| IMMAGINI PER LA 
TERRA ENERGIE RINNOVABILI: FUTURO SOSTENIBILE   La 
tredicesima edizione del concorso per le scuole "Immagini per la 
Terra" sarà dedicata all'energia. L'iniziativa, che si intitola 
"Energie Rinnovabili: Futuro Sostenibile", vuole far riflettere 
i partecipanti sugli stili di vita e sul modello energetico oggi dominate e si 
pone l'obiettivo di avvicinare i giovani a queste tematiche, spesso poco note. Noi 
di Green Cross riteniamo che il modello energetico attuale non sia sostenibile 
e si sia rivelato incapace di soddisfare i bisogni di energia dell'85 per cento 
degli abitanti del pianeta.Circa 2 miliardi di persone nel mondo, infatti, 
vivono senza alcun tipo di fornitura energetica e circa 3 miliardi di persone 
hanno un approvvigionamento insufficiente o inadeguato.
 L'accesso all'energia, 
in particolare all'elettricità, è imprescindibile per rompere il 
cerchio della povertà, incoraggiare lo sviluppo umano, il benessere e rafforzare 
la democrazia a livello globale.
 La conservazione e l'uso efficace ed efficiente, 
insieme all'allocazione appropriata di tecnologie energetiche pulite e rinnovabili, 
sono componenti integrali per un futuro sostenibile dell'energia.
 
 Si tratta 
di sfide dalle quali dipende il futuro delle prossime generazioni e proprio a 
loro ci rivolgiamo, con il concorso, affinché riflettano sulla sostenibilità 
dei propri stili di vita e inizino a considerare la possibilità di adottare 
comportamenti energetici sostenibili, equi dal punto di vista della distribuzione 
delle risorse energetiche e compatibili con la biosfera.
 
 L'uso delle fonti 
rinnovabili come il solare termico, il solare fotovoltaico, 
il micro e mini idroelettrico, le biomasse, la geotermia e 
l'eolico a piccola scala, sarà il denominatore dello sviluppo di 
domani ed è importante, secondo noi, che le giovani generazioni siano sensibilizzate 
a queste problematiche.
 La combinazione tra la conservazione di energia, l'efficienza 
energetica delle fonti rinnovabili e dello sviluppo di nuove tecnologie dovrà 
essere, in un futuro ormai vicino, un denominatore imprescindibile della vita 
di ciascuno di noi, se si vogliono evitare sia i disastri ambientali, sia quelli 
sociali.
 
 Il concorso, con l'edizione di quest'anno, raggiunge il tredicesimo 
anno di vita, essendo nato nel 1992 da Verdi Ambiente e Società, ed è 
in collaborazione con questa associazione che anche quest'anno viene realizzato.
 
 Gli 
scopi di questo progetto di Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile 
sono tre.
 
 Primo, dare un contributo affinché si metta in 
moto un ciclo virtuoso capace di stimolare gli esseri umani a condurre la propria 
vita in armonia con l'ambiente fisico e sociale, ma anche con la propria individualità.
 Secondo, 
confermare che l'Educazione Ambientale e allo sviluppo sostenibile coinvolge conoscenze, 
valori, comportamenti e mira a costruire la consapevolezza della coerenza tra 
l'agire e il sapere, anche attraverso l'assunzione di responsabilità e 
la capacità di fare scelte.
 Terzo, sostenere un'Educazione Ambientale 
e allo sviluppo sostenibile capace di costruire una mentalità in grado 
di pensare per relazioni - in una visione sistematica dell'ambiente - e di ispirare 
le proprie azioni al senso del limite.
 
 In sintesi, l'Educazione Ambientale 
e allo sviluppo sostenibile come cambiamento degli stili di vita, attraverso l'adesione 
personale a un processo di automodificazione.
 
 Nei prossimi giorni sarà 
attivata una sezione del nostro sito web appositamente creata per il concorso 
Immagini per la Terra "Energie Rinnovabili: Futuro Sostenibile" che 
conterrà una serie di materiali e contenuti, utili a stimolare il dibattito 
e la riflessione su questi temi.
 
 Elio Pacilio
 Vice Presidente Esecutivo Green Cross Italia
 
 
    
|  Segreteria 
Permanente |   
| |  |  | Concorso 
Immagini per la Terra 00196 Roma - Via Flaminia, 53
 |  | Tel. 
06.3600 4300 / 06.3600 4364 | e-mail 
concorso@greencrossitalia.it |  | Fax. 
06.9725 1781 / 06.9725 1782 | Siti 
web www.greencrossitalia.it www.vasonline.it  | 
 |  
 |