  |   
 |   La foresta cubana  |   
   |     Locale 
e globale  Cooperazione ambientale: un progetto italiano 
tra i migliori del mondo.   La progettualità ambientale made in Italy 
è sbarcata a Johannesburg.    
   Un 
progetto italiano è stato inserito, dallAgenzia delle Nazioni Unite 
per lo sviluppo umano e da altri organismi internazionali, tra i venticinque migliori 
progetti del mondo per la promozione dello sviluppo sostenibile. Si tratta del 
progetto di cooperazione Fattorie forestali, realizzato dal Comitato 
locale di Foligno Pdhl (Progetti di sviluppo umano a livello 
locale) che ha come obiettivo il recupero ambientale in una zona del territorio 
di Cuba.  Il Progetto è stato presentato a Johannesburg, durante 
il vertice mondiale dello sviluppo sostenibile, come modello da replicare ed esportare 
in altri Paesi, grazie alle sue caratteristiche innovative ed alla capacità 
di incidere sullo sviluppo e sulla riduzione della povertà.     Questi 
risultati vengono raggiunti attraverso la conservazione e luso appropriato 
della biodiversità. Il progetto, infatti, è finalizzato al recupero 
ed alla forestazione del territorio cubano lungo il fiume Cauto (nella Provincia 
di Granma), che è stato interessato negli ultimi anni da un processo 
di desertificazione. In pratica sono state realizzate trenta fattorie forestali, 
elettrificate con energia solare ed affidate e gestite a nuclei familiari che 
si occupano direttamente del rimboschimento. Oltre a ciò, la comunità 
così costituita sviluppa piccole attività agricole per la produzione 
di ortaggi e fiori, da vendere sui mercati locali.    Il progetto segnalato 
è uno dei cinque progetti di cooperazione che, nellambito del Programma 
di sviluppo umano delle Nazioni Unite, sono stati realizzati a Cuba dal Comitato 
locale di Foligno. La Regione Umbria ha da anni attivato rapporti di scambio 
e cooperazione con Cuba, sviluppando e sostenendo linsieme di progetti che 
sono stati inseriti nella programmazione del Piano regionale di cooperazione decentrata. 
     Sergio Ferraris  
 
 
    
  La 
Newsletter  |    
|   |      |