 |
Il tema di
questa edizione è
Energie rinnovabili: futuro
sostenibile
|
 |
|
Immagini per la Terra:
i vincitori
Ecco i vincitori della
XIII edizione dedicata all'energia.
Anche
questo anno Green Cross Italia e Vas concretizzano
il loro intento di sensibilizzazione alle tematiche
ambientali attraverso la realizzazione della
XIII edizione di Immagini per la Terra.
Il concorso nazionale per le scuole ha,
infatti, recentemente raggiunto l'assegnazione
dei nuovi vincitori che attraverso varie tecniche
(dall'immagine al racconto, fino alle versioni
multimediali) hanno espresso riflessioni ed
emozioni riguardo il tema delle Energie rinnovabili.
Il tema, come dimostra la cronaca di questi
giorni con l'aumento del prezzo del petrolio
e l'acuirsi di crisi energetiche in molte parti
del globo è di scottante attualità.
E anche nel nostro Paese il dibattito sull'energia
in generale e sulle rinnovabili in particolare
si sta facendo sempre più acceso.
I vincitori della classe di concorso della materna,
la scuola dell'infanzia Boccia D'oro, hanno
raffigurato, con tecniche miste di collage e
disegno, come vedono l'utilizzo delle varie
fonti di energia: in positivo e in negativo.
Così con alto valore estetico e poetico
I bambini della scuola piemontese ci donano
un caldo sole, un bellissimo mulino ma anche
automobili e fabbriche che ancora non utilizzano
energia 'pulita'.
Immagini per la Terra continua a dar
voce ai giovanissimi attraverso le creazioni
con cui essi partecipano al concorso, in tutti
si riscontra un comune denominatore: la grande
apprensione per le sorti ecologiche del nostro
prezioso pianeta. Per quanto riguarda la classe
di concorso delle elementari troviamo dei lavori
che spaziano dai fumetti ai racconti di genere
fantastico. In particolare è stato premiato
il percorso di ricerca che ha realizzato la
scuola di Rocca di Botte (2° premio ex aequo),
seguendo esperienze di laboratorio che hanno
coinvolto gli allievi nella realizzazione di
un pannello solare sperimentale e creando racconti
illustrati di grande sensibilità.
Anche i primi classificati, le classi 4°
D e 4° F della scuola G. Pascoli di Genzano,
hanno proposto una raccolta di racconti. Questi
elaborati individuali accompagnano una bellissima
lettera aperta alle grandi potenze politiche
del mondo e a quanti altri vogliano rendersi
partecipi di un messaggio di solidarietà
internazionale indispensabile per attuare un
cambiamento concreto in termini di energie rinnovabili.
Passando alla classe di concorso delle medie
esplode la creatività pittorica con immagini
di alto valore estetico e al contempo simbolico.
Prime fra tutte le tavole della scuola Giovanni
XXIII di Palagiano (TA), che partendo dai capolavori
dei grandi artisti contemporanei li interpretano
con spiccata personalizzazione in chiave ambientalista.
I ragazzi della classe di concorso delle superiori
prediligono il contesto informatico per esprimersi.
Gli allievi del liceo scientifico Einaudi di
Siracusa presentano un loro sito web: Energy
media, il cui intento è quello di
coinvolgere gli utenti, attraverso l'informazione,
ad una appassionata partecipazione dialettica
su quanto concerne il tema energia. In effetti
si avverte nel progetto un entusiasmo contagioso
e anche una buona preparazione in merito.
Infine una menzione d'onore è stata fatta
per la scuola E. Galvani di Cordenons (PN),
per il loro video Tutti pazzi per l'energia,
di brillante realizzazione.
Sicuramente l'energia vitale dei moltissimi
allievi che hanno partecipato è già
nuovo motore verde per il nostro futuro.
Grazie ad allievi ed insegnanti.
Raffaella Migliotti
Segreteria Concorso Green Cross Italia
|