si rivolgono a noi sono prive di ogni qualificazione
professionale e anche per questo non riescono a trovare lavoro. I centri del Ceat
già attivi sono 4, tutti situati nella periferia povera e uno è
proprio nel quartiere in cui sorgerà il centro sostenuto dalla Uil Pensionati.
Da qui è nata la nostra collaborazione. Questo progetto della Uilp
ha concluso larcivescovo ci riempie di gioia e darò a questa
nuova iniziativa tutto il mio appoggio.
I sostenitori in Italia e in Brasile
La
Uilp è impegnata in questo progetto di solidarietà in collaborazione
con la Uil confederale, con Progetto Sud (istituto di cooperazione internazionale),
con lItal (il patronato della Uil), con il Caf Uil (il centro
di assistenza fiscale della Uil) e con la Uim (Unione italiani nel mondo).
Si avvale anche del concreto supporto di preziosi sostenitori che negli anni
passati hanno reso possibile la nascita e la vita de La Casa di Rio Pequeno
e oggi offrono un valido apporto anche alla realizzazione del nuovo progetto Lo
Spazio dei Sogni. Tra tutti coloro che hanno partecipato, e partecipano,
in misura determinante al progetto di solidarietà della Uilp in Brasile
vanno ricordati in primo luogo i lavoratori della Bracco farmaceutici, che negli
anni non hanno mai fatto mancare il loro sostegno e il loro entusiasmo. Anche
in Brasile importanti istituti ed enti già sostengono le attività
di solidarietà della Uilp in Brasile o si sono impegnati a sostenere il
nuovo centro Lo Spazio dei Sogni. Tra questi, ricordiamo: - Il
Comune di San Paolo. Nel 2004 si celebrano i 450 anni dalla fondazione della
città. Il progetto Lo Spazio dei Sogni fa parte delle celebrazioni
ufficiali e sarà stipulata una convenzione con il Comune per la realizzazione
di attività socio educative nel quartiere. - Il Governo dello Stato
di San Paolo (come si sa, il Brasile è una Repubblica federale). Lo
Stato di San Paolo ha già una convenzione con il progetto: lezioni di musica
e di canto finanziate dal Governo sono tenute tutte le settimane nella sede de
la Casa di Rio Pequeno. - Il Consolato italiano a San Paolo.
Il Consolato inserirà ufficialmente linaugurazione de lo Spazio
dei sogni tra le iniziative che lItalia organizzerà per le
celebrazioni dei 450 anni di San Paolo. - La Camera di Commercio italo-brasiliana.
Riunisce le piccole, medie e grandi imprese italiane presenti in Brasile. Conosce
e segue da anni lattività della Uilp e il progetto de la Casa
di Rio Pequeno. Il suo Presidente si è impegnato a sostenere, personalmente
e a nome di tutti i soci, le fasi di realizzazione del nuovo progetto lo
Spazio dei sogni. - LIstituto italiano di cultura. Si dispone
a collaborare realizzando attività e promuovendo larte e la cultura
italiane. Sosterrà la realizzazione di corsi di italiano nel nuovo centro.
- LIstituto per il commercio con lestero (Ice). Segue il
nuovo progetto e i coniugi di alcuni funzionari stanno già collaborando
come volontari. - LUniversità di San Paolo. Già
oggi collabora con il progetto. Gruppi di ragazzi del quartiere, grazie al pulmino
messo a disposizione dalla Uilp, raggiungono il campus, non lontano da Rio Pequeno,
per seguire attività ludiche e ricreative. - LUnione degli
italiani nel mondo (Uim). Lassociazione, promossa dallItal, il
patronato della Uil, in Brasile collabora direttamente al progetto. Tutti gli
italiani residenti in Brasile sono informati e sensibilizzati sulliniziativa
e sulle modalità per collaborarvi. - Irmazinhas de Assunçao
(le Sorelle dellAssunzione). È lordine religioso che ha
fatto al scelta di condividere con i poveri del mondo luoghi e modo di vivere,
cui apparteneva Maria Crepaldi, la suora che ha dato inizio al lavoro con i bambini
di Rio Pequeno e che è stata la prima presidente dellAssociazione
Ponte BrasilItalia.
Come contribuire alla realizzazione de Lo
Spazio dei Sogni
È
possibile contribuire alla realizzazione del nuovo centro Lo Spazio dei
Sogni, con un versamento intestato a:
GREEN CROSS ITALIA Onlus c/c
bancario n° 2630338 presso Banca di Roma - Agenzia 118 CIN C ABI
03002 CAB 03264
causale: Brasile "Lo spazio dei Sogni"
Ogni
donazione a Green Cross Italia e' fiscalmente deducibile dai
privati e dalle imprese ai sensi della Legge 49/1987 sulla cooperazione internazionale
oppure ai sensi del decreto Legislativo 460/1997 sulle ONLUS (Organizzazioni
Non lucrative di Utilita' Sociale)
GREEN
CROSS ITALIA Onlus 00196 - Roma Via Flaminia,
53 tel. 06.36.00.43.00 fax 06.36.08.18.34 email info@greencrossitalia.it
GUARDA LE IMMAGINI
|