PROGRAMMI
CARTA DELLA TERRA
EDUCAZIONE
ACQUA
ENERGIE
GUERRE
INVIA UN COMMENTO
SEGNALA LA PAGINA
STAMPA LA PAGINA
 
GREEN CROSS.NET
INDIETRO

 

Links sponsorizzati

 

L'agricoltura è una grande "consumatrice" d'acqua
Acqua si studia a Palermo

Siccità e scarsità d'acqua come passare dalla ricerca alle scelte. Un workshop in Sicilia.

L'8 e 9 Ottobre 2004 nella Sala Gialla del Palazzo dei Normanni si è tenuto, a Palermo, il Seminario Europeo sul tema "Siccità e scarsità d'acqua: dalla ricerca alle scelte politiche".

L'avvenimento è stato organizzato congiuntamente dalla Commissione Europea, Direzioni Generali della Ricerca e dell'Ambiente, dal Ministero dell'Ambiente Francese ed ha goduto del supporto del raggruppamento ARID, che riunisce tre progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea: AQUADAPT, MEDIS e WaterStrategyMan, per la pianificazione e la gestione sostenibile delle risorse idriche.

Gli evidenti cambiamenti climatici in atto hanno ingenerato, oltre ad un incremento generalizzato della temperatura globale, anche un allargamento della fascia tropicale, con la modifica della frequenza, della durata e della severità dei fenomeni legati alla siccità in varie aree del continente Europeo ed in particolare nella fascia meridionale.

Le prospettive evolutive del prossimo futuro impongono, quindi, la necessità di un severo ed attento studio dei fenomeni in atto, da cui derivare, oltre al consolidamento di scenari prossimi, le strategie più adatte ad affrontare le possibili crisi ricorrenti da aridità, in un quadro di azioni che siano pianificate sul medio e lungo periodo.

In questo quadro di riferimento, anche a seguito della prolungata situazione siccitosa del 2003, i Direttori Europei responsabili delle ricerche sul tema delle risorse idriche hanno deciso di esaminare le possibili azioni da intraprendere in questo settore a livello Europeo.

Il workshop, che ha visto la partecipazione di esperti provenienti da tutta Europa ha affrontato tre temi fondamentali come: la definizione e la valutazione delle siccità, la gestione delle situazioni di crisi, e la pianificazione di lungo periodo.

Al termine dell'iniziativa è stato steso un documento programmatico per la transizione dalle attuali ricerche nel quadro dei fenomeni siccitosi, delle loro cause e delle loro conseguenze, alla programmazione di azioni mirate che consentano la messa in atto degli interventi più opportuni, sia per ridurre il rischio di crisi di siccità sia per mitigarne gli effetti, spesso catastrofici, sul piano sociale, economico, agricolo ed ambientale.

Sergio Ferraris

 

Il programma del convegno a Palermo pdf

La Newsletter
iscriviti

 



Firma la petizione quadro internazionale per l'acqua

Indietro
Torna su