 |
Hydromed |  | |
"HydroMed: risultati e prospettive"
A Palermo si è discusso di acqua e è stata lanciata la proposta
del forum "Water for Life and Peace, per il Mar Mediterraneo"
"HydroMed: risultati e prospettive di un progetto integrato sulle risorse
idriche" è il convegno conclusivo , promosso da Green Cross, del Progetto
HydroMed che si è tenuto, nella sala del Consiglio della Facoltà
d'ingegneria di Palermo, il 12 dicembre 2003. Il convegno si è
posto come momento di riflessione generale sull' esperienza rappresentata da questo
progetto integrato sulla salvaguardia delle risorse idriche e sui significativi
risultati raggiunti dalle singole azioni. Sono stati presentati,
durante la discussione, i risultati dell'azione di Formazione, che ha permesso
a giovani disoccupati e a dipendenti della Pubblica Amministrazione di acquisire
conoscenze e competenze specifiche nella gestione dei servizi idrici; sono, inoltre,
stati portati a conoscenza dei partecipanti i risultati dell'azione di Sensibilizzazione,
le iniziative rivolte ai ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, con
i percorsi interdisciplinari di educazione ecologica sull'acqua, e la realizzazione
e distribuzione del cd-rom "Segni sull'acqua". Il convegno
ha approfondito i dati emersi dall'azione di Ricerca "Modelli analitici
di previsione delle precipitazioni atmosferiche in Sicilia" condotta dal
C.I.Di.S., che hanno portato a notevoli conclusioni scientifiche ed alla realizzazione
e messa a punto di un modello sperimentale di previsione delle precipitazioni.
A seguire, con interventi di personalità del mondo politico, culturale
e scientifico, italiane e non, si è discusso di acqua, emergenza in Sicilia,
nel bacino del Mediterraneo e nella regione mediorientale; di cooperazione transnazionale;
di salvaguardia delle risorse idriche. Durante questa fase della discussione
è stata lanciata la proposta del forum "Water for Life and Peace,
per il Mar Mediterraneo" per la condivisione della conoscenza e delle
buone pratiche sulle risorse idriche tra le realtà che riaffacciano sul
mediterraneo e lo scambio di metodologie di ricerca tra l'università di
Palermo e quella di Amman, in Giordania. "Solo la crescita di conoscenze
sulle risorse idriche in tutta l'area del mediterraneo - ha affermato l'Onorevole
Franco Piro, lanciando la proposta del forum - può portare ad uno sviluppo
autocentrato sulle tematiche specifiche che coinvolgono le due sponde del Mar
Mediterraneo. La Regione Sicilia può e deve, in questo quadro assumere
un ruolo più rilevante se si pensa al fatto che la maggior parte degli
scambi commerciali con i paesi del sud del mediterraneo sono appannaggio delle
regioni del nord Italia".
Successivamente
l'ex Ministro dell'acqua della Giordania, Kamel Mahadin, ha apprezzato
il valore dei sistemi previsionali relativi alle precipitazioni idriche in Sicilia
e di gestione della risorsa acqua, invitando il Preside della Facoltà
di Ingegneria, Santi Rizzo, ad effettuare una serie di seminari di lavoro,
all'Università di Amman, per condividere i modelli di lavoro all'interno
di ricerche comuni tese sviluppare metodologie per la gestione dell'acqua nella
regione del mediterraneo. L'iniziativa
del forum e lo scambio tra le due università rappresentano la continuazione
delle azioni intraprese da Green Cross Italia, durante il 2003, anno internazionale
dell'acqua. Durante gli ultimi mesi, infatti, si sono svolti sia il progetto Hydromed,
sia il forum internazionale "Water for Life and Peace" che ha
lanciato, nel settembre scorso la proposta di sviluppare la cooperazione decentralizzata
tra gli enti locali del nord e del sud del mondo, al fine di risolvere la crisi
idrica globale. Indice
degli interventi Introduzione
Santi Rizzo - Preside della Facoltà di Ingegneria;
Guido Pollice - Presidente di Verdi Ambiente e Società.
Presentazione
dei risultati del Progetto Hydromed
Elio Pacilio - Direttore di Green Cross Italia Presentazione
dei risultati della ricerca: "Modelli
analitici di previsione delle precipitazioni atmosferiche in Sicilia"
Giuseppe Aronica - Ricercatore di Ingegneria Idraulica dell'Università
degli studi di Messina;
Antonina Pirrotta - Professore Associato di Scienze delle Costruzioni dell'Università
degli Studi di Palermo;
Alberto Lombardo - Professore Ordinario di Statistica dell'Università
degli Studi di Palermo;
Mario Di Paola - Professore Ordinario di Scienze delle Costruzioni dell'Università
degli Studi di Palermo e Direttore del C.I.Di.S.
Discussione
su: Emergenza idrica in Sicilia e
nel bacino del Mediterraneo; Risorsa acqua nella regione mediorientale;
Salvaguardia delle risorse idriche; Cooperazione transnazionale;
Franco Piro - Presidente dell'associazione Duemiladieci;
Kamel Mahadin - già Ministro dell'Acqua nel Regno di Giordania,
Presidente di Green Cross Giordania;
Mario Martina - Ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università
degli Studi di Bologna.
Proiezione del video "CYCL'Ô"
di Francesco Caronia, Valerio Lorè e Simona
TudiscoPremio Speciale EXPODAMS 2003 - sezione video |