 |
Approvigionamento d'acqua
in Sud America |  | |
L'acqua è un problema vitale che sta emergendo con sempre più urgenza.
Le nazioni del terzo mondo sono sempre più oppresse dalla non corretta
gestione delle risorse idriche ed è necessario un impegno globale per fronteggiare
questo problema. Non basta un impegno limitato, è imperativo
che l'intera comunità mondiale si faccia carico di ciò per risolvere
il problema più grave che confronta l'umanità, all'inizio del terzo
millennio: il problema idrico. La giornata del 22 marzo è stata proclamata
la giornata mondiale dell'acqua. Durante tutto l'anno ci saranno molti altri appuntamenti
e a settembre con Mikhail Gorbaciov, presidente di Green Cross International,
sarò in Emilia Romagna, dal 24 al 26 settembre 2003, dove si terrà
la conferenza internazionale Water for Life and Peace. La mancanza d'accesso
alle sorgenti pulite d'acqua ed una non adeguata protezione delle falde idriche
in un'infinità di Paesi, particolarmente in quelli in via di sviluppo,
provoca un gran numero di malattie batteriche e parassitarie. E' compito
prioritario dei Paesi ad alto livello culturale e tecnologico provvedere al trasferimento
di tecnologie innovative, atte a fronteggiare anche con personale competente di
alto livello, sia la ricerca di falde che la costruzione di pozzi. E'
necessario che gli abitanti siano messi in grado di esercitare una corretta gestione
della messa in atto dei pozzi. Si deve evitare che il possesso delle fonti d'acqua
sia monopolio di pochi e non divenga causa di guerriglie locali. Il mancato accesso
all'acqua è una delle principali cause che inducono migrazioni in massa
di intere popolazioni. Questo problema è affrontato con alta competenza
dalla Green Cross International mediante il progetto Water for Peace. Imparare
a gestire i grandi fiumi come risorsa naturale nel quadro di una cooperazione
e sviluppo è una delle sfide da vincere per tutta l'umanità e non
solo per i paesi del sud del mondo. Il problema idrico può e deve
essere affrontato riconoscendo un ruolo fondamentale alla componente femminile
dei paesi in via di sviluppo. Le donne africane, malgrado vivano in condizioni
molto critiche, hanno dimostrato una grande capacità, un impegno ed una
rapidità sorprendente nel far fronte a tutti i problemi, in particolare
al problema dell'acqua che è di vitale rilevanza per la sopravvivenza.
Educare e istruire alla cultura dell'acqua le donne può apportare un miglioramento
fondamentale a tutti i livelli sociali, anche per la soluzione di problemi igienico
sanitari. Le donne hanno dimostrano e dimostrano capacità enormi
di intervento nella gestione delle risorse naturali e possono rivestire il ruolo
che è sempre stato negato loro: quello di leader capaci di far fronte a
problematiche prioritarie all'inizio del terzo millennio.
Rita Levi Montalcini
|