Nasce a Torino il 22 Aprile 1909 La
carriera: è prima allieva e poi assistente di G. Levi, tra il
1936 e il 1941 è stata una ricercatrice nella città di Torino e
di Bruxelles. Si è poi specializzata in neuroembriologia e ha collaborato
con S. Luria e R. Dulbecco, entrambi Premi Nobel. Nel 1943-44, durante linvasione
nazista, si è rifugiata a Firenze e nel 1944-45 ha lavorato come dottore
in un centro per rifugiati a Firenze. Nel dopoguerra è stata nuovamente
lassistente di G.Levi. Invitata più tardi negli Stati Uniti, ha lavorato
con il Professor Viktor Hamburger e poi, tra il 1951 e il 1958, è stata
professoressa associata presso la Wahington University di Saint Louis (USA). Nel
1952 ha iniziato quelle ricerche che lavrebbero condotta alla scoperta al
fattore della crescita nervosa. Tra il 1958 e il 1977 è stata professoressa
di biologia presso la Washington University. Nel 1960 assunse lincarico
di dirigere ununità di ricerca neurobiologica allinterno dellIstituto
Superiore della Sanità, di Roma, dividendo così il suo tempo tra
due paesi . Rientrata in Italia nel 1977, ha diretto il laboratorio biologico
del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, di Roma. In 30 anni di studi
ha rivoluzionato svariati concetti generali del funzionamento del sistema nervoso:
ha scoperto il fattore di crescita nervoso e subito dopo la proteina NGF (New
Growth Factor) che è la chiave del sistema immunitario e potenzialmente
offre la possibilità di arrivare al modo di sconfiggere limmunodeficienza
o leccessiva immunità. Fino al 1991 ha fatto parte del Consiglio
della Montedison. Nel 1994 è stata presidente della giuria Feltrinelli.
Oggi è presidente onoraria dellAISM Associazione Italiana
Sclerosi Multipla; ricercatrice presso il laboratorio biologico del CNR-.Consiglio
Nazionale delle Ricerche; co-fondatrice e membro del consiglio della Fondazione
Giuseppe Levi; membro del Consiglio per le Relazioni Italo-Americane; membro del
comitato tecnico ISIMM (Institute for the Study on Mass Media Innovation); nel
1993 è presidente dellIstituto dellEnciclopedia Italiana e
della Commissione Nazionale Italiana Collegi del Mondo Unito; membro del Comitato
Italiano per il Controllo sulle Affermazioni del Paranormala-CICAP. Studi:
laurea in medicina e chirurgia, presso lUniversità di Torino, nel
1936; specializzazione in neurologia e psichiatria. Pubblicazioni:
oltre a numerosi lavori legati alle sue ricerche, è autrice del
libro Il messaggio nervoso (1975) e dellautobiografia Lelogio
dellimperfezione, Garzanti (1987), di NGF: apertura di una nuova
frontiera nella neurobiologia, Theoria (1989); di Il tuo futuro,
Mondadori (1994); inoltre è coautrice del saggio Dieci Nobel per
il futuro. Scienza economica, etica per il prossimo secolo, Marsilio (1994).
Premi:
Max Weinstein;
William Thomson Wakeman;
premio Feltrinelli per la medicina
assegnato dallAccademia Nazionale
dei Lincei (1969);
Saint Vincent (1979); riconoscimenti
Horwitz e Alfred Laskker per la
ricerca (1983);
edizione Istituto Matilde di Canossa
(1985);
Premio Nobel per la Medicina (1986);
laurea ad honorem dellUniversità
di Chicago (1987);
laurea ad honorem in biologia delluniversità
di Roma La Sapienza (1988);
premio Como 1988 per la scienza;
Il Libraio dOro per LElogio
dellImperfezione (1988);
Ambrogino dOro (1988); Royal
Accademy Award di Londra (1995)
www.levimontalcini.org
|