|
La nuova Honda FCX V3 |
 | California
ad emissione zero Circola per le strade degli Stati
Uniti la prima autovettura "comune" alimentata ad idrogeno. La
città di Los Angeles ha ricevuto in leasing la prima di cinque vetture
ad idrogeno prodotte dalla Honda. Si tratta della quattro posti FCX che è
stata certificata come auto per tutti i giorni ad emissione zero ed ha un'autonomia
di circa 300 km con un pieno. La città di Los Angeles è
nota per gli alti livelli di inquinamento. Lo stato della California è
sempre stato all'avanguardia nella approvazione di leggi e regolamenti che diminuissero
la polluzione atmosferica ed è previsto per il 2010 il divieto assoluto
di circolazione per autovetture che non siano ad emissione zero. Dopo
l'insuccesso delle auto elettriche (scarsa autonomia e lunghe soste per la ricarica),
oggi Toyota e Honda vendono bene negli Stati Uniti i loro modelli ibridi, dotati
di un piccolo motore a benzina che ricarica le batterie che a loro volta alimentano
quello elettrico. La FCX Honda impiega come carburante l'idrogeno che
associandosi all'ossigeno dell'aria esterna produce elettricità, con emissione
di vapore acqueo. Nei prossimi due anni 30 auto ad idrogeno saranno messe
in circolazione in California e Giappone dalla Honda. Questo tipo di
auto, se adottato su larga scala, potrebbe tutelare efficacemente l'ambiente e
ridurre drasticamente la dipendenza dal petrolio. Ma gli ostacoli alla sua
diffusione sono molti: a cominciare dalla necessità di trasformare la rete
di distribuzione del carburante. E non bisogna dimenticare allo stato attuale
le aziende petrolifere, anche se dei segnali d'interesse sulle fonti d'energia
alternative arrivano anche da quel fronte. Sergio
Ferraris
|