 Giornata mondiale dell'acqua
22 marzo 2007: Giornata Mondiale dell’Acqua
Fronteggiare la scarsità d’acqua
Intervento di Gorbaciov alle Nazioni Unite :
L’ACQUA NON E’ UN PRIVILEGIO, E’ UN DIRITTO!
“Fronteggiare la scarsità d’acqua” è il tema prescelto per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2007, che si celebra ogni anno il 22 marzo. Il tema di quest’anno sottolinea la crescente rilevanza mondiale della scarsità d’acqua e la necessità di una maggior integrazione e cooperazione locale ed internazionale per assicurare una gestione sostenibile, efficiente ed equa delle scarse risorse idriche.
Il 22 di marzo presso la FAO a Roma si terrà la conferenza internazionale dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua. Interverranno il Segretario Generale dell’ONU, Sig. Ban Ki-moon, il Direttore generale della Fao, Massimo D’Alema vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri, il Principe Willem-Alexander d’Orange, Cardinal Tarcisio Bertone, Maria Mutagamba Ministro di Stato per l’Acqua e l’Ambiente dell’Uganda, Louis Michel Commissario Europeo per lo Sviluppo e gli Aiuti Umanitari) Paolo De Castro Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, Alfonso Pecoraro-Scanio Ministro dell’Ambiente, Walter Veltroni Sindaco di Roma.
Green Cross è presente con Rita Levi Montalcini e con un messaggio video di Mikhail Gorbaciov.
I due leader di Green Cross hanno confermato quanto sia essenziale e possibile agire ora e come non esistono ostacoli tecnologici o finanziari alla soluzione definitiva del problema, ma solo la mancanza di volontà politica. Ancora oggi, nonostante gli impegni ribaditi in numerose conferenze internazionali dai rappresentanti di Stati e Governi, sono oltre 1,2 miliardi le persone che non hanno accesso all’acqua potabile e sicura e quasi 2,5 miliardi le persone che non hanno accesso a servizi igienico-sanitari. E’ risaputo come queste condizioni siano la causa di morte di decine di milioni di persone, di squilibri inaccettabili e di insicurezza globale.
Dalla nostra esperienza possiamo dire che oltre agli strumenti finanziari internazionali, all’azione delle agenzie internazionali e all’intervento diretto degli Stati, è necessario sostenere e stimolare la cooperazione tra le amministrazioni territoriali di base del nord e del sud del mondo, favorendo il trasferimento di conoscenze, la coesione sociale transnazionale e la partecipazione diretta dei cittadini.
Non da ultimo si rende sempre più necessaria, anche in previsione dell’aumentare dei conflitti legati all’accesso all’acqua, la realizzazione di una Convenzione Internazionale sull’Acqua che, oltre a sancire l’accesso a questo fluido essenziale per la vita, fornisca una cornice di diritto internazionale, strumento essenziale per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti presenti e futuri.
Per info:
Dr.ssa Francesca Valiani,
e-mail: f.valiani@greencrossitalia.it
Green Cross Italia Via Flaminia 53 – Tel 06.36004300,
Documenti
Comunicato stampa
Sito Web Ufficiale
Programma della giornata
Bibliografia (Biblioteche Civiche Torinesi)
|