|
 |
L'Italia
e il partenariato per il disarmo nucleare e chimico
Su questi temi il 19 ottobre
a Roma presso la Biblioteca del Senato, Green Cross
Italia chiama a discutere esperti internazionali e nazionali.
La partecipazione è libera previa registrazione.
Coinvolti Ciampi, Scalfaro, Montalcini e le presidenze
delle Commissioni esteri di Camera e Senato.
Un'occasione
di confronto e di dialogo unica
Circa quattro anni fa (2002) al Summit del G8 di Kananaskis
in Canada, il Global Partnership contro la
diffusione delle armi e materiali di distruzione
di massa (WDM) si impegnò ad aiutare l'ex
Unione Sovietica a mettere in sicurezza e smantellare
le sue armi nucleari, chimiche e biologiche ed i sistemi
correlati.
I membri della Global Partnership decisero di investire
20 miliardi di dollari nel giro di 10 anni (10 miliardi
di dollari dagli Stati Uniti e 10 miliardi da altri
paesi donatori ) - "10 più 10 in 10"
Ad oggi, 18 miliardi sono stati stanziati da 24 donatori,
inclusa la Russia. Sono state distrutte migliaia di
testate nucleari, migliaia di tonnellate di armi chimiche,
dozzine di sommergibili a propulsione nucleare ed
altri sistemi correlati delle WMD. Ma finora solo
4 miliardi dei fondi del Global Partnership sono stati
spesi, e molte altre armi e sistemi di lancio devono
ancora essere smantellati.
L'Italia si è impegnata per un miliardo di
euro, e da quest'anno sta iniziando ad implementare
concretamente alcuni progetti di assistenza.
Su questi temi Green Cross Italia, insieme
al proprio network e ad altri partner, ha convocato
per il prossimo 19 ottobre a Roma, una tavola rotonda
internazionale. Con questo vogliamo rendere pubblici
opportunità e problemi evidenziati da chi,
come noi, è da anni impegnato su questo terreno.
Un punto di vista che, a parte incontri governativi,
difficilmente arriva ai cittadini. Un punto di vista
basato sull'esperienza pluriennale maturata sui siti
oggetto degli interventi e fatto di coinvolgimento
delle popolazioni locali, alle quali offriamo assistenza
specifica, sia sulle loro condizioni sociali e mediche
sia sull'ambiente nel quale vivono.
La tavola rotonda e lo scambio dei punti di
vista discuteranno sui programmi cooperativi ad oggi
avviati, principalmente lo smantellamento e la messa
in sicurezza dei sommergibili a propulsione nucleare,
i correlati materiali nucleari, la distruzione
di stock di armi chimiche in Russia, e
potenziali progetti italiani nelle aree interessate
dalle armi nucleari e chimiche.
REGISTRATI
Elio Pacilio
Vicepresidente esecutivo
Green Cross Italia
|
Le novità che trovate
sul sito sono:
 |
RUSSIA:
APERTO IL 3° IMPIANTO PER LA DISTRUZIONE DELLE ARMI
CHIMICHE
Coperti da tute speciali, venerdì
i tecnici hanno inserito una soluzione neutralizzante
nelle bombe riempite di agente di nervino, dando l'avvio
ufficiale all'attività del terzo impianto russo
per la distruzione delle armi chimiche
PROGRAMMA
ARMI CHIMICHE
Green Cross Italia per lo smantellamento bilaterale delle
armi chimiche
LE
ARMI CHIMICHE
di Giorgio Nebbia
Le guerre locali degli ultimi decenni
del novecento hanno riproposto uno dei volti più
drammatici delle operazioni militari: l'impiego su larga
scala delle armi chimiche e batteriologiche
ELIMINATE
THE TOOLS OF FUTURE TERRORISM
Mikhail S. Gorbachev
Two weeks ago marked the anniversary of the historic exchange
of mutual commitments between the United States and the
Soviet Union on nuclear de-alerting
and disarmament. Together, these commitments amount to
one of the deepest and most comprehensive programs to
reduce the nuclear threat to date
ENEL
SEMPRE PIU' VIRTUOSA
Enel ha ridotto in modo massiccio
l'emissione di gas serra andando ben al di sotto dei tetti
fissati dai parametri Ue, ma non solo, contemporaneamente
il
gruppo italiano punta sulla ricerca investendo 80 milioni
di euro l'anno per progetti in R&D
NEL
2005 1,6 MILIONI DI BAMBINI MORTI PERCHE' SENZA ACQUA
POTABILE
di Sarah Pozzoli Da www.e-gazete.it
L'anno scorso un milione e seicentomila bambini, 4.500
al giorno, sono morti di diarrea, malattie parassitarie,
colera e tifo
CAMBIAMENTO
CLIMATICO
Ecco il nuovo tema della XV edizione
del Concorso per le Scuole, Immagini per la Terra. Il
concorso e' aperto a tutti gli alunni delle scuole italiane,
pubbliche o private, di ogni ordine e grado |
|
:: Partecipazione
e Registrazione:
La tavola rotonda è aperta a tutti
i parlamentari, staff, membri del governo,
organizzazioni non governative, ambasciate
straniere, accademici, stampa e
pubblico interessato.
|
|
|
|
|
Per scegliere Green Cross
Italia,
sul tuo modulo di dichiarazione dei redditi,
nello spazio dedicato al
5 per mille, dovrai
Firmare nel primo riquadro
(volontariato e non profit)
Scrivere il numero di Codice
Fiscale di Green Cross Italia 97153190588
|
Potrai aiutare
i nostri progetti per l'acqua, la difesa dell'ambiente
e le persone più deboli.
Per informazioni
telefona, scrivi a: donazioni@greencrossitalia.it
Green Cross Italia Onlus
Via Flaminia, 53
00196 - Roma
tel. ++39 06.36.004.300
fax ++39 06.36.081.827
|
|
|
La prossima edizione della newsletter verrà
spedita tra due settimane.
Saluti da tutto lo staff di Green Cross Italia |
::
Per cancellarti dalla nostra Newsletter |
|
|