 |
Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi |
 | |
Continua il cammino del progetto di Green Cross per
il miglioramento della gestione delle risorse idriche nei Paesi in via di sviluppo.
Un obiettivo concreto: dimezzare il numero delle persone in stato di precarietà
idrica entro il 2015.
Si è svolto
il 19 maggio, al Quirinale, l'incontro tra i soggetti promotori dell'iniziativa
"Water For Life and Peace", di cui Green Cross è ideatrice,
ed il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. All'incontro erano
presenti, oltre il Presidente Ciampi e la signora Franca, la Professoressa Rita
Levi Montalcini Presidente onorario di Green Cross, il Presidente della Regione
Emilia Romagna Vasco Errani, il Presidente di Green Cross Guido Pollice,
il Sindaco di Reggio Emilia Antonella Spaggiari, Il Sindaco di Ravenna
Vidmer Mercatali, il Sindaco di Bologna Giorgio Guazzaloca, il Presidente
della Provincia di Reggio Emilia Roberto Ruini ed il Presidente della Provincia
di Bologna Vittorio Prodi. Ha
introdotto l'incontro il Presidente Guido Pollice che ha illustrato il progetto
di Green Cross che porterà all'appuntamento del convegno "Water for
Life and Peace" a fine settembre in Emilia Romagna. Sono state consegnate
al Presidente della Repubblica la lettera che il Presidente Gorbaciov ed il Presidente
Errani hanno indirizzato ai Presidenti delle regioni ed al sistema delle autonomie
locali italiane, per promuovere il documento d'intenti sul problema dell'acqua
e sulla crisi idrica mondiale da sottoporre al G8 che si svolgerà ad Evian
dal 1 al 3 giugno 2003. Successivamente
la Professoressa Montalcini ha ribadito l'urgenza della questione delle risorse
idriche, in special modo nel continente africano, dove la scarsità d'acqua
incide in maniera particolare sulla condizione femminile impedendo lo sviluppo,
l'emancipazione delle donne ed aumentando l'emarginazione delle giovani generazioni. Il
Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, nel suo intervento, ha confermato
l'impegno delle isitituzioni che rappresenta a sostenere il progetto "Water
for Life and Peace" ed ha assicurato al Presidente della Repubblica l'impegno
dell'intero sistema Emilia Romagna, pubblico e privato.
 | Incontro
tra i soggetti promotori dell'iniziativa "Water For Life and Peace" |
 | Il
Presidente Ciampi ha salutato l'avvenimento come uno di quegli appuntamenti che
vanno al di là della retorica e delle dichiarazioni di principio. Il problema
dell'acqua, secondo il Capo dello Stato necessita di risposte concrete che risolvano
i problemi. Ciampi ha elogiato, nel suo intervento il fatto che siano gli enti
locali del "sistema" Emilia Romagna a muoversi in questa direzione e
ha ricordato che è necessario imparare nella gestione idrica, sia nei Paesi
del sud del mondo, sia nel nostro, dagli errori. Troppo spesso, infatti, ha dichiarato
il Presidente della Repubblica la gestione delle risorse idriche non è
integrata e si lasciano incompiute opere che non possono funzionare perché
incomplete. L'iniziativa
"Water for Life and Peace" si pone come tramite naturale tra
le istanze emerse dal Summit di Johannesburg, le aspettative, andate parzialmente
deluse del Word Water Forum di Kyoto, e la necessità di agire in maniera
concreta sui potenti del Pianeta, per influenzare in maniera positiva la loro
azione. Per questo, come Green Cross, ci siamo fatti promotori e facilitatori
del messaggio che sarà portato all'attenzione dei leader presenti al G8
di Evian. Il fatto importante è rappresentato dall'impegno delle isitituzioni
che raddoppieranno, nell'arco dei prossimi cinque anni, le risorse da destinare
ai Progetti di cooperazione decentrata che intervengano sulla crisi idrica dei
Paesi in via di sviluppo. I prossimi appuntamenti
di Water for Life and Peace sono: -
Presentazione del documento programmatico e di azione degli enti locali e Green
Cross al G8 di Evian;
- Conferenza internazionale
"Water for Life and Peace" in Emilia Romagna.
|