9:00 am Accoglienza e registrazione 
                                    
                                    9:30 am 
                                      Introduzione e saluti di benvenuto
                                      Elio Pacilio, Vicepresidente esecutivo 
                                      Green Cross Italia
                                    9:35 am 
                                      Lettura dei messaggi di saluto di
                                      Franco Marini, Presidente del Senato
                                      Carlo Azeglio Ciampi, Presidente 
                                      emerito della Repubblica Italiana
                                    9:40 am 
                                      Messaggio di saluto
                                      Oscar Luigi Scalfaro, Presidente 
                                      emerito della Repubblica Italiana
                                    9:45 am 
                                      Introduzione e saluti
                                      Stefano Silvestri, Presidente Istituto 
                                      Affari Internazionali
                                    9:50 am 
                                      Intervento
                                      Alfredo Mantica, Vice presidente 
                                      Commissione Affari Esteri Senato della Repubblica
                                    10:00 am 
                                      Presentazione, Programmi di aiuti per la 
                                      riduzione della minaccia (threat reduction) 
                                      in Russia: dieci anni di Progressi
                                      Sergej Baranovsky, Presidente, Green 
                                      Cross Russia
                                    10:15 am 
                                      Intervento
                                      Umberto Ranieri, Presidente Commissione 
                                      Affari Esteri Camera dei Deputati
                                    10:25 Presentazione, 
                                      L'impegno italiano nell'applicazione degli 
                                      accordi internazionali con la Russia
                                      Antonio Catalano di Melilli, Coordinatore 
                                      per la Sicurezza e il Disarmo, Direzione 
                                      Generale Affari Politici Multilaterali e 
                                      Diritti Umani del Ministero degli Affari 
                                      Esteri
                                    10:40 am 
                                      Discussione, Q&A
                                    10:55 am 
                                      Presentazione, Smantellamento dei Sommergibili 
                                      e riduzione della minaccia (threat reduction) 
                                      in Russia
                                      Cristina Chuen, Senior Research Associate, 
                                      Center for Nonproliferation Studies, Monterey 
                                      Institute of International Studies
                                    11:10 am 
                                      Presentazione, Gli impegni italo-russi nello 
                                      smantellamento dei sommergibili nucleari, 
                                      la gestione dei rifiuti nucleari e dei materiali 
                                      fissili 
                                      Massimiliano Nobile, SOGIN S.p.A. 
                                      - Direttore dell'Unità di progetto 
                                      Mosca
                                    11:25 am 
                                      Presentazione, Il programma del Partenariato 
                                      Globale del Regno Unito nel Nord-Ovest della 
                                      Russia : Gestione dei materiali fissili 
                                      esausti nella Andreeva Bay
                                      Jim Page, Pricipal Consultant, RWE 
                                      NUKEM Limited, UK
                                    11:40 am 
                                      Discussione, Q&A
                                     pausa
                                    12:15 pm 
                                      Presentazione, Distruzione delle Armi Chimiche 
                                      in Russia
                                      Paul Walker, Direttore Legacy Program, 
                                      Global Green USA
                                    12:30 pm 
                                      Presentazione, Assistenza alla Lotta contro 
                                      il contrabbando nucleare nell'ex Unione 
                                      Sovietica e alla cessazione della produzione 
                                      di plutonio in Russia
                                      Michael F. Stafford, Negoziatore 
                                      statunitense per lo smantellamento e la 
                                      sicurezza nucleare, Dipartimento di Stato 
                                      USA
                                    12:45 pm 
                                      Discussione, Q&A
                                    1:00 pm 
                                      Intervento
                                      Giulio Terzi di Sant'Agata, Direttore 
                                      generale Affari Politici Multilaterali e 
                                      Diritti Umani, Ministero Affari Esteri (TBC)
                                    1:15 pm 
                                      Discussione, Q&A
                                    1:25 pm 
                                      Conclusioni e saluti finali
                                      Guido Pollice, Presidente Green Cross 
                                      Italia
                                     Sono 
                                      stati invitati:, Componenti Commissione 
                                      Affari esteri della Camera dei Deputai e 
                                      Senato, Parlamentari, Giornalisti, Ricercatori, 
                                      Associazioni pacifiste, Federchimica
Sono 
                                      stati invitati:, Componenti Commissione 
                                      Affari esteri della Camera dei Deputai e 
                                      Senato, Parlamentari, Giornalisti, Ricercatori, 
                                      Associazioni pacifiste, Federchimica
                                    Premessa: 
                                      La discussione della tavola rotonda si focalizzerà 
                                      sul ruolo dell'Italia nella Global Partnership 
                                      del G8, sulla non proliferazione della Armi 
                                      di Distruzione di Massa e sul trattato di 
                                      riduzione delle Armi di Distruzione di Massa 
                                      in Russia. Il pubblico sarà composto 
                                      da membri del Governo e del Parlamento Italiano, 
                                      esperti di non proliferazione, membri delle 
                                      ambasciate straniere e dalla stampa.
                                    Circa quattro 
                                      anni fa al Summit del G8 (2002) di Kananaskis, 
                                      Canada, il Global Partnership contro la 
                                      diffusione delle armi e materiali di distruzione 
                                      di massa (Global Partnership) si impegnò 
                                      ad aiutare l'ex Unione Sovietica nel mettere 
                                      in sicurezza e smantellare le sue armi nucleari, 
                                      chimiche e biologiche ed i sistemi correlati. 
                                      I membri della Global Partnership decisero 
                                      di investire 20 miliardi di dollari nel 
                                      giro di 10 anni (10 miliardi di dollari 
                                      dagli Stati Uniti e 10 miliardi da altri 
                                      paesi donatori ) - "10 più 10 
                                      in 10"
                                    Ad oggi, 
                                      18 miliardi sono stati stanziati da 24 donatori, 
                                      inclusa la Russia. Sono state distrutte 
                                      migliaia di testate nucleari, migliaia di 
                                      tonnellate di armi chimiche, dozzine di 
                                      sommergibili a propulsione nucleare ed altri 
                                      sistemi correlati delle WMD. Ma solo 4 miliardi 
                                      dei fondi del Global Partnership sono stati 
                                      spesi ad oggi, e molte altre armi e sistemi 
                                      di lancio devono ancora essere smantellati.
                                    L'Italia 
                                      ha stanziato un miliardo di euro per la 
                                      Global Partnership, ed ora sta iniziando 
                                      ad implementare concretamente alcuni progetti 
                                      di assistenza. La tavola rotonda e lo scambio 
                                      dei punti di vista discuteranno sui programmi 
                                      cooperativi ad oggi, principalmente lo smantellamento 
                                      e la messa in sicurezza dei sommergibili 
                                      a propulsione nucleare, i correlati materiali 
                                      nucleari, la distruzione di stock di armi 
                                      chimiche in Russia, e potenziali progetti 
                                      italiani nelle aree interessate dale armi 
                                      nucleari e chimiche.
                                    La finalità 
                                      della tavola rotonda è quella di 
                                      analizzare come l'Italia potrebbe massimizzare 
                                      i suoi impegni formali nel Global Partnership, 
                                      attraverso una più attiva partecipazione 
                                      e cooperazione con gli altri paesi del Global 
                                      Partenership, al fine di realizzare gli 
                                      obbiettivi e gli scopi di Kananaskis 2002.